| inviato il 13 Luglio 2017 ore 16:43
“ dove sono i punti luce in questa foto? „ ma vi piace scattare foto al bokeh? guardate quello in uno scatto? boh sarò strano io, ma a me frega il giusto/nulla. |
| inviato il 13 Luglio 2017 ore 16:44
Io riporto quanto è in rete. Anche io quando ho provato la X1D, ero in studio con sincro-flash broncolor, o all'esterno e quindi zero punti luce.... E come detto in precedenza sono rimasto favorevolmente colpito dallo sfocato e dal dettaglio anche a alti ISO. Avessi saputo prima, provavo a cercare di fare una foto simile a quella postata da Zeppo "per appurare". Hasselblad potrebbe anche aver già risolto un problema di "gioventù". |
| inviato il 13 Luglio 2017 ore 16:46
Beh... Husqy è una delle parti "forti", il bokeh, su cui punta una MF... Non puoi negarlo. |
| inviato il 13 Luglio 2017 ore 16:57
In un mondo di fotografia dove "ahh, lo sfocato magico dell'85 f/1,2.....ahhh, ma lo sfocato tridimensionale del Leica f/0,95", io lo ritengo non accettabile, ne ci convivrei. Per quanto mi riguarda, ed a quanto pare non sono l'unico, il bokeh di una lente, è uno dei fattori decisivi per l'acquisto della lente stessa e di conseguenza del sistema, che esso sia Canon, Nikon, Sony, Leica, Hasselblad |
| inviato il 13 Luglio 2017 ore 17:11
Non c'entra niente la forma ottagonale dei punti luce con il fatto che l'obiettivo ha l'otturatore. Dipende dal diaframma. I miei obiettivi Hasselblad V pur avendo l'otturatore non causano punti luce con la forma del diaframma (nel mio caso pentagonale) se usati a tutta apertura. Il fatto con la X1d è che il 90mm anche a tutta apertura ha il diaframma che non di apre completamente, ecco perché la sua forma si vede nei punti luce fuori fuoco. Ripeto: l'otturatore centrale non c'entra nulla. |
| inviato il 13 Luglio 2017 ore 17:12
“ ci si puo' anche convivere, pero' cacchio a queste cifre „ mmm boh, di quella foto ti danno noia i punti luce perché sono brutti di suo, non per la forma... ma come è staccato il soggetto non ti piace? “ il bokeh di una lente, è uno dei fattori decisivi per l'acquisto della lente stessa e di conseguenza del sistema, che esso sia Canon, Nikon, Sony, Leica, Hasselblad „ boh sinceramente preferisco guardare altro, tipo questa resa qua... www.flickr.com/photos/mingthein/28051862220/in/photostream/ |
| inviato il 13 Luglio 2017 ore 20:27
bello ... ma dov'è il valore aggiunto della S rispetto ad una FF non voglio essere polemico ma sarebbe bello scattare la stessa foto con i due sistemi poi commentarla per vedere se realmente si nota tutta questa differenza senza zoommare la foto del 400 % |
| inviato il 13 Luglio 2017 ore 20:30
proviamolo .... non chiedo altro Visto che hai anche canon perchè non provi? Ritratto con la S e 70mm e stessa cosa con canon 1dx Mk2 e 85mm 1.2 ... sennò ci troviamo a metà strada facciamo una bella mangiata e le prove le facciamo insieme |
| inviato il 13 Luglio 2017 ore 20:35
Così come non ce n'è tra aps-c e ff, e tra m4/3 e aps-c, e tra le compatte di classe e m4/3 etc. etc. etc. Ergo, o per la proprietà transitiva, non c'è differenza tra una compatta e una MF In effetti avevo visto un test anni fa in cui si confrontava una G12 con una mf, e in certe situazioni, si stentava a vedere la differenza E' una questione di palato o, nel caso, di occhio. Tra un formato e un'altro c'è sempre differenza ma, innanzitutto occorre avere l'occhio allenato, inoltre, in base alle condizioni di luce, le cose possono variare così tanto che col digitale, laddove non esiste un negativo fisico, si possono prendere delle belle cantonate e scambiare l'uno per l'altro |
| inviato il 13 Luglio 2017 ore 20:35
Ho già provato con leica M240 e non è inferiore a Canon Avendo fatto le prove, ti dico che il file S è subito pronto, non c'è bisogno di correggerlo molto, sbaglia meno il bilanciamento del bianco e soprattutto non mischia i colori. Se nella stessa foto convivono colori caldi e freddi insieme, la S li lascia distinti con un file pulitissimo e con questo passaggio naturale! Con il FF, se hai il riferimento devi smanettare un bel po' per arrivarci vicino ed i colori o sono tutti caldi o sono tutti freddi! A volte, in condizioni particolari, la differenza è minima, ma solo a volte! Lo sfocato del MF non ha a che fare con lo sfocato del FF. |
| inviato il 13 Luglio 2017 ore 20:37
Che c'entra la 240? Il confronto va fatto contestualmente, stessa situazione di luce, stesso soggetto, focale analoga, trattamento uguale |
| inviato il 13 Luglio 2017 ore 21:01
E caccia i files allora pero' se vi trovate a metà strada siete dalle mie parti, in tale caso potrei partecipare con le mie 24mxp |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |