RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nikon d610 vs canon d6 quella dei poracci .....costano poco oggi nuove...quale preferire e perche


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » nikon d610 vs canon d6 quella dei poracci .....costano poco oggi nuove...quale preferire e perche





avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2017 ore 23:54

Lore, ho letto tutto. È un pezzo raffazzonato e pieno di imprecisioni, quando non inesattezze. Di cose giuste ce ne sono veramente poche, e sospetto che ciò sia successo per puro caso. A metà del testo, comunque, trovi il riferimento dei 24ev "complessivi", ma cita 14ev di visione istantanea, e ciò non è corretto.

Non ho mai trovato nulla in lingua italiana di veramente esaustivo. La fonte più autorevole è probabilmente quella di CambridgeInColour, ma è abbastanza ostica come lettura (anche se corretta). Per cui ho sopperito, nel tempo, con discussioni qua e là che sviluppavano il discorso con esempi pratici.
Ho anche pensato di scrivere qualcosa di esaustivo e comprensibile, ma non è semplice. Poi sembra che non interessi a nessuno, quando provo a spiegarlo di solito mi mandano come risposta dei link a documenti lunghissimi MrGreen e chi è invece interessato è in grado di approfondire da solo (ho avuto dei feedback positivi, qui).

Puoi anche fregartene di tutto ed andare avanti così senza problemi. Ma, se vuoi indagare, ti suggerisco di partire dalla parola chiave "ETTR". Ma lascia perdere i testi in italiano.

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2017 ore 0:04

Posso sapere perché non esponete ETTR e dovete alzare le ombre di 5 stop? Mi pare si dovrebbe guadagnare anche in gamma tonale nelle aree scure.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2017 ore 0:09

Perché qualcuno, da qualche parte, ha scritto che ETTR con i sensori Sony non serve più perché essi sarebbero "isolineari" EDIT "ISO invarianti" , e così sottoespongono per salvare le alte luci . Come dire : "Mangia la frutta che ti fa bene" - "No guarda, ho mangiato un Big Mac e sono a posto così, grazie lo stesso"

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2017 ore 0:34

Non è perché sono isolineari, ma perché i sensori Sony tendono a gestire meglio le situazioni a bassa luminosità, e conseguentemente peggio le alte luci.
L'isolinearità serve per fare quella cosa tanto vituperata, potersi permettere di recuperare immagini che altrimenti sarebbero da buttare nel cestino: praticamente alzare gli ISO in macchina o amplificare il segnale in post è lo stesso.
Per onor del vero è quasi lo stesso, i sensori sono quasi ISO invariant, non al 100%.

Di vaccate se ne leggono purtroppo tante, soprattutto in internet.
Saper scegliere le fonti e saperle leggere criticamente non è una cosa facile.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2017 ore 9:38

Lore, ho letto tutto. È un pezzo raffazzonato e pieno di imprecisioni,


Max B.
Beppe,nell'aricolo che ho postato ha descritto la sua verione del concetto di "gamma dinamica" come tu hai espresso il tuo, quando dici che è un pezzo pezzo raffazzonato e pieno di imprecisioni senza fornire le controprove di quanto dici passi pe il "il lupo di cattiva coscienza, come opera pensa"

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2017 ore 9:43

www.cambridgeincolour.com/
interessante..molto bello ..
compro il loro l'ebook pdf..
www.cambridgeincolour.com/books/understanding-photography/
qualcuno conosce
se basta avere un lettore pdf..e sono a posto
oppure devo scarcarmi un app che blinda il pdf ?
non riesco a comprendere se serve o no l'app e qual e!
Comunque vi devo ringraziare tutti..perchè ho appreso tantissimo da questa discussione
troooppoo bravi...complimenti

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2017 ore 9:49

Lore, sì è vero, dovrei mettermi a precisare cosa è sbagliato e perché, punto per punto. Ma, sinceramente, non ne ho voglia. E questo perché ritengo non ne valga la pena. Fosse un pezzo in cui intravedo una logica con qualche errore, precisarli sarebbe un contributo al miglioramento, ma lì è tutto sbagliato, un gran casino, io sono in ferie e proprio non mi va di lavorare per altri. Mi spiace per il tuo amico Beppe, si vede che ci sono buone intenzioni di scrivere un articolo divulgativo per il proprio blog, ma non faccio il correttore di bozze.
Del resto quando ti ho chiesto io il riassunto tu hai nicchiato. Io me lo sono anche andato a leggere, e bene, ci ho riflettuto e ho tratto le mie conclusioni che, pur sommarie, rimangono comunque più esplicative del tuo riassunto, assente. Mi fermo lì, le fettine di culo le distribuisco un altro giorno MrGreen

Per dire, si fa prima a scrivere da zero tutto, e - vedi sopra - ci avevo già pensato e avevo già rinunciato.

Se vuoi contestare tu, punto per punto, quello che ho scritto, fai pure. Non è che io dico una cosa e tu mi puoi dire "leggi qui e contestami tutto quello che ha scritto Beppe". Contestami tu, prima e punto per punto, quello che ho scritto io, poi si vedrà.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2017 ore 10:02

Max B.
Io no contesto nulla, tu rimani della tua idea, io dalla mia, quello che posso dirti è che anche solo in casa Canon chi ha cambiato la 6D-5DIII con la Canon 5DIV è molto contento delle migliorie apportate al sensore, questo è un dato oggettivo al di sopra di tutte le ipotetiche teorie e spiegazioni.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2017 ore 10:16

Ecco, bravo Lore. Alla fine siamo fotografi e dovrebbe interessarci il risultato finale

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2017 ore 10:17

Certo, l'aumento della giddì ha fatto contenti anche gli utenti Canon - ho spiegato sopra (in maniera rozza e un po' raffazzonata) che i vantaggi esistono, e chi li sa sfruttare ne avrà beneficio. Quello che ho cercato di far capire è che sono vantaggi limitati ad un certo numero di casi, che (*) raramente Lucio riscontrerà, visto il target che ha descritto.
Avesse detto : "oh, la 5D III non mi basta più, l'ho spremuta tutta ma nei tramonti vorrei acchiappare sia le sfumature del sole calante che i dettagli nel boschetto sottostante, tutto questo in un solo scatto e senza fare bracketing" non avrei profferito parola. Ma non è stato così, quindi ho dato un mio contributo modellato su quello che ha descritto essere la sua esigenza.

Parliamoci chiaro: la giddì non è una brutta malattia, se ne hai di più male non fa. Ma la coperta è corta, se aggiungi qualcosa da una parte e la togli dall'altra, meglio valutare se vuoi tenere i piedi al caldo oppure le spalle. In questo caso ho valutato la giddì di un sensore Sony vs i vantaggi di un corredo Canon (perché conosco questo)
Poi Lucio farà le sue valutazioni.

EDIT : anzi, se Lucio si compra il libro di CiC e se lo legge tutto, poi arriverà qui e farà il mazzo a tutti, in quanto a conoscenza del digitale. Meglio darsela a gambe Cool

(*) SMMP: Secondo il Mio Modesto Parere

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2017 ore 13:59

Non incominciate!!! Eh! compratevi una D750 e basta finiamola qui, Nikon meglio di Canon fine.
Chi usa Nikon è ampliamente appagato dalle ottime lenti Tamron Sigma etc. Spende meno dei Nikon è ha tecnologia più fresca.
Compratevi Nikon comprate Nikon è meglio, non c'è nulla da fare... Chi deve recuperare 5 stop non ha scampo...

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2017 ore 16:11

mi pare di affermare senza ombra di dubbio
che chi compra canon sa fotografare..benissimo....non può sbagliare perchè i 5 stop non li ha
chi compra nikon è un grande fotografo ma anche un grande nibbio...recupera 5 stop..ma fotografare meglio prima nooooo?
Certo se mitragli con la nikon e non sai dove vai a finire...serve..ma io che non mitraglio
ma mi informo storicamente i luoghi che andrò a visitare cerco lo scatto che profumi...la foto la studio ...deve comunicare qualcosa...un colore...un sentimento.....una vita...una morte.
Scatterò quasi sempre in programm...quindi mi serve la levetta per regolare le coppie t\d
e memorizzare l'esposizione spot...che mi fara confusione purtroppo con l'autofocus
quando mi serve il fuoco distante con l'esposizione spot di un oggetto vicino...c'è un rimedio?

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2017 ore 16:13

Tasto di blocco dell'esposizione, o esposizione manuale

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2017 ore 19:33

il tasto studiato di paesaggio per me è WI-FI acceso, live view, macchina in M (manuale) e software DSLR controller sullo smartphone o sul tablet, così controllo di tutti i parametri di scatto ed istrogramma oltre che avere l'ausilio del focus peaking. Per fare questo senza cavo ho appena comprato il W-E1 alla 5DsR. In caso le esposizioni siano lunghe vado di posa B e posso programmare il tempo nel software. Un esempio di questa modalità con 5DsR:

drive.google.com/file/d/0B60unGRvR6pLQnRRdjJNYjlJcFU/view?usp=sharing

A fare scatti su cavalletto il live view Canon aiuta molto, ancor di più quello dual pixel della 6DII e 5DIV, inoltre la gestione remota della fotocamera mi riesce meglio con Canon che con Nikon che quando la provai aveva alcune limitazioni.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2017 ore 19:38

inoltre la gestione remota della fotocamera mi riesce meglio con Canon che con Nikon che quando la provai aveva alcune limitazioni.

Ottimo spunto di ragionamento e confronto, grazie a te!
Pensavo fossero del tutto equivalenti, invece dato che mi trovo al momento molto bene con il meccanismo Canon mi hai dato un buon elemento per un'eventuale decisione futura.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me