| inviato il 30 Giugno 2017 ore 23:45
L'ottica mi ricorda tanto la resa di alcuni Nikkor pre-AI come il 28mm f/3.5, sul corpo non si può dire niente senza sapere come è stato sviluppato il RAW, e anche sapendolo si può ottenere di tutto indipendentemente dal sensore di partenza (limite di gamma dinamica e dettaglio escluso) posso dire solo che la resa non è per niente gradevole, ma non tanto per il sensore in se che come detto potrebbe essere qualsiasi cosa quanto per il fatto che è stato sviluppato rendendo la curva di contrasto lineare, presuppongo forzando in parte un recupero delle ombre. |
| inviato il 30 Giugno 2017 ore 23:52
 Ok ragazzi, vediamo di avvicinarci alla soluzione. Vi posto questo altro scatto.... attenzione, ora la risoluzione è di 18,5MP Ho recuperato le case perchè nello scatto risultavano sottoesposte, quindi risulteranno un po' rumorose. Che ne dite ora? www.dropbox.com/s/mdzepgc4bdrm3ai/skyline2.jpg?dl=0 |
| inviato il 30 Giugno 2017 ore 23:58
C'è aberrazione cromatica laterale, i dettagli sembrano esserci ma nascosti sotto pixxelloni grossi e scalettati e impastamenti approssimativi con pure artefatti neri/bianchi sui bordi dei soggetti. Impastamento che potrebbe essere causato da un upsample o da una demosaicizzazione di scarsa qualità |
| inviato il 30 Giugno 2017 ore 23:58
una cosa è certa ed è stata già detta da Priol: l'ottica ha 7 lamelle (ortensia). l'angolo di campo, se è un fisso, potrebbe essere circa 64°. |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 0:04
comunque se la scarichi si vede un po' meglio rispetto al sito dove è stata caricata |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 0:08
un po' forse è riduttivo |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 0:08
sembravano immagini a 8 bit |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 0:16
“ una cosa è certa ed è stata già detta da Priol: l'ottica ha 7 lamelle (ortensia) „ Non solo ma sono pure 7 lamelle spigolosissime, progetti del genere erano tipici di lenti parecchio datate. |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 0:17
“ comunque se la scarichi si vede un po' meglio rispetto al sito dove è stata caricata „ ohhhh... iniziamo a fare questo distinguo, il visualizzatore di dropbox fa schifo, io la differenza la vedo netta, quindi vi consiglio di scaricarle. Ma ora si fa sul serio, questo altro scatto, ricampionato a 12MP, è stato scattato ad F2,8. Lo scatto è as is, nessun recupero. Ora, mi volete dire che un cellulare arriva a quel livello di dettaglio sulla foglia? www.dropbox.com/s/ele2vq9parxj7zo/Foglia.jpg?dl=0 |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 0:20
Paco ma come mai tutte quelle scalettature sui fili della luce? Sembra davvero un upsampling (parlo dello scatto a 18mpx) |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 0:20
c'è un acaro |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 0:21
“ Ora, mi volete dire che un cellulare arriva a quel livello di dettaglio sulla foglia? „ L'iphone 7+ è sorprendente, non mi stupirebbe più di tanto. Devo provare. |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 0:23
Ah ok ho capito da cosa ero stato tratto in inganno, nella foto dell'ortensia la post di "estremo recupero" era stata fatta su un JPEG ricampionato a 12 e dopo ,da un altro utente, applicata la post per recuperare le ombre, ecco perché veniva fuori spappolamento stile 1dsii |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 0:23
Io un cellulare che fa quegli scatti devo ancora vederlo.... e se li fa, inizio a vendere un po' di materiale.... Ma torniamo in tema, date un occhio all'ultimo scatto che ho postato..... la foglia bagnata Siamo molto lontani da una 5Dold con il 50ino montato? Scaricate il file, non visionatelo su dropbox.... |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 0:24
le scalettature che vedi penso sia il filo attorcigliato su se stesso, quindi è proprio così che si vede |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |