| inviato il 27 Agosto 2017 ore 10:38
Si, si riesce benissimo con una FF moderna. Già fatto. |
| inviato il 27 Agosto 2017 ore 10:43
Najo a parte che il confronto era tra due top di gamma, con sensore Sony, mirrorless, che scattano a quasi gli stessi fps e quasi contemporanee... La em1 la vuoi confrontare pur di farla vincere con una full frame che costa addirittura meno? www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=lowlight&a A no... , adesso najo78 dicci cosa vedi... Davvero diccelo, non rispondere con una sparata... Seve1966, dillo anche tu cosa vedi... |
| inviato il 27 Agosto 2017 ore 10:51
Non vedo nulla sono sul cell. Ma comunque, il discorso finisce qui per me non ho voglia di discutere di prove e link di Internet. tutti quelli che hanno ff comprano obiettivi luminosi anziché ciofeche da 4,5/5,6, sono tutti p..la o hanno soldi da buttar via. Ciao |
| inviato il 27 Agosto 2017 ore 11:04
A ok tu vuoi poter dir la tua anche se cozza completamente con la realtà, appena si mette un link che fa vedere esattamente come stanno le cose per te ovviamente il discorso finisce qui.. |
| inviato il 27 Agosto 2017 ore 11:15
Ti ho scritto che sono sul cell. in spiaggia, e non riesco a vedere nulla, ma detto questo dopo 35 anni che fotografo per hobby, dalla pellicola al digitale non mi serve nessun link per sapere la differenza tra un obiettivo luminoso da uno buio!! Ne comprati e venduti a decine nel corso degli anni. Buone foto Seve |
| inviato il 27 Agosto 2017 ore 11:25
“ Najo a parte che il confronto era tra due top di gamma, con sensore Sony, mirrorless, che scattano a quasi gli stessi fps e quasi contemporanee... „ Peccato che una costi 5000 euro e l'altra 1600 “ La em1 la vuoi confrontare pur di farla vincere con una full frame che costa addirittura meno? „ Cioè ora la FF non è più in vantaggio? Fosse per me potrebbe costare pure meno visto l'impegno che ci hanno messo a progettarla “ A no...adesso najo78 dicci cosa vedi... Davvero diccelo, non rispondere con una sparata... „ Vedo quello che tu non vuoi vedere... Belli quei viola della FF |
| inviato il 27 Agosto 2017 ore 11:26
E la differenza tra montare una lente buia per un sensore grosso o una lente luminosa per un sensore piccolo la conosci? Una lente f4 per medioformato ti permette di scattare in chiesa come con una lente f2,8 per m4/3 oppure no? |
| inviato il 27 Agosto 2017 ore 11:30
Najo sono 2.000 dollari al lancio contro 4500, secondo te una full frame deve costare come una m4/3 per poterla confrontare? Produrre un sensore full frame è 10 volte più dispendioso di farne uno apsc, figuriamoci m4/3... |
| inviato il 27 Agosto 2017 ore 12:06
C'è chi dice invece chela miniaturizzazione costa di più e quindi se la m4/3 costasse di piu di una ff non dovrebbe stupire. Come al solito non c'è mai un punto fermo |
| inviato il 27 Agosto 2017 ore 12:06
“ Iw7bzn non mi riferivo a te, non capisco perché ti senti tirato in causa... „ scusami allora, ma il tuo post "usciva" dopo il mio e quello di Ivan (se non ricordo male), scusami ancora “ Le pere con le mele le vuol confrontare chi si ostina ad accostare un 35-100/2.8 su m4/3 ad un 70-200/2.8 su ff. A tutta apertura (qualche volta questo benedetto f/2.8 lo si userà, se lo si possiede, no?) le foto che escono sono apprezzabilmente diverse. Per averle simili, sia come pdc che come rumore, il FF va chiuso di un paio di stop o giù di lì. Ma é così difficile da capire? „ Quotone, e queste "evidenze" sono tanto maggiori quando più grandi sono le "aperture", invece sono tanto minori quanto più è chiuso il diaframma, ergo, non ci credo quando qualcuno scrive che su stampa due foto fatte con entrambi i sistemi sono indistingiubili, specie se stiamo nel campo della ritrattistica, questo intendo quando parlo di resa differente dei due formati dedicato a chi dice che il soggetto non deve essere isolato www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2460056&l=it focale equivalente 60mm, su FFavrebbe dato uno sfocato (dietro) ancora più "spalmato" da cui una resa diversa (e anche delle rotondità del viso diverse) da cui una resa diversa |
| inviato il 27 Agosto 2017 ore 12:26
“ Najo sono 2.000 dollari al lancio contro 4500, secondo te una full frame deve costare come una m4/3 per poterla confrontare? „ Beh sai si considera anche quello di solito... Comunque visto che non sei riuscito a dimostrare quello che volevi , cambi discorso? Cosa centra adesso il medio formato!? Pensi che chi utilizza il MF si faccia pippe mentali sulla resa ad alti iso e vada a vedere comparative su dpreview? “ dedicato a chi dice che il soggetto non deve essere isolato www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2460056&l=it focale equivalente 60mm, su FFavrebbe dato uno sfocato (dietro) ancora più "spalmato" da cui una resa diversa (e anche delle rotondità del viso diverse) da cui una resa diversa „ Iw7bzn, senza offesa ma anche col FF lo sfondo sarebbe orrendo comunque.. Invece di continuare a cercare lo sfuocato estremo cercherei lo sfondo piacevole e, perchè no, anche leggibile. |
| inviato il 27 Agosto 2017 ore 13:05
“ certo che se dpreview ha il coraggio di proporre un tool di confronto "Studio shot comparison" che confronta camere come ad esempio una Nikon d750 e una Olympus OMDEM1 senza neanche un accenno alle ottiche usate e alla loro apertura ! Eeeek!!! „ Veramente se clicchi sulla I (info) c'è tutto; ottica utilizzata e valori di scatto |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |