| inviato il 06 Luglio 2017 ore 12:52
Purtroppo le definizioni terminologiche non sono sempre coerenti, a seconda del dizionario in uso. Tuttavia, su quello proposto da Treccani leggo quanto segue: www.treccani.it/vocabolario/tropicalizzare/ " In partic., con riferimento a fotocamere professionali o a obiettivi fotografici, reso ermetico dalla polvere e dall'umidità" Il che, mediamente, è il concetto di tropicalizzazione che viene inteso da chi scrive sui forum, ovvero una sorta di equivalente all'inglese "weather sealing". Tuttavia, Canon non garantisce nulla di tutto ciò: anzi, le specifiche limite di umidità ambientale sono le medesime per tutte le reflex eos, incluse quelle che non hanno alcuna protezione particolare da acqua e polvere. Comunque, questioni linguistiche a parte, il problema è che si è sempre a rischio, con qualsiasi reflex Canon, in caso di pioggia, ambienti molto polverosi o con umidità estremamente elevata, e in caso di guasti le spese saranno quasi certamente a proprio carco. |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 12:55
“ Rammento che nessuna reflex Canon è "tropicalizzata": tale termine non appare in alcuna scheda tecnica. „ si potrebbe mettere come sottotitolo del forum, sotto l'immagine JuzaPhoto, questa frase? |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 13:04
tra le specifiche indicano questo "0 – 40 °C; umidità: 85% o meno" quindi deduco che sia garantito che un clima con quella umidità non deve danneggiare la macchina |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 13:12
A patto che non diluvi, non nevichi o non ci sia una tempesta di sabbia |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 13:24
“ tra le specifiche indicano questo "0 – 40 °C; umidità: 85% o meno" quindi deduco che sia garantito che un clima con quella umidità non deve danneggiare la macchina „ Sì, quelle sono le uniche specifiche rigorose fornite da Canon, in merito a umidità e temperature limite. In realtà esiste una classificazione IP (per protezione da polvere e acqua), che peraltro è utilizzata da molti produttori di telefoni cellulari: tuttavia, su una reflex, sarebbe oggettivamente problematico garantire qualcosa di rigoroso, anche perché un ruolo rilevante lo avrebbero anche le ottiche e accessori installati. Il problema è che il reparto marketing enfatizza qualsiasi miglioria o funzione aggiuntiva come qualcosa di rivoluzionario, e per scoprire cosa viene effettivamente garantito si devono fare ricerche più approfondite. |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 13:29
Ci sono discussioni inerenti qui su juza per quanto riguarda la tropicalizzazione, che non equivale a tenuta stagna come alcuni credono. Però una reflex tropicalizzata con una leggera pioggerella non ha problemi, nemmeno di polvere in generale, ma se le condizioni sono avverse con venti e altro, allora è meglio proteggerla ulteriormente. Se usassero le sigle IP tipo IP65 ecc, allora tutto avrebbe un senso più concreto e si saprebbe dove la protezione regge e dove no. Una protezione esterna tipo "sacchetti di plastica", sebbene sia scomoda, è sempre preferibile in tutti i casi di maltempo. PS: comunque, se c'è la tropicalizzazione è un valore aggiunto e fa sempre bene :) |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 13:43
“ Ci sono discussioni inerenti qui su juza per quanto riguarda la tropicalizzazione, che non equivale a tenuta stagna come alcuni credono. Però una reflex tropicalizzata con una leggera pioggerella non ha problemi, nemmeno di polvere in generale, ma se le condizioni sono avverse con venti e altro, allora è meglio proteggerla ulteriormente. „ In realtà, come già spiegato, non viene garantito nulla nemmeno per una "leggera pioggia" (che peraltro è un concetto vago e le cui soglie sono soggettive): si può solo sperare che non vi siano problemi, dato che nel caso non sarebbero coperti da garanzia. |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 14:25
Effettivamente visto che come prezzo siamo li ( almeno al momento) ha più senso preferire la 6d mk2 viste anche le migliorie dichiarate. La 5d mk3 è certamente un must..ma 5 anni in tecnologia non sono pochi quindi meglio qualcosa di fresco. Certo è sempre meglio aspettare qualche prova sul campo cmq. |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 14:28
Aspetto le prove sul campo sia dei vari recensori, sia degli utenti veri e propri (le prove di laboratorio lasciano sempre il tempo che trovano), mi rifaccio il corredo lenti e poi, con calma, l'upgrade corpo. Se tutto va bene un paio d'anni e sarà mia... se vinco il super enalotto mi prendo questa, la 5DIV e la 1DxII tutte insieme. con tre corpi sarei troppo professionale... |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 14:39
“ con tre corpi sarei troppo professionale... „ No, saresti un facchino! |
user67391 | inviato il 06 Luglio 2017 ore 14:44
Però risparmierebbe con la palestra |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 14:45
comunque ho usato più volte macchine fotografiche sotto pioggerella, sia vecchie nikon a pellicola che canon 5d - la prima -. mai successo niente |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 14:58
Devo ammettere che questa cosa mi ha un po' scioccato. Chi cavolo può mettere un simile preservativo sulla macchina? A che scopo? Così pieno di buchi non fornirebbe nessuna protezione dall'acqua. Perplessissimo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |