RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

6D Mark 2, si continua.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 6D Mark 2, si continua.





avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2017 ore 0:26

Ragazzi, una domanda, il fatto che monti un processore digic 7, quali migliorie dovrebbe portare rispetto al digic 6 in ambito QI?

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2017 ore 0:42

QI non so. dovrebbe gestire meglio iso, colori ed essere + rapido.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2017 ore 12:25


Ragazzi, una domanda, il fatto che monti un processore digic 7, quali migliorie dovrebbe portare rispetto al digic 6 in ambito QI?

Nella modalità video le migliorie potrebbero essere apprezzabili, ma tutto dipende da come elaborino i dati in uscita dal sensore. Certo è che la fotocamera ora presenta delle opzioni aggiuntive per la correzione di alcuni problemi delle ottiche, come "correzione diffrazione": il nome è fuorviante, dato che l'effetto lo si nota a qualsiasi apertura del diaframma, e vi è un aumento complessivo della nitidezza.

Circa i file jpeg prodotti dalla fotocamera, purtroppo un processore più recente implica una riduzione del rumore più aggressiva, anche tenendo le impostazioni disattivate. Anche per questo la gamma della sensibilità iso delle ultime reflex con sensore aps-c si estende fino a iso 25600, ma se si visualizzano i file raw si è certo guadagnato uno stop, rispetto alla 760d...

Circa i file raw, invece, non è dato sapere quale sia l'effettivo ruolo del processore digic, quindi non saprei.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2017 ore 13:38

insomma ragazzi, a fine mese potremmo vedere qualcosa di concreto sui raw

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2017 ore 13:43

ahhh ecco mi pareva... la correzione diffrazione allora aumenta un po la nitidezza a tutte le aperture...
stavo smanettando con la 5dm4 e vedevo sti jpg nitidi

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2017 ore 14:30

Vi ricordo che la 5DM4 ha un processore DIGIC 6+, mentre sulla 6DM2 ci sta un DIGIC 7.
Queste CPU recenti riescono a gestire più dati rispetto alle CPU precedenti. Dunque più megapixel e più fps in generale. Mentre se si fanno fotografie in JPG, aumenta la prestazione nella rimozione del rumore.
Il DIGIC7 apporta anche una ulteriore capacità di correzione dell'obiettivo.
Va notato ad esempio, che la 5DS/SR è dotata di 2 processori DiGIC 6 che contribuiscono anche nel flusso di elaborazione delle immagini e presumibilmente anche nel gestire l'alta velocità di trasmissione dati.



avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2017 ore 14:33

veramente sulla 5dm4 ce la correzione dell obbiettivo in tutte le salse...

poi è come i computer, piu recente e maggiore è il numero = piu dati possibile da elaborare a parita dello stesso tempo + a volte istruzioni nuove

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2017 ore 14:44

La correzione della diffrazione sulla 6DII sembra interessante.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2017 ore 15:03

Ma solo jpeg? O ha qualche effetto pure sul raw?

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2017 ore 15:47

Non saprei

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2017 ore 15:48

io credo che non si possa sapere con certezza che impatto abbia un nuovo processore dedicato se non rivelano completamente il funzionamento e il software che deve eseguire. sono solo supposizioni. in realtà di solito non è che i processori più vecchi non possano eseguire certe compressioni ma siccome sono troppo lenti l'usabilità ne risentirebbe e quindi il produttore opta per software più semplici. Questo non succede sui pc o succede meno, perché chi lavora al pc può attendere di più il risultato di una elaborazione e perché chi produce il processore non è lo stesso che produce il software, per cui con un processore nuovo non fai altro che eseguire gli stessi programmi più velocemente -lo so è ovvio -. Se stai scattando una raffica di jpeg non puoi aspettare come quando esegui un batch su photoshop.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2017 ore 15:59

Tutte le correzioni obiettivo presenti sulla fotocamera hanno un impatto sul raw solo se si utilizza dpp per elaborare il file. Tuttavia, in tal caso, attivare o meno la funzione è poco rilevante, dato che si può gestire tutto con tale software.

In particolare, con dpp vi è il dlo, che è decisamente più sofisticato della correzione diffrazione, ma richiede un carico computazionale maggiore.

L'unica eos in cui si possa utilizzare il dlo, per i jpeg prodotti dalla fotocamera, è la 5d mark IV: vi è un processore dedicato allo scopo. Tuttavia, se ben ricordo, abilitando tale funzione il numero di scatti continuativi effettuabili dalla fotocamera si riduce a valori modestissimi.

snapshot.canon-asia.com/article/en/eos-5d-mark-iv-lens-aberration-corr

Sarebbe interessante avere il dlo attivo nei video, tuttavia la potenza di calcolo necessaria richiederebbe ben altro hardware, e vi sono gli usuali problemi di assorbimento energetico e calore generato (non possono certo installare un dissipatore con ventola, all'interno di una reflex).

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2017 ore 16:00

Le correzione diffrazione è stata introdotta sulla 1dx mark II, e poi aggiunta anche su altri modelli.

Su un modello come la 1dx mark II il tutto ha anche un senso: dato che molti professionisti lavorano principalmente con i file jpeg, avere delle correzioni che compensino ad alcune aberrazioni delle ottiche, e aumentino lievemente la nitidezza in modo selettivo, rendono effettivamente più fruibile il file finale, con minori necessità di intervento in post produzione. Considerato che nella fotografia sportiva professionale i file vengono spesso inviati direttamente alle redazioni, durante lo svolgersi di certi eventi, la cosa porta a diversi benefici.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2017 ore 16:05

Il DIGIC influenza il RAW, nel senso che "comanda" anche gli ADC.
Ma, in un altro senso, non influenza il RAW, perché a noi utenti finali il file viene fornito AS IS, senza poter intervenire sull'elettronica interna (a meno che tu non sia nel gruppo di quelli di Magic Lantern, dove puoi pasticciare con tutti i registri interni che regolano il funzionamento del DIGIC e quindi l'elettronica generale della macchina)

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2017 ore 16:13

Il processore digic interviene a valle della conversione a/d, quindi non ha influenza su di essa. Poi, se durante la generazione del file raw venga attuata qualche sorta di riduzione del rumore latente o altro algoritmo, è qualcosa che conoscono solo gli ingegneri Canon.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me