user78019 | inviato il 14 Luglio 2017 ore 19:00
“ Si parlava di segmento ml non di capacità tecnologico commerciali! Punto. „ Ah ecco. Detta così siamo d'accordo. Se si parla di "segmento", i prodotti che Canon ha tirato fuori si collocano in fasce diverse non per incapacità tecnologica, ma per scelta (ma non l'avevo già detto? ) Canon quindi non insegue nessuno, essendo leader mondiale del settore foto/obiettivi. Su questo mi pare che siamo giunti finalmente a convergenza. La A9 potrà pure avere l'AF migliore del mondo (sulla carta). Ma quanti fotografi di sport/azione usano Sony? Infine, qui si parlava di ML Nikon ed io sono intervenuto solo per far notare che Nikon non ha alcun vantaggio dato dall'aver sviluppato quegli obbrobri (parere mio, beninteso) di Nikon 1. Se avessero voluto, alla Nikon avrebbero potuto benissimo sviluppare una ML APS-C o FF già da quel dì, dotandola pure di caratteristiche top. Hanno scelto di fare una compatta con ottiche intercambiabili ed hanno fatto un flop. Succede anche ai migliori ... in soldoni, non penso che l'esperienza acquisita con la realizzazione delle Nikon 1 dia a Nikon chissà quale vantaggio (rispetto a chi poi?). E quando il mercato sembrerà allettante, anche Canon farà una ML FF. Senza inseguire chi del settore ML ha fatto una priorità (Sony, Fuji, Panasonic, Olympus). Con i mezzi che hanno, non penso che alla Canon abbiano problemi a fare domani quello che fanno Sony e Fuji. Tutto qui. |
| inviato il 14 Luglio 2017 ore 19:06
A qualcuno sfugge che Canon ha un parco lenti nuove e vecchie ed un mercato del nuovo e dell'usato da far impallidire sony. A qualcuno sfugge la fitta rete vendita e soprattutto ASSISTENZA Canon nel mondo. Sony è avanti per tecnologia sui corpi macchina ML. Stop. Dal momento in cui canon tirerà fuori nuovi corpi macchina ML aps-c e FF anche minimamente paragonabili a quelli sony, il gap sarà più che colmato. Ciò che non è chiaro è che fare un corpo macchina o 2 concorrenziale, visto che il budget ed il know how ce l'ha, ci si mettono 2-3 anni (volendo farlo). Costruirsi una rete di assistenza e vendita capillare e riempire i negozi e mercatini di lenti ed accessori di tutti i tipi e costi e di qualità dalla più infima alla più imbattibile, ci vogliono 20 anni. Tutto quì. All'utente medio frega una mazza di 1/3 di stop di differenza o di 2 fps quando di un marchio ha amplissima scelta di lenti nuove ed usate e quando ha la certezza e sicurezza dell'assistenza. Detto questo, sì, sony ha tecnologie più avanzate e sta recuperando il gap molto rapidamente, ma ci vorrà ancora del tempo. P.S: per chi parlava del sensore delle V di Nikon, mi pare di ricordare che si trattasse di sensore Sony (presente anche nelle rx100). Quindi anche lì la tecnologia non è proprietaria. |
user78019 | inviato il 14 Luglio 2017 ore 19:12
“ A qualcuno sfugge che Canon ... „ Esatto! “ per chi parlava del sensore delle V di Nikon, mi pare di ricordare che si trattasse di sensore Sony (presente anche nelle rx100). Quindi anche lì la tecnologia non è proprietaria. „ Nikon non fa sensori. Canon sì. P.S.: ricordo che nasco con Nikon e uso DSLR Nikon ... |
| inviato il 14 Luglio 2017 ore 19:13
Open mind, una considerazione circa il concetto di "leader mondiale..." Canon come qualsiasi altra azienda deve vendere e avere ricavi. Il fatto che il mondo sia pieno di ottiche Canon non è un punto a suo favore... L'unico vantaggio in questo senso è il potersi permettere il lusso di poter proporre a propri clienti camere poco competitive ma con bassi costi produttivi (in modo da massimizzare i ricavi). Chi i. Questa ripresa economica sta davvero facendo strada è chi investe nelle tecnologie del futuro. E vende ottiche a vagonate perché praticamente senza concorrenza (neppure dei generici sigma/Tamron ecc ecc... Opinione personale. I miei auguri a nikon, che anch'essa possa rimanere competitiva... |
user78019 | inviato il 14 Luglio 2017 ore 19:18
Quando intendo "leader mondiale" mi riferisco ai dati di vendita e fatturato di fotocamere (ML incluse) e obiettivi. Non è una mia "opinione". E' un fatto. Con "tecnologie del futuro" cosa intendi? |
| inviato il 14 Luglio 2017 ore 19:19
Dimentichi che per le ml il modulo af non esiste e l'af é inglobato nel sensore. Fra l'altro la canon ha un po colmato il gap sui sensori con gli ultimi (d5mk4 e d80) ma lo stesso non raggiunge il livello dei sony che per altro sono dotati di ottima stabilizzazione. Quondi per le ml nikon e canon per forza dovranno inseguire chi é partito prima. Che siano in grado di raggiungere a breve la concorrenza é da dimostrare soprattutto per Nikon che fa una minchiata dietro.l'altra ultimamente. Detto questo il gruppo vw ha la.migliore tecnologia TDi ma in campo ibrido o elettrico sta inseguendo Toyota che é partita molto prima credendo nel futuro. Ne toyota ne vw sono case del piffro cio non toglie che se vuoi un auto ibrida ora come ora toyota e lexus sono la scelta migliore. Con sony, fuji e oly sul mercato, se un utente si volesse comprare una ml perché stufo del cellulare, secondo voi a chi si rivolgerebbe? Non dimentichiamo che tanti utenti sono migrati a sony da canon e nikon in questi anni. Vero qualcuno si é pentito, molti pero sono molto soddisfatti. Di fatto ora sono canon e nikon a cercare di tenersi stretti i clienti. Se sony guadagna un cliebte di solito é perché canon e nikon lo hanno perso. A voi valutare chi ci rimette di più... Io sono dell'opinione che si siano svegliati tardi. Canon ci sta mettendo una pezza e.nikon sono tre anni che fa proclami al nulla! |
user78019 | inviato il 14 Luglio 2017 ore 19:22
“ Dimentichi che per le ml il modulo af non esiste e l'af é inglobato nel sensore „ Dici a me? Io non l'ho mai dimenticato. Cosa ti fa pensare che l'abbia dimenticato? Né ho mai dimenticato che la mia M3 non potrà mai soffrire di front- e back-focus. Io non credo che Canon abbia problemi con l'AF ... Anche con le reflex partirono dopo con l'AF, se ricordi ... ma poi quanti hanno lasciato Nikon e altri marchi e sono passati alle Canon EF ?? “ se un utente si volesse comprare una ml perché stufo del cellulare, secondo voi a chi si rivolgerebbe? „ io ero stufo delle compatte e ho scelto Canon (Sony non la considero proprio per via dell'assistenza: a me serve la fotocamera e se mi cade devo poterla riparare ...). Come ho già scritto, una cosa è investire in un sistema ML e basta; altra cosa è scegliere una ML da affiancare alla/alle reflex. |
| inviato il 14 Luglio 2017 ore 19:28
Canon è leader di vendite ha più obiettivi reflex, ma lato ml è dietro a sony e non di poco, sony in 4 anni si è creato un parco ottiche non indifferente e ha colmato e superato le reflex top in molti aspetti, adesso chi vuole paragonare quei giocattolini di ml canon con quelle sony, deve un'attimino andare cauto che siam tutti capaci a leggere qualche specifica e guardare il parco ottiche proprietario |
| inviato il 14 Luglio 2017 ore 19:39
Certo... Ma erano gli anni ottanta se ben ricordo. Canon non ha problemi di.af sulle reflex ma l'af della m6 non mi pare sia come quello che.propone sony o oly... E tieni presente che non parlo della a9 ma mi mantengo nel range dell'unica ml di canon ovvero una aps. Non dico che canon verrà surclassata da sony e blablabla.... Dico solo che in quel settore sono partiti tardi. E sono due anni che sento dire "quando nikon e canon vorranno farlo..." Ma siamo sicuri sia così immediato? Io ho un dubbio. Fra l'altro chi ha guadagnato di più della della indisponibilità dell' usato canon è stata proprio Sony grazie alla sua adattabilità con tutti gli attacchi. Ciò nonostante sviluppato un correndo proprietario di tutto rispetto e valore. E smettiamola con la menata che alle olimpiadi non ci sono sony ma solo canon nikon.... Qual'è la percentuale di fotografi che fotografano a quegli eventi? Fra l'altro con attrezzatura di agenzia fornita a prezzi di prrduzione dai brand per pubblicità... Mi piacerebbe sapere se a quegli eventi canikon ci guadagnano o meno. Assistenza: vero canon spacca i cu7i... Nikon meno. Vero è che il circolante è ancora piccolo per avere una rete capillare... Ma sony si può. Appoggiare ai vari centri che gestiscono gli altri loro prodotti... Appena ci sarà. Richiesta gli stessi centri avranno interesse ad ottenere le specializzazioni. La rete esiste già... Riparare un tablet o una fotocamera non è poi cosi diverso... Scusate ma questa tastiera mi fa impazzire... Perdonate l'attacco di dislessia ma con questo tablet è frustrante. |
user78019 | inviato il 14 Luglio 2017 ore 19:40
Canon è sempre stata inseguita: lenti alla fluorite, obiettivi AF con motore interno, stabilizzatore di immagine ... dai su! pensi davvero che soffrano perché c'è Sony?? Sony è un problema per Nikon: prima il loro nuovo sensore esce sulle Sony, e solo dopo sulle Nikon ... |
user117231 | inviato il 14 Luglio 2017 ore 20:06
Quindi......che si fa...la compriamo ? Ma cosa compriamo ? |
| inviato il 14 Luglio 2017 ore 20:06
Canon era stata sempre seguita, nelle reflex forse ancora oggi lo è, lato ml segue, sony, fujifilm, olympus, panasonic, leica |
| inviato il 14 Luglio 2017 ore 20:17
“ tecnologicamente le canon ml sono due decenni indietro per specifiche, af, buffer, sensore, stabilizzazione su ottiche e sensore, parco lenti proprietario. Se in italiano non si capisce basta leggere le specifiche in inglese „ Ne siamo sicuri? www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=can |
| inviato il 14 Luglio 2017 ore 20:24
Af, stabilizzatore su obiettivi e sensore, parco ottiche, evf, video, non c'è assolutamente confronto, si sono sicuro |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |