| inviato il 07 Luglio 2017 ore 13:40
E Tamron, che è un parte di proprietà Sony. Quello che mi lascia perplesso è proprio la lentezza dei produttori terzi a coprire i buchi lasciati da Sony in apsc. |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 13:46
ho deciso : COMPRO IL 55 210 basta col MF mi ha rotto le palle sta cosa del MF può essere divertente per imparare, ma concentrarmi sul fuoco mi distrae da due cose fondamentali : attimo e composizione quindi spesso faccio foto brutte prenderò lo zoom tele almeno per le vacanze alla peggio lo rivendo a settembre quindi il set da viaggio sarà A6000 con: sigma 19 sony 50 oss sony 55 210 mi faceva piacere condivedere questa decisione  |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 13:48
Mi sembra un ottimo compromesso... Io sarei indeciso tra i 19 sigma e il 20 sony |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 13:49
“ E Tamron, che è un parte di proprietà Sony. Quello che mi lascia perplesso è proprio la lentezza dei produttori terzi a coprire i buchi lasciati da Sony in apsc. „ So che Sony ha una partecipazione in Tamron ma non ricordo la percentuale azionaria. Finora hanno fatto solo quel 18-200 del quale non so in quanti sentivano la mancanza. |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 14:57
Gioga ben hai fatto, specie per un uso da vacanza, io invece per il tele ho fatto la scelta opposta.. yashica 200ML.. pagato una miseria, + il duplicatore kenko 2x che avevo da tempo immemore ( che era inusabile sull'inusabile 80-200 sigma dell'epoca, una vera ciofeca ottica). Sto giusto provando entrambi, anche con il 2x tutto sommato, a distanze ravvicinate, è usabile! Certo, mettere a fuoco un 400 in manuale non è cosa rapida... Contento del 200ML, a f5,6 è buono, usabile a f4 |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 17:24
Io sono partito con: Fisheye Samyang 8mm Pancake 20mm Holga 25mm Sigma 60mm Pazzia? Un po', ma per il sesto anno nel stesso posto servivano stimoli nuovi |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 19:22
FE fissi, Les? |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 19:31
No, no... sono mona di quelli seri mica bau bau micio micio Ho il 16-35 f/4, e il 70-200 F/4. Poi ho il 55, il 90 e l'85 1.8. Ma a mia discolpa l'idea è di aspettare la a7III e usarla come "secondo" corpo! |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 20:19
Vabbea tu giri con un trolley apposta... |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 20:26
No, no... Il bello è che giro solo con quello che mi occorre. Ho fatto tutta la Scozia cn 10-18, 16-35 e 70-200. E quest'ultimo poteva lasciarlo a casa. In tutto poca roba come peso. Poi ovvio che tolgo dalla cassaforte solo quello che mi interessa. In montagna solo 10-18 e 16-35 ad esempio. Se prendo (e non ne sento troppo l'esigenza) la futura FF, venderò il 10-18 e porterò via due corpi il 16-35 e il 55 ad esempio. Insomma tutto molto leggero. |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 21:58
Ehhhh... infatti ci ho pensato anche io! Ho pensato anche di vendere 10-18 e 16-35 per il 12-24.... Ma poi sarei castrato sulle focali medie. Boh? Prima di tutto vediamo con sarà sta a7III. Per ora la mini Sony mi ha soddisfatto in piena! |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 22:46
Ci hai investito un sacco di grana....beato te |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 23:07
Be' negli anni .... Ho venduto una d800 e mezzo corredo FF Nikon. In fondo l'attrezzatura vale in base a quello che ti serve. Il prezzo è sempre un numero sulla carta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |