RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

a7r2 vs Reflex Pro







avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2017 ore 10:02

Ma infatti non è così...

Se scatti a f1,4 la macchina mette a fuoco a f1,4 ovviamente e problemi non ce ne sono

Se scatti a f8 invece la macchina prende il fuoco a f2 perché se lo faceva a f1,4 lo spostamento del piano di fuoco sarebbe stato maggiore...

Se non disattivi la previsualizzazione invece se scatti a f8 la macchina prende il fuoco a f8 con problemi soprattutto in bassa luce, ma normalmente in bassa luce non scatti a f8 con un f1,4 montato...

Devo capire se questo "trucchetto" funziona anche in af-c, mi sembrava di no...

avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2017 ore 10:07

Stasera quando torno faccio delle prove in afc

avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2017 ore 10:10

Quando si scattava con reflex si buttava la foto perché avevi sbagliato la maf, ora si butta per lo shiftMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 27 Luglio 2017 ore 18:32

Qualcuno, in modo semplicistico, ha affermato sostanzialmente che sono io ad usare male questa fotocamera perché a suo dire la utilizzerei come una reflex, senza avvalermi del riconoscimento volti/occhi ecc. Preciso, che anche utilizzandola con questi automatismi, il discorso del "lag" negli shooting in studio non cambia di una virgola


Dario, porta pazienza, ho detto più volte che un minimo di lag la a7rii ce l'ha (probabilmente è la peggiore delle sony in questo aspetto, perché a6300 e a99ii è davvero impercettibile).

ti avevo piuttosto detto che il lag aumenta mantenendo il diaframma chiuso. esattamente come si fa in studio (situazione di scatto che detesto personalmente…)

hai provato a scattare a f2 con l'85?
dovresti avere molto, molto meno lag…

Poi davvero non capisco il discorso che fai circa le pose lunghe da rendere innaturali espressioni ecc ecc…

500px.com/photo/219270745/dadiphotos-2017-by-daniele-dimiccoli?ctx_pag

qui un'immagine scattata mentre la modella cammina verso di me.
fuoco automatico sull'occhio a tutta apertura con un 85 1.8.

uno scatto, uno scatto buono.

onestamente, quante probabilità avresti con una reflex di beccare esattamente il fuoco sull'occhio, senza f/b focus, senza prendere il ciuffo di capelli o il naso ecc ecc…?

oltretutto, avendo a disposizione l'anteprima a mirino è facile accorgersi "al volo" se qualcosa non va.
una mano tagliata, gli occhi chiusi, un ciuffo mal messo ecc ecc…
e quindi scattare immediatamente mantenendo la tua posizione e la composizione. senza distrarre la modella.

con la reflex invece devi allontanare la camera dall'occhio per verificare e poi riportare la camera al volto, ritentare la composizione tenendola "a memoria" e sperando che la modella nel frattempo non si sia "sciolta…"

insomma, non voglio assolutamente convincere nessuno.
capisco che decenni di gesti abitudinari sono davvero difficili da modificare.
ma al di fuori di uno studio fotografico con diaframma a f11, posso assicurarti che le probabilità di avere il 95% degli scatti correttamente a fuoco e correttamente esposti è molto più elevata con una ML che con una reflex.
o se vogliamo dirla in altro modo, a parità di percentuale di successo è molto, molto più semplice e comodo ottenerli senza troppi sbattimenti (muovere in continuazione il punto af, regolare "a memoria" l'esposizione, sulla base di come ci ricordiamo si comporti la camera in determinati contesti ecc ecc…)

Buona serata

Daniele

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2017 ore 19:55

Concordo con Dario sulla a7r2. Il lag c'è ed è fastidioso. E la mia impressione è che aumenti drasticamente con poca luce e diaframmi chiusi.
In queste condizioni la trovo pure peggio della a7s.
Poi in studio, con solo le luci pilota il ritardo del mirino diventa importante e l'af molto incerto, specie se si attiva l'anteprima dello scatto che chiude il diaframma durante la messa a fuoco.
La trovo una macchina eccellente da paesaggio, con dei file ricchi di dettaglio e facili da lavorare.
Da viaggio soffre il fatto che il sensore è un aspirapolvere, che manca uno zoom "normale" decente e che la durata delle batterie è scarsina.
Ad ogni modo non ne rimpiango l'aquisto, la qualità di immagine è fantastica e con la triade 28-50-85 rimane leggera.
Però mi aspettavo una migliore reattività.
Concordo che in af-s ci sono ottiche canon che vanno meglio delle native.
L'altro punto dolente è il mirino senza contrasto e non sufficentemente nitido.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2017 ore 21:35

Sono d'accordo con mastro78.
Sono più libero di gestire la composizione quando scatto a persone perché il punto ad va da solo sul viso/occhio del soggetto. Ci sarà anche quel lag, ma perdevo più tempo prima a spostare il punto af/inquadratura/ricomporre che in quel lag.
Perdevo molti più momenti prima con la 5dmkiii (vuoi anche un po per inesperienza....) .
AFC trovavo la 5dmkiii superiore ma non in tutti i casi.
Ma per il resto la a7rii va conosciuta e imparata ad usare per apprezzarla.
Poi un discorso che vale per le ML in generale, staccare l' occhio dalmirino e scattare col display.. offre molte possibilità in più.
E il display della a7rii è buono anche col sole

avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2017 ore 23:36

Ha ragione Daniele, io ho molte più foto buone ora con ml che prima con reflex. Poi, definire da paesaggio una fotocamera con quasi 400 punti di maf non vi sembra un pochino esagerato?

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2017 ore 23:44

Con la reflex invece, quello che vedo nel mirino è esattamente quello che ho nella foto


È tecnicamente impossibile. Non volevo intervenire, ma di fronte a un'affermazione del genere non si può restare indifferenti...

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2017 ore 23:50

Allora non restare indifferente e intervieni. Perché è tecnicamente impossibile?

Che poi non ho capito perché non volevi intervenire. Il forum è fatto proprio per questo

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2017 ore 0:01

Dario, quello che vedi nel mirino di una reflex non può mai essere identico a quello che viene visto dal sensore perché c'è uno specchio in mezzo che si prende un certo tempo per sollevarsi. Quando è abbassato tu vedi dal mirino, quando si alza smetti di vedere e fai la foto. L'operazione non è istantanea: semplicemente hai quel tempo in testa, sai cosa stai fotografando e vai automaticamente in anticipo. Ma è solo abitudine a quel comportamento lì, a quei tempi. Nello sport, anche con la reflex più veloce, invece, sei fritto: se vedi l'apice di un movimento, ciaone, vuol dire che te lo sei perso...

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2017 ore 0:02

Stasera ho riprovato con il 70 200 e la r2 e con la previsualizzazione disattivata non chiude il diaframma. Ebbene si funziona a 2.8. Allora mi è venuto il dubbio che lo possa fare in modo intelligente ovvero quando c'è abbastanza luce. Ho puntato la fotocamera verso una lampada e ha cominciato a chiudere per focheggiare quindi penso che la teoria sia corretta. In pratica chiude il diaframma per focheggiare solo quando c'è abbastanza luce.
Uguale funzionamento in afc.
Il funzionamento è abbastanza complesso, le aperture sono variabili. L'unico scopo secondo me è avere la giusta esposizione della scena per dei determinati valori di tempo e iso impostati dal costruttore. Questa è la mia ipotesi.
Ho provato sia in auto iso che a iso 100.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2017 ore 0:06

Comunque dopo l'uscita della a9 non ha più senso prendere la a7rII, Sony ha dimostrato di avere già le tecnologie per la III e se ci mettono la giusta attenzione e non la limitano potrebbe diventare la prima delle r ad essere un prodotto finito, come lo è la a9 rispetto alle ammiraglie Canon e Nikon (è un prodotto finito ma non perfetto, come tutte le fotocamere) se sarà così potrei davvero iniziare a valutare Sony anch'io, farlo con le attuali 7 sarebbe solo uno sfizio, certo le foto le fanno ma continuo a vederle con troppi limiti,niente di insuperabile ma come uso a tutto tondo trovo le D810 e la 5DsR più complete della a7rII mentre penso che saranno superate dalla a7rIII.

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2017 ore 0:06

Perché è tecnicamente impossibile?

Soprattutto perchè vedi la scena alla massima apertura possibile.
Paradossalmente un mio vecchio insegnate diceva che con le reflex vedi sempre le migliori foto possibili, con il telemetro le peggiori.

user65671
avatar
inviato il 28 Luglio 2017 ore 0:12

Certamente a A7RIV supererà la A7RIII.

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2017 ore 0:24

Provato ora anche 85 gm. A 1.4 sia con previsualizzazione attivata che disattivata in luce scarsa focheggia a TA.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me