| inviato il 13 Agosto 2017 ore 1:17
grazie roberto adesso vinciamo 3 a 1. |
| inviato il 13 Agosto 2017 ore 2:30
"La gamma dinamica così estesa però è figlia di un trucco: durante la visione di una scena, la nostra pupilla si dilata e si restringe. Se dovessimo limitarci alla gamma dinamica “istantanea” (cioè a pupilla “immobile”), la gamma dinamica totale del nostro occhio si riduce a circa 10-14 f-stop." www.fotografareindigitale.com/2014/01/la-gamma-dinamica-nella-fotograf i valori esatti non so se sono affidabili ma il principio sì e basta fare un confronto con una fotografia e poi guardare la scena ad occhio. l'occhio ha bisogno di qualche istante per vedere in zone più scure dopo aver guardato quelle con alti ev per poter distinguere dettagli perché la pupilla è ancora aperta. stesso discorso vale per la messa a fuoco e la supposta profondità di campo dell'occhio che è un concetto che ha poco senso perché il cervello decifra pochissimo di quello che non è puntato direttamente dall'occhio, quindi anche fosse sufficientemente nitido e se rientra nel visus semplicemente non è osservato |
| inviato il 13 Agosto 2017 ore 3:07
l'alternativa alla 6D mk2 è una m4/3 con metabones speedbooster Xl ...una em1 classic o lumix g80 a 600 euro ha stabilizzazione sensore 4 Stop,video 4k ,af a 240hz,post focus, focus bracketing, Touchscreen completamente snodabile,11fps,af su TUTTO IL FOTOGRAMMA ,si può usare il display come joystick mentre si usa il mirino,focus peaking,70ottiche native minuscole,e con il metabones speedbooster qualsiasi ottica ef diventa moltiplicata di soli 1.28x ma guadagna 1.3 stop di esposizione e la stabilizzazione www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1930375 |
| inviato il 13 Agosto 2017 ore 4:19
No, non è una 4/3 l'alternativa... |
user22354 | inviato il 13 Agosto 2017 ore 8:35
Mi domando come mai Canon, Nikon e a questo punto anche sony non abbiano già chiuso,visto le mirabolanti caratteristiche e possibilità del sisyema 4/3! |
user59759 | inviato il 13 Agosto 2017 ore 8:58
Melody, ho entrambi i sistemi e accrocchiare tutto per renderli, forse, comparabili, per me non ha senso. Capisco il tuo entusiasmo, non discuto della qualità di Oly che possiedo ed uso con soddisfazione, ma non puoi costantemente mettere tutto sullo stesso piano. |
| inviato il 13 Agosto 2017 ore 9:05
Alternativa principale a 6d2 per me rimane cambiando brand la D750 che oggi a livello di costi è molto ragionevole e lo vedo come il miglior competitor In casa Canon ci vedo la 5d3 che per me più o meno si troverà allo stesso prezzo e penso offra dei vantaggi rispetto alla 6d2 In casa Sony c'è la A72 Confrontare una FF con una M4/3 non lo vedo sensato Io sinceramente gli scatti che puoi fare con un 85mm f1.4 - f1.8 piuttosto che con un 180-200 f2.8 non li abbandonerei per nulla al mondo Non ne faccio una questione di qualità di immagine. |
user59759 | inviato il 13 Agosto 2017 ore 9:10
La d750 oggi, nei canali paralleli a quello ufficiale, ha raggiunto un prezzo incredibilmente basso. Per chi acquista é sicuramente un grosso vantaggio, l'importante é che, in caso di necessità, la garanzia e l'assistenza siano applicati in modo corretto per l'utente. Questo dubbio é comune a tutti i brand. |
| inviato il 13 Agosto 2017 ore 9:46
Io farei lo sciopero negli acquisti del fotografo ,per 2 anni non non si acquista niente Poi vedi come corrono |
| inviato il 13 Agosto 2017 ore 13:30
“ Si Cirillo tutto giusto quello che dici.. allora che facciamo? Siccome è inutile perché l'occhio e superiore a qualsiasi sensore torniamo indietro? Con questo discorso possono anche chiudere i reparti di ricerca.. „ Fabrizio, un sensore performante sul piano del DR non è inutile ma è altrettanto importante che sia salvaguardata la coerenza cromatica. Sono assolutamente favorevole allo sviluppo della ricerca in tutti gli ambiti, il mio 8 per mille va da sempre alla ricerca scientifica. |
| inviato il 13 Agosto 2017 ore 18:10
Non vedo scorrere sangue...meglio l'altro topic. |
| inviato il 13 Agosto 2017 ore 18:21
Questo, per indenderci.  |
| inviato il 13 Agosto 2017 ore 19:17
Scusate OT/: Posso sapere una cosa da chi è esperto in gamma dinamica, le fotografia stampate in che range di gamma dinamica vengono riprodotte, e cosa vede di questa gamma dinamica il nostro occhio umano quando le osserva? Grazie /OT |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |