user120016 | inviato il 30 Luglio 2017 ore 23:22
Mi fa piacere esserci chiariti. Cordialità anche a te |
| inviato il 31 Luglio 2017 ore 10:21
Da "assolutamente non interessato ai gadget tipo wi fi - schermi basculanti e rotanti - etc..." ammetto, comunque, che il fatto non diano "valore aggiunto" alla macchina per me, non significa non lo facciano o non debbano farlo per altri utenti e appassionati.... Penso alla geolocalizzazione che hanno alcune macchine (non so quali..ma so che ci sono)...io non saprei che farmene, ma in giro ho sentito commenti entusiastici su questa "funzione"... |
| inviato il 31 Luglio 2017 ore 10:23
O la funzione video...che io non uso, se non sporadicamente e anche piuttosto male...ma capisco bene chi non la consideri una funzione secondaria o accessoria, e di conseguenza, per fare un esempio, possa scartare a priori macchine vecchie che non ce l'hanno. |
user120016 | inviato il 31 Luglio 2017 ore 18:45
Tzeol, fino ad un certo punto sono d'accordo con te... se un utente scrivesse di essere interessato al video quanto alla fotografia sarebbe giustificato l'acquisto di una fotocamera che fa anche video. Così come un reporter che scatta in giro per il mondo ed ha bisogno di localizzare quella specifica foto, allora necessita e beneficia del geotag... giustificato... Ma se parliamo di fare un upgrade della propria attrezzatura, per migliorare la qualità delle proprie foto (suppongo fosse questo lo scopo), non capisco cosa possa servire il wifi, ad esempio, se non per inviare al telefono la foto appena fatta da postare sui social, magari senza nemmeno averla vista a schermo... Se cerco di migliorare la qualità rispetto a ciò che ho, magari cerco un mirino più ampio e luminoso, un AF più rapido e preciso, un sensore con più resistenza agli ISO alti e con una gamma cromatica più ampia... tutto qui... poi ci sta che uno possa decidere di comprare una macchina in particolare solo perché fa tendenza o perché è scritto sui forum... |
| inviato il 31 Luglio 2017 ore 19:00
“ non capisco cosa possa servire il wifi, ad esempio, se non per inviare al telefono la foto appena fatta da postare sui social, magari senza nemmeno averla vista a schermo... „ comandare la macchina da una certa distanza attraverso la propria app(oppure tethering LR) oltre a passare le immagini ed inviarle subito. su alcune macchine puoi cambiare anche i parametri(iso, apertura ec..) una volta che cambi se ti ritrovi "giocattoli" carini che possono servire , perchè dire di no. |
user120016 | inviato il 31 Luglio 2017 ore 19:34
“ una volta che cambi se ti ritrovi "giocattoli" carini che possono servire , perchè dire di no „ A parità di tutte le altre caratteristiche, sono d'accordo... perché dire di no? Ma se con la stessa cifra, mettiamo per dire, posso scegliere tra una D7500 nuova o una D800 o una D3x usate, tutta la vita le ultime due... (mia umilissima opinione). Anche se so per certo che qualcuno scriverà che la D7500 è superiore ad entrambe... |
| inviato il 31 Luglio 2017 ore 21:36
Dai... Scherzo... dalla d3300 le cose che migliorano sono diverse Tra le altre cose avendo un rigazzino piccolo il wifi per me è fondamentale per aggiornare spesso i nonni che sono lontani e ansiosi di vedere cosa combina oggi il piccolo. In più l AF e il buffer fanno passi importanti in avanti il che non guasta. ISO si vocifera un pelino meglio il che non guasta. La misura fisica della macchina è per me perfetta. Le superiori ammiraglie e D8xxx + eventuali lenti le trovo per me sovradimensionate e troppo impegnative in tutto, forse più avanti.... Per ora faccio questo passetto in avanti |
user120016 | inviato il 31 Luglio 2017 ore 22:25
Dalla 3300 senza dubbio sono 10 passi avanti, non un passettino. Per tutto il resto, come hanno scritto Tzeol e Murphy, deve essere tutto rapportato alle esigenze del singolo utente. E nel tuo caso direi che i motivi ci sono tutti |
| inviato il 08 Agosto 2017 ore 12:46
Arrivata! Da tenere in mano mi sembra un bel guanto, ottima ergonomia! Bene ora la provo un pö e poi vi darö le mie impressioni! |
| inviato il 08 Agosto 2017 ore 12:58
Ha l'impugnatura profonda, come tutti gli ultimi modelli FX e DX (D3400 esclusa, ma D5500 e D5600 incluse), giusto? La D7100 e l'ottima D7200 le ho trovate piuttosto scomode da quel punto di vista |
| inviato il 08 Agosto 2017 ore 14:21
Vaake La D7200 l ho provata qlc volta e l impugnatura/ergonomia non mi ha mai entusiasmato. Con la d7500 mi sono trovato subito bene, sai quel feeling che o scatta osubito o mai...? La differenza esteticamente nn si nota ma la mano la sente eccome.... A giorni dovrebbe arrivarmi il diffusore flash che mi avevi consigliato Cmq fra qlc gg aggiorno le mie impressioni soprattutto sul sensore... |
| inviato il 08 Agosto 2017 ore 15:25
Sì il feeling!, da MediaWorld ho provato per curiosità a impugnare qualche Canon ma di feeling zero! Questa nuova ergonomia Nikon la trovo fantastica. Quanto al diffusore, non ti aspettare miracoli, ma rende il flash integrato utilizzabile, con ombre meno nette |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 12:23
dopo 3 settimane.... Il salto ce stato e devo dire che sono molto soddisfatto dell acquisto. Le immagini sono di una classe superiore a mio avviso. Veloce e gestibile ti involgia a non staccare piü l occhio dall obiettivo che presenta il piacevole esagono dell aréa AF. |
| inviato il 25 Agosto 2017 ore 12:30
Mi fa piacere!...specie che tu ti riferisca proprio alla resa delle immagini, che poi è quella che più conta! Su ergonomia, comandi, tropicalizzazione etc...., lo sappiamo tutti che una D7xxx è migliore delle entry level... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |