| inviato il 19 Agosto 2017 ore 18:43
Bel vetro il 24-70... intanto, sto "girando intorno" al 70-200 Pentax e quando comincio a "girare attorno" a qualcosa...vedremo! C'è qualche immagine in "recensioni obiettivi" e mi pare niente male, ma non c'è da stupirsi, data la classe e il prezzo, sopratutto! Per quanto riguarda il possibile danneggiamento a causa di qualche obiettivo Sigma, non è alla baionetta ma alla "carrozzeria" della macchina ed esattamente sulla faccia inferiore del pentaprisma, per l'appunto sopra al bocchettone portaottiche: se non vedi nulla, tutto bene. |
| inviato il 19 Agosto 2017 ore 18:52
Il 70-200mm è sicuramente molto interessante però credo che per usarlo con la K-1 serva un po' di allenamento in palestra: sfiora i 2 chili che sommati al peso del corpo macchina fanno 3 kg., che significa circa mezzo chilo in più rispetto a tutti gli altri 70-200mm (Canon, Nikon, Tamron, Sony e Sigma). |
| inviato il 19 Agosto 2017 ore 18:56
Provato il 70-200 f 2,8 Pentax in occasione della presentazione della K1. Però l'ho montato sulla mia K3.....goduria allo stato puro...una vera ottica Star allo stato dell'arte moderno. |
| inviato il 19 Agosto 2017 ore 21:51
Wolf...non so neanche io se controllare,quasi quasi preferisco non sapere.... |
| inviato il 19 Agosto 2017 ore 22:24
E che tu mi sembri snche un bell'omone... io che sono una mezzasega come minimo mi slogo un polso |
| inviato il 19 Agosto 2017 ore 22:57
Non è tanto il peso, infatti, (anche se portarselo sulla groppa per qualche ora non sarà proprio uno scherzo!) quanto la maneggevolezza dell' insieme macchina/obiettivo da valutare... ma quello è, prendere o lasciare... sicuramente i risultati compenseranno gli svantaggi. |
| inviato il 19 Agosto 2017 ore 23:06
Se trovi la posizione giusta...più pesa e più rimani stabile anche a mano libera...funge da zavorra!  Con lo stabilizzatore di Pentax poi non si corre nemmeno il rischio del mosso. |
| inviato il 20 Agosto 2017 ore 0:39
Dipende cosa devo fare, col 50-135(l'ottica che ho usato di più in assoluto) ho un ottimo rapporto che non credo di poter avere col 70-200,già l'85 sigma mi fa faticare su k1,anzi mi fa pensare di aver fatto il passo più lungo della gamba...o del braccio Il 70-200 mi sa che lo riuscirei ad usare come il 50-500....solo su cavalletto. Insomma,mi sento una mezzasega Ad ogni modo il 24-70 mi sembra la scelta più azzeccata per sfruttare anche la tridimensionalità/sfocato ,all'occorenza si trasforma in k5 ,col crop ,diventando un 35-105 mantenendo cmq questo 2.8 spero gemello del 50-135 I filtri nn sono economici ma abbordabili Il crop mi sembra molto intelligente per non avere raw da 36mp quando non ci servono e secondo me capita parecchie volte |
| inviato il 20 Agosto 2017 ore 7:47
Croppare in macchina una lente FF non ha senso, puoi sempre farlo dopo in post con maggiore libertà |
| inviato il 20 Agosto 2017 ore 11:52
Mi sono appena reso conto di non aver mai ritagliato un raw Dab,non sono completamente d'accordo: ci sono scatti in cui la tridimensionalità vicino al soggetto nn sarebbe cmq leggibile Croppando in macchina avresti il ritaglio 3/2 già inquadrato,già a mega dimezzati che per me é buonissima cosa,ultimamente punto a aiutare gli hd Sostanzialmente é come aver 2 corpi dietro,nessuno di voi si porta dietro ff e aps? |
user28347 | inviato il 20 Agosto 2017 ore 12:02
si ,varie volte uso il taglio solo se il soggetto è piccolo e se non scappa e non perde luce ma solo giga |
| inviato il 20 Agosto 2017 ore 14:43
“ avatarjunior inviato il 18 Agosto 2017 ore 14:59 Domanda: il tamron 70 200 f2.8 come rende in termini di qualità ottica ed autofocus sulla k1? Su apsc ho sempre visto scatti notevoli, soprattutto in relazione al prezzo dell' obiettivo... „ In qualità ottica vedo degli ottimi esempi, ma per l'autofocus sento bestemmie generalizzate... |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 21:38
Gentilissimi, domanda: nessuno di Voi ha provato il DA 12 - 24 f/4 sulla k1? Sembrerebbe che riesca a coprire il FF dai 18/20mm fino ai 24...non mi parrebbe male come possibilità |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 21:56
L'ho provato io. Tecnicamente si potrebbe usare anche a lunghezze focali inferiori a 18mm però poi appare una cornice nera rettangolare Quindi se serve una focale da 18 a 24mm va benissimo perché copre il formato. Detto questo il mio suggerimento, visto che non costa poco, è di usarlo con la K-1 soltanto se già ce l'abbiamo altrimenti non ha senso. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |