RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

L'ottica da ritratto


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » L'ottica da ritratto





user44306
avatar
inviato il 02 Settembre 2017 ore 21:33

Infatti, soprattutto in una stanza 4*4 metri te ne freghi un po' della sottilezza della diversa prospettiva e resa della figura (cioè anche no però di necessità virtù)

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2017 ore 22:51

Mah..la vita in una stanza. Ma voi solo ritratti in casa fate? Che noia...

user44306
avatar
inviato il 02 Settembre 2017 ore 23:27

Karl8 - matrimoni

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 14:37

Lethdhashyish, capisco. Beh io fotografo per passione, non per lavoro, quindi sono più interessato all'aspetto artistico che a quello di convenienza e quindi le mie valutazioni non sono limitate dai 4 muri di una stanza :-).

user44306
avatar
inviato il 03 Settembre 2017 ore 16:52

Non capisco perchè il ritratto in generale debba essere considerato solo a livello amatoriale, inoltre la mia frase era: troppo poco flessibile perchè troppo lungo, attendo una risposta inerente questa mia affermazione! ;-)

e comunque @Andrea...

"Indovina chi è?"






user91788
avatar
inviato il 03 Settembre 2017 ore 17:09

A proposito del troppo lungo, io amo fare ritratti all aperto con 200mm eq. Meglio se f/2

user44306
avatar
inviato il 03 Settembre 2017 ore 18:08

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 21:59

Se per ritratto si intende isolare il soggetto della serie "tutto il resto mi disturba"... allora si serve un tele. Sfocato cremoso, super appiattimento dei piani e un angolo di campo che esclude tutto il resto. Che c'è di meglio?
Ma c'è solo una lente che isola senza "togliere"... Che interpreta la realtà arricchendo la foto senza disturbare... Si chiama 50L.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 22:51

L'85L si comporta in modo simile?

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 22:55

Oppure 50L e 85L sono completamente diversi?

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 22:59

Si.....
L'85 è una vera ottica da ritratto mentre il 50 una focale nè carne nè pesce che fa un pò di tutto ma bene niente.
Gli L non contano......

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2017 ore 23:54

Davidemt82 concordo in pieno parola per parola.

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2017 ore 11:03

Giuliano, infatti la focale 50 è la più usata per i new Born...e non lo dico per sentito dire.
Dire che non è né carne né pesce resta una tua opinione e non una verità (che rischia di confondere chi legge).
Semplicemente è un'ottima focale per il ritratto ambientato.
I tuoi ritratti, se non sbaglio, non sono quasi mai ambientati, tutto qui.

Canon 50L








avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2017 ore 12:30

Il titolo del post è: ottica da ritratto.
Se parliamo di ritratto "ambientato" va bene tutto.
Semplicemente il 50 non è ottica da ritratto.
È un ottima ottica tuttofare, questo sì.
Ma , nè carne nè pesce, molte volte dispersiva come nella tua prima e seconda foto.
Avessi usato un 85 venivano meglio, credimi.
Una delle regole più efficaci nella fotografia è riempire bene il formato!


avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2017 ore 12:38

Mi spiace per chi diceva il contrario, ma Giuliano ha ragione.

Dire "ottica da ritratto" e' una dimenticanza comune, ma se si analizza la definizione , si riscontra l'errore, perche' qualsiasi ottica puo' essere da ritratto, ma solo determinate focali funzionano nel ruolo di rappresentare un ritratto nella maniera piu' affine alla realta'.. e queste focali , a meno di non inserire il soggetto in un ambiente, partono dai 75mm su ff fino ai 300 e oltre con altri limiti che iniziano da queste parti.


Per questo mi diletto con un 35mm a ritrarre una situazione.... ma , se dovessero dirmi.. FAMMI UN RITRATTO, non vado mai sotto i 100 ( per me.. ) .

Riguardo i new born...
di cosa parliamo, di ritratti di un bimbo o del bimbo messo in versione vermicello su un letto col fiocchettino , mentre tutto attorno nella stanza e' scoppiata la guerra?
E' un genere che faccio spesso ma tutto puoi dire tranne che si tratti di ritratti del bimbo.. sono rappresentazioni di un cliche' che va di moda...





perche' il 50 o il 35? perche' dentro casa in genere non usi un 300.... e un bimbo a quell'eta' non lo spogli e porti fuori di casa...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me