RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon D850, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon D850, l'annuncio ufficiale





avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2017 ore 19:19

Beh l'automatismo ti risparmia di non attaccare la macchina al pc, ma comunque tutti i programmi esterni lavorano sui tif e ti sfornano tif, speravo riuscissero a mantenere il formato raw

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2017 ore 19:24

L'automatismo - se non ho inteso male - ti fa muovere in automatico la messa a fuoco della lente, cosa non da poco quando la PDC è minima (e se fai focus stacking lo è...) dove il rischio di muovere il tutto nel regolare il fuoco dell'obiettivo è alto. O sono io che ha capito male?

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2017 ore 19:27

Allora tramite pc ci sono già programmi che fanno tutto in automatico, ma appunto la macchina deve essere connessa al pc che poi muove l'af e fa tot scatti. Ora quello che speravo è che in nikon oltre a fare tutto senza pc attaccato ti sfornasse anche un raw già assemblato, cosa ancora non possibile su software terzi che lavorano solo su tif

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2017 ore 19:31

While they didn't attribute it to the BSI sensor,Nikon told us that the D850 should produce the same image quality (both JPEG and RAW) at twice the ISOs as the D810, a full-stop improvement.That is, the D850 at its top "native" ISO of 25,600 should deliver the same image quality as the D810 did at ISO 12,800. If true, that's a pretty significant improvement; we can't wait to get our hands on a sample to check it out!

While Nikon contracts with a silicon foundry to actually manufacture the chips,Nikon confirmed that the D850's sensor is entirely their own design, vs. an off-the-shelf unit from a sensor manufacturer.

Nikon says dynamic range will be as good or better than that of the D810, despite the higher pixel count.


Tutto ciò va confermato ma avrebbe dell'incredibile...e allora sì che... (presa da NR) MrGreen




user117231
avatar
inviato il 24 Agosto 2017 ore 19:36

Beh...sarà una bella macchinetta, ma io preferisco la Canon 6D Mark II. MrGreenMrGreenMrGreen

user46521
avatar
inviato il 24 Agosto 2017 ore 19:54

Finalmente anche i nikonisti possono avere il piacere di scattare in jpeg... ci sono voluti solo 15 anni di digitaleMrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2017 ore 19:56

Allora tramite pc ci sono già programmi che fanno tutto in automatico, ma appunto la macchina deve essere connessa al pc che poi muove l'af e fa tot scatti. Ora quello che speravo è che in nikon oltre a fare tutto senza pc attaccato ti sfornasse anche un raw già assemblato, cosa ancora non possibile su software terzi che lavorano solo su tif


lo stacking automatico, se funziona a dovere, è manna dal cielo per chi fa macrofotografia ad alto livello (ad esempio Panizza) permetterebbe di risparmiare molto tempo in fase di set up e scatto.

La scelta di non eseguire la stacking delle foto in camera è comprensibile visto che anche con software dedicati si possono creare artefatti se non si fa prima una selezione manuale.
Photoshop permette di eseguire lo stacking ma lo fa bene sono dalle ultime release.

Nulla vieta di utilizzare questa funzione in paesaggistica sfruttando più foto a diaframmi intermedi mettendo a fuoco sia soggetti ravvicinati che sfondo, ma l'utilizzo dove torna più utile è la macrofotografia spinta dove si fanno anche 50-80 foto di stacking da unire...

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2017 ore 19:58

Cmq anche io ho la sceneggiatura di "Interstellar", film che adoro visto già 5 volte...
Nikon non producendo sensori, si dota dei migliori ingegneri pagandoli fior di quattrini, ma sempre molto molto meno di mantenere una fabbrica di sensori per le sue macchine da tenere al passo con l'innovazione, in questo modo ad ogni sensore nuovo, va da quei 3 4 costruttori al mondo e gli dice.... ho questo progetto mi servono tot pezzi quanto mi fai? quei 3 4 si scanneranno per il prezzo più basso a tutto vantaggio di nikon che ogni hanno può sfornare sensori nuovi con processi produttivi differenti ... Canon.... ha i suoi ingegneri, pagati bene ma non come nikon, aggiorna i suoi processi produttivi ogni tot anni, perchè gli serve tempo per ammortizzare i costi, e quindi è vincolata, infatti ha diverse APS-C ad esempio tutte con lo stesso sensore... e ci credo.... morale della favola, mi sa tanto che una ristrutturazione profonda serve anche a canon ... firmato Noland ...

user46521
avatar
inviato il 24 Agosto 2017 ore 19:58

Hanno comprato il brevetto da olympusCool

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2017 ore 20:00

lo stacking automatico, se funziona a dovere, è manna dal cielo per chi fa macrofotografia ad alto livello (ad esempio Panizza) permetterebbe di risparmiare molto tempo in fase di set up e scatto, e ti farebbe lasciare a casa la slitta micrometrica...


io visto che devo comunque mettere la macchina su cavalletto e gestirla da smartphone o tablet uso Helicon focus già da 2 anni e sulla superarretrata 5DsR......

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2017 ore 20:03

Non è un brevetto, tanto meno di Olympus, casomai helicon focus. È ottimo che lo faccia in automatico senza attaccarlo al pc e comandare tutto con helicon, però sarebbe bello funzionasse su raw con uscita in raw, probabilmente è ancora presto per questo tipo di tecnologia, nemmeno phase one gestisce tutto col raw...

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2017 ore 20:04

Stevia80 ho anche l'Olympus em10II che uso moltissimo e sinceramente questa decantata superiorità dei jpg proprio non la vedo, infatti edito sempre e comunque gli ORF, anche per gli scatti meno problematici in termini di recuperi e correzioni. Fine OT:)

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2017 ore 20:07

Husky ok ma secondo me elaborare 300 scatti in macchina (fino a) per darti il raw bello e buono avrebbe impiegato non poco tempo e risorse. Tanto anche se la macchina ti avesse creato il raw avresti dovuto aprirlo a pc per lavorarlo. Imho meglio vedere a pc quali scatti tenere e fare l'elaborazione da lì. Metti che ti bastano i primi trenta scatti per avere quello che vuoi ma tu ne fai cinquanta. O il contrario. Dall'lcd non vedi perfettamente il risultato. Anche se penso più a un problema di risorse necessarie ad elaborare il tutto.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2017 ore 20:13

Tornando alle specs della D850, Nikon si rivela come sempre da questo punto di vista più onesta di Canon ed ha completato il proprio prodotto offrendo il meglio di cui disponeva in ogni ambito, AF, Schede di memori, esposimetro, la 5DIV è invece un incompiuta dal punto di vista delle schede ed anche del filtro AA ed adesso che ci penso Canon continua a mettere quel gommino stile entry level per coprire l'oculare. Però a meno che non ci sia un balzo netto nella resa del sensore tipo 15,5 stop di GD ed alti iso 1/2 top meglio sul raw (e non i soliti entusiasti del jpeg) non vedo rivoluzioni, come non le vedo nella Canon (anzi il mio giudizio sulla Canon è anche più negativo) hanno fatto un bel corpo ma non ho trovato ne gli iso 32 nativi ne i 16 bit raw me li sono persi?

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2017 ore 20:13

Si sì ma non dico sia obbligatorio che ti esca in macchina un raw unito, bastava anche dopo comodamente al pc, il problema è che sempre devi passare da helicon e sempre su tif...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me