| inviato il 09 Agosto 2017 ore 14:44
“ ma infatti è questo il problema. quando escono queste macchine 'popolari' esce pure tutta l'isteria collettiva che alberga dentro il fotografo che è in ognuno di noi che vorrebbe ma non può. per la cronaca su una raffica da 20 fotogrammi di un ciclista in corsa con un setting ad alto profilo tipo 1.2/1.4 pure la 1dx2 ne canna un paio. ok, siamo ad una media di un 10% e non tipo un 50% come questa 6d2, ma la 6d2 costa anche un terzo. questo per dire che si sta pretendendo da questa 6d2 caratteristiche e performance che risiedono nei segmenti 5 e 1 !!! nikon e sony mettono le stesse performance indistintamente su tutte le fasce di prodotto ? bene, compratevi quelle inculate di nikon e sony e non rompete le palle !!! a me sta 6d2 fa cagare ma perchè io ce l'ho con canon che mi ha costretto dopo anni di prese per il culo a prendere l'ammiraglia 1dx2 per non avere delusioni di sorta, ma io ho linee guida rigide dettate da aspetti lavorativi, un amatore può benissimo far tutto con questa 6d2. se non può si prende la 5d4 o pa 1dx2 (come ha fatto il sottoscritto) e non rompe le palle. il dramma sarebbe se canon non avesse a listino macchine performative, ma invece ne ha una per ogni esigenza. avete esigenza di una 5d4, bene, per voi la 6d2 è da scartare. avete esigenza (come il sottoscritto) di avere il top in ambito video ? bene, scartate la 5d4 e prendete una 1dx2. questa 6d2 è esattamente come la 6d ma con una serie di features aggiuntive che la migliorano. semplice. costa oggi 1900, tra pochi mesi costerà 1600 e la prossima estate la si porterà a casa con poco più di 1000euro. vi va bene ? no ? allora spendetene 3mila per la 5d4 (che è uscita a 4mila e dopo 1 anno oggi ne costa mille di meno. e per arrivare a 2000 di euro ne passeranno altri 4). per cui la verità è che c'è il desiderio nascosto di volere un corpo pro a 1000euro. canon risveglia tutti con una bella doccia gelata !! „ La questione centrale è comprendere cosa si stia acquistando, in effetti, senza farsi fuorviare dalle specifiche. Questo, anche per quanto concerne il sistema di messa a fuoco: limitarsi a comparare il numero di punti af dotati di sensori disposti a croce non è significativo in senso assoluto, per determinare le prestazioni complessive. L'unità autofocus della 1dx mark II e 5d mark IV, ad esempio, è studiata per fornire livelli di accuratezza e precisione (in accoppiata al resto del sistema af, in termini di processori, software ecc.) ben superiori a quelli di una 80d (e dalla 6d mark II mi aspetto prestazioni simili). Questo, anche in termini di stabilità di mantenimento della messa a fuoco in ai servo. Anche tra 1dx mark II e 5d mark IV, nonostante montino la medesima unità autofocus, vi sono delle differenze prestazionali non trascurabili, a seconda dell'ottica in uso. Ecco perché personalmente non avrei problemi nel sostituire la 6d di cui sono in possesso con una 6d mark II, mentre se avessi avuto una 5d mark III la questione sarebbe stata differente. |
| inviato il 09 Agosto 2017 ore 14:46
quotone per zentropa ......a leggere quest' ultima pagina mi viene da ridere....anzi da sorridere. ma l'avete provata? l'avete "spremuta"? il sensore è vecchio? ma non è un dual pixel? il sensore è più fiacco come rumore di 1/3 di stop rispetto a quello della D750, nell' uso comune pensate si veda? quando fate una foto, perchè la fate? per valutarne la differenza rispetto alla concorrenza? il problema qual'è, quello di sentirsi dire al bar che le NikonSony hanno un sensore più performente? Ma chi ve lo dice, se ne accorge o ne è consapevole solo perchè ha letto la comparativa su dprevew? non comprerei mai una D750......preferisco l' affidabilità canon. un mio amico con il quale esco spesso ha una D610 e una D750, mi dispiace tanto per lui ma sta tribolando tanto con la 750D da oltre 3 mesi e ancor prima ha dovuto sostituire la D600 con la D610.... ero indeciso se sostituire la 5d mkiii con la 5d mkiv per gli stessi motivi per i quali si sta discutendo in questo 3d sulla 6d mkii, con i soldi impiegati avrei potuto prendere una a7IIr......e sostituire tanto altro... Ora che la sto usando mi sono reso conto di non aver sbagliato assolutamente, provatele le macchine prima di "escluderle da una scelta". il dual pixel è eccezionale, l' af in LV unito allo scatto al tocco è una libidine e con l' aggiunta dello schermo tiltabile della 6d credo sia il massimo.....peccato non averlo sull 5DIV |
| inviato il 09 Agosto 2017 ore 14:47
scusate se insisto, interrompendo per la seconda volta il funerale della 6DII ma, a parte AF, DR e delusioni generali varie...si sa nient'altro di questo oggetto tecnologico? riporto le mie domande di ieri scritte in questo topic. grazie “ si sa qualcosa invece sulla lettura dell'esposimetro? I dati tecnici li conosco, intendo all'atto pratico...se e quanto è migliorato. Sul modello precedente non era proprio tra i cavalli di battaglia diciamo... Poi tra le cagate mi incuriosiva questo effetto "Panning" nelle modalità scena. Sul sito Canon leggo che è una funzione che si può utilizzare solo con il 24-105mm f/4L II IS USM, ne deduco che non sia un posticcio lato software ma che avvenga qualcosa meccanicamente. Qualcuno sa come funziona? „ |
user59759 | inviato il 09 Agosto 2017 ore 14:58
Caro Make, o aspetti le prove di qualcuno che ce l'ha veramente ed ha il tempo per fare test oppure mi sa che le tue domande resteranno senza risposta. Qui si commentano i pareri dei guru dei test e la cocciutaggine di certi amatori, che insistono a pensare che questa sia una fotocamera che possa fare delle foto, come si aspettano che piaccia a loro. Ma sai, i Canonisti sono gente strana. E purtroppo sono stramaledettamente tanti, ma proprio tanti tanti.   |
| inviato il 09 Agosto 2017 ore 15:11
“ il sensore è più fiacco come rumore di 1/3 di stop rispetto a quello della D750, nell' uso comune pensate si veda? „ il rumore ormai non è più un problema, su nessuna macchina, e da anni. Il problema è la gamma dinamica, che in alcune macchine è inspiegabilmente castrata. |
| inviato il 09 Agosto 2017 ore 15:16
Caro Nove53, ma allora sti "guru dei test" non sono poi così tanto guru, se non hanno testato tutte le funzioni della macchina...a scattare due foto e scrivere un articolo sono capaci tutti! p.s.: mi viene da pensare che questa macchina sarà pure "nata vecchia", ma è morta troppo giovane però... |
user59759 | inviato il 09 Agosto 2017 ore 15:26
Caro Make, c'hai ragione, eccome se c'hai ragione... |
| inviato il 09 Agosto 2017 ore 15:33
Secondo me, la questione è molto semplice. La fotocamera in oggetto è buona sotto alcuni punti di vista, ma ha un comparto video ed un sensore che si potevano giustificare 5 anni orsono. Appurati questi dati oggettivi, non innova in nulla, ricicla ciò che era già presente in casa e costa troppo, considerando anche ciò che offre oggi la concorrenza. Dire il contrario, significa avere una visione ristretta del panorama attuale, oppure essere legati aprioristicamente ad un marchio. Ci sta anche questo, a patto che si abbia la volontà di oggettivamente gli aspetti di cui sopra. Detto ciò ognuno è libero di spendere i propri soldi come gli pare. Personalmente, un pochino mi sento preso in giro dalla politica adottata da Canon. |
| inviato il 09 Agosto 2017 ore 15:33
Mado...la macchina della discordia.... |
| inviato il 09 Agosto 2017 ore 15:43
Perbo: “ E con la 6D2 se ne sono sbattuti allegramente „   Applauso. |
| inviato il 09 Agosto 2017 ore 15:55
“ il rumore ormai non è più un problema, su nessuna macchina, e da anni. „ Su questo avrei parecchie riserve. A certe sensibilità iso il dettaglio, fedeltà delle cromie e contrasto dei file inizia a decadere in modo sempre più marcato. Tuttavia, mentre tra 5d mark II e 6d o 1d mark IV e 1dx vi era stato un salto qualitativo non indifferente, le 6d mark II e 1dx mark II presentano differenze molto più contenute, rispetto ai modelli che hanno sostituito. “ Il problema è la gamma dinamica, che in alcune macchine è inspiegabilmente castrata. „ Non è così inspiegabile, a mio avviso: ogni prodotto viene studiato in funzione della clientela obiettivo, e conseguentemente ne vengono determinate la fascia di posizionamento, il prezzo e le caratteristiche tecniche. Se il miglioramento di una specifica prestazione rischia di fare aumentare oltremodo i costi, non è detto che venga implementata, dato che vi è il rischio di perdere una quota di mercato non indifferente. Oppure, più semplicemente, hanno ritenuto che proporre un sensore con un maggior numero di pixel e gamma dinamica più o meno simile al modello precedente potesse essere sufficiente, per quel tipo di prodotto. Da notare, comunque, che i sensori cmos montati sulle reflex eos non sono certo lo stato dell'arte, in termini di tecnologia disponibile a livello di ricerca e sviluppo da parte di Canon. Semplicemente sono quanto ritengono conveniente produrre in termini di prestazioni/costi, in relazione al prodotto a cui sono destinati. Poi, è praticamente impossibile che realizzino una fotocamera ideale per qualsiasi utilizzatore, quindi i compromessi vi sono sempre. |
| inviato il 09 Agosto 2017 ore 16:05
@Parolin io non vedo affatto quello che dici. semmai vedo il contrario: la 6d ii non ha più shrpening ma è proprio più nitida - lo sharpening agisce solo sui contorni dopo un edge detection - . La nikon ha chiaramente applicato un algoritmo di denoise. In più tu stai guardando un crop della 6d II che costituisce un ingrandimento maggiore dei dettagli per via del maggior numero di pixel e questo ti fa credere che sia meno fine il dettaglio Stesso errore fatto da molti nel confrontarla con la 6d. comunque sono ormai differenze ridicole se non quella della rumorosità nelle ombre. |
| inviato il 09 Agosto 2017 ore 16:31
Scommettiamo che se a tutti i detrattori, questa nuova Reflex Canon la regalassero, magari con 2 begli obiettivi a corredo, smetterebbero di sparare sentenze su una macchina eccellente, che non hanno ancora provato, il cui unico difetto, forse, è il prezzo troppo alto, altrimenti sarebbe andata a ruba. |
| inviato il 09 Agosto 2017 ore 16:32
insomma: 6dm2 e 5dm4 prezzo troppo alto per entrambe secondo la media delle persone ma della 1dxII prezzo in linea con cosa ci si aspettava? |
| inviato il 09 Agosto 2017 ore 16:48
Niente da fare migrazione obbligatoria verso altri brand!! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |