| inviato il 26 Agosto 2017 ore 22:07
Come qualità sicuramente. Tieni presente che oggi la gente non perde occasione per farsi i selfie. Questo è un grosso vantaggio per chi fa street perché con la scusa del selfie non vai nell'occhio e scatti a indisturbato. Diciamo che non giochi sulla buona qualità dell'immagine ma delle situazioni difficilmente fattibili con una fotocamera professionale. |
user120016 | inviato il 27 Agosto 2017 ore 9:00
@Ettore Perazzetta: Si, dipende... dipende da quale foto abbia ricevuto il commento di cui parli. Ad esempio, un bellissimo ritratto (bello per soggetto, luce e composizione) ottenuto con uno smartphone, con focale 35 mm se fosse stato fatto con una macchina di formato superiore (basta una FF, senza scomodare il medio formato) ti avrebbe consentito di ridurre la pdc, un miglior bokeh, un maggior schiacciamento dei piani, combinando focale lunga e maggior distanza dal soggetto... insomma, a mio avviso ti avrebbe consentito molto più spazio di manovra. A quel punto il commento da te citato potrebbe avere un senso migliorativo. Ma è solo un esempio... |
user120016 | inviato il 27 Agosto 2017 ore 9:04
Per il resto, ci stiamo girando intorno da 9 pagine ma alla fine il succo di tutti gli interventi è: La reflex ha maggior qualità e non si discute Il telefono lo hai sempre in tasca ed ha maggior disponibilità e portabilità. E nemmeno questo si discute. Poi, ognuno scatti con quel che crede in base a ciò che cerca dalla fotografia. |
| inviato il 27 Agosto 2017 ore 9:05
“ ognuno scatti con quel che crede in base a ciò che cerca dalla fotografia. „ Parole sante! |
| inviato il 27 Agosto 2017 ore 9:10
Vero se ti limiti al ritratto classico, quello standard, allora se lo fai gestendo anche con flash e luci ben preparate sarà ancora meglio. Solo che bella foto non è solo quello, non è lo sfocatino fatto con obiettivo il lungo a tutta apertura che crea un bello scatto anzi spesso è il contrario. Solo che ci si fissa sempre su solite cose |
| inviato il 27 Agosto 2017 ore 9:12
“ Per il resto, ci stiamo girando intorno da 9 pagine ma alla fine il succo di tutti gli interventi è: La reflex ha maggior qualità e non si discute Il telefono lo hai sempre in tasca ed ha maggior disponibilità e portabilità. E nemmeno questo si discute. Poi, ognuno scatti con quel che crede in base a ciò che cerca dalla fotografia. „ Hai ragione in pieno! |
user120016 | inviato il 27 Agosto 2017 ore 9:37
Grazie Alex76 e Signor Mario! @Labirint, non si tratta di fissarsi su stereotipi. Semplicemente nel ritratto classico a me piace staccare il soggetto dallo sfondo, soprattutto se questo non è pulito o disturba e distrae dal messaggio che voglio dare. Se è un ritratto ambientato per cui conta anche il contesto, allora è diverso e ci sta il diaframma chiuso. Per questo voglio avere in mano un mezzo che mi consenta di fare entrambe le cose e bene. Ed evito di complicare troppo la minestra introducendo le problematiche di distorsione dei lineamenti se provo a fare un primo piano stretto con un 35 mm... Tutto qui. Per il resto, la fotografia come tutte le forme d'arte ha dei canoni ma non delle regole fisse. Ed in quelli si può spaziare finché fantasia ed ispirazione ce lo consentono. Quindi, da parte mia sono solo gusti e non paletti fissi, sia ben chiaro... |
| inviato il 27 Agosto 2017 ore 10:23
La qualità di immagine delle foto fatte col mio vecchio samsung note 2 era pessima, quella del mio attuale samsung j7 2016 è molto peggiore. Posso fotografarci un documento per lavoro, comunicare qualcosa su w.app, ma mi rifiuto anche solo di ritrarre una persona o fare un selfie: deforma i volti per via di una incomprensibile deformazione prospettica, applica maschere di contrasto che rendono la pelle malata, appiattisce tutto... del tutto inutizzabile per i miei standard. |
user90373 | inviato il 27 Agosto 2017 ore 12:19
@ Domenico Mancuso Non mi riferivo a scatti miei e nemmeno ad un particolare genere, è un discorso generale. Personalmente sul "dipende" non pianterei nemmeno l'ombrellone per far ombra alla sabbia, figurarsi gettare le basi per qualcosa di serio e duraturo nel tempo. |
| inviato il 27 Agosto 2017 ore 13:34
La reflex*** è meglio... tranne quando non l'hai con te. In quel caso... meglio lo smartphone ! W La reflex! W lo smartphone ! *** Reflex/ML/Compatta PRO |
| inviato il 27 Agosto 2017 ore 16:59
@Gondor34 “ ...meglio girare con una reflex al collo che con un telefono su internet. Ne guadagnamo in salute e qualità:-P „ Il mio collo fa sapere che non è d'accordo... |
user109536 | inviato il 19 Febbraio 2018 ore 17:53
Entro un po in ritardo nella discussione ma penso che parlare sempre di aspetti tecnici delle fotografie non porti da nessuna parte. Bisogna conoscere il limiti di quello che si ha in mano e poi si possono fare fotografie belle con qualsiasi aggeggio che scatta fotografie ! Alla fine é questo che conta ! |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 18:11
Nella domanda che poni è implicita la risposta valida per te. Lo smatphone è sicuramente la scelta giusta. lo porti sempre dietro e quindi puoi fotografare sempre. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |