RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 6D Mark II - l'annuncio ufficiale, parte III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 6D Mark II - l'annuncio ufficiale, parte III





user25280
avatar
inviato il 29 Giugno 2017 ore 21:52

Leggermente più roseo per Nikon???

Sei sicuro?

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2017 ore 21:53

Però tutti sti punti af, capisco che possano servire, ma forse godibili solo tramite touch screen, perché con un joystick si perderebbe più tempo a mettere il giusto punto , che a fare la foto ben composta!!
Comunque controllato apposta sulla 5dmarkiv i punti di messa a fuoco massimi sono posizionati perfettamente tra le linee per la regola dei terzi...
Perché dovrebbero servire punti af in più?
Solo per un motivo di messa a fuoco da quando un uccello entra sul quadro, o tanto per dire ce l'ho più grosso?

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2017 ore 21:53

si, me ne sono accorto, è un andazzo generale direi, ma leggermente più roseo per Nikon.


...le cose vanno male soprattutto per Nikon, malgrado gli ottimi prodotti sfornati:
www.clickblog.it/post/221842/governo-giapponese-chiede-a-fujifilm-di-a

user72463
avatar
inviato il 29 Giugno 2017 ore 21:53

ma Nikon sta per morire Eeeek!!!
è un calo generale,chi più chi meno son tutti in affanno,in quella barra "altri" ci sarà chi cresce e chi cala,ma il mercato è in contrazione per tutti,d'altra parte non è che in giro tiri una gran bella aria (in generale)

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2017 ore 21:53

Sei sicuro?

stando al grafico pare di si.

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2017 ore 21:55

Scusate, ma.. in questo forum il "quote" lo si fa in manuale? E' conservativo come la Canon MrGreen

Ulysseita ha scritto:
Idefix, passai da 50d a 6d..
Sensore stellare a confronto... iso stellari..tenuta colore e dr.
e qua finiscono i pro.
Af piu lento, punti piu stretti, 1/4000, niente flash, niente joy, cosa ENORMEMENTE INFERIORE.. ESPOSIMETRO che FA SCHIFO.
spero di esserti stato di aiuto.


Quindi, oggi, non passeresti da 50D a 6DII? Oppure me lo sconsigli proprio perché hai la 6D?
Ehm....
I pro non mi sembrano male come "incentivo" (per "dr" cosa intendi che mi sfugge?)
Quindi in linea generale, ritratti migliorati?
Mi pare che con FF il risultato sia migliore (a prescindere da tutto) che con APSc.

Oppure se proprio voglio cambiare (è più una "esigenza" data dal fatto che la 50D ha bisogno di passare in assistenza e anche se non sono esattamente a piedi, mi sa che fra un po' dovro prendere decisione), mi consiglieresti una 7DII (le altre FF Canon per le mie tasche e il mio hobby sono fuori budget) o anche "accontentarmi" della 80D se ho la necessità dello schermo orientabile?

Quindi i contro.
Il joystick a dire il vero lo usavo poco (comodo, ma con solo 9 punti, la rotellina sopperiva comunque), però con 45 punti forse diventa un incubo a meno di "scorciatoie" che non conosco.
Af più lento? Ma anche al buio? Io avevo provato la 6 per qualche foto ai concerti e sicuramente meglio della 50 era (oppure così mi p sembrato).
1/4000 Ok, niente da dire
Il flash, idem. Alla fine ho sempre montato lo speedlite quindi può essere un "di più".
Punti più stretti. Qui un po' in effetti forse mi penalizza in quanto i 2 estremi orizzontali capitano spesso in zona e non si ricompone.
L'esposimetro è peggio di quello della 50D? Quindi se ho capito bene è lo stesso che c'è sulla 6DII (con tutti sti dati, prove e commenti mi sono un po' perso) e quindi continua ad essere peggio (lo trovo un po' "impossibile", ma mi fido).

Insomma. Considerato che (sempre a livello amatoriale) prediligo il ritratto (probabilmente un buon 80% delle mie foto), ma poi si scatta un po' a "qualsiasi cosa", cosa mi consiglieresti?
Rimanere su Apsc e prendere la 7DII oppure, ammettendo che lo schermo orientabile mi fosse indispensabile, meglio la 80D o la 6D2?

Scusa della super×la.

P.S.: lo so che la 5IV probabilmente risolverebbe tutti i problemi, ma non si può avere tutto.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2017 ore 21:56

Però tutti sti punti af, capisco che possano servire, ma forse godibili solo tramite touch screen, perché con un joystick si perderebbe più tempo a mettere il giusto punto , che a fare la foto ben composta!!

hai perfettamente ragione!
ma si tratta di sviluppare la ciribiccola.
è sufficiente mettere un minipad da toccare con un dito, per esempio sull'impugnatura, e si mette il fuoco istantaneamente dove serve. ci devo arrivare io? mica sono un ingegnere di una major. CoolMrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2017 ore 21:59

...il punto debole di Nikon è forse la specializzazione: fuori dal settore fotografico e medico non mi sembra abbia business. Male che vada Canon potrebbe continuare a produrre stampanti e fotocopiatori, Sony invece Playspation ;-)
Battute a parte, chi non diversifica e fa stretching sul marchio - una volta andato in crisi il suo core business - può davvero trovarsi in cattive acque....

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2017 ore 22:02

mioddio moio MrGreen

avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2017 ore 22:02

ma dove è finito il video ?? volevo rivedere la replica MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2017 ore 22:07

rimettete quel video!!! MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2017 ore 22:15

"Però tutti sti punti af, capisco che possano servire, ma forse godibili solo tramite touch screen, perché con un joystick si perderebbe più tempo a mettere il giusto punto , che a fare la foto ben composta!!"





Capisci che se al giorno d'oggi c'è chi fa questo (e lo faranno anche le meno costose, già la mia a6300 è buona da questo punto di vista) parlare di una macchina con i punti tutti al centro e che ti obbliga fino al 2021 a ricomporre per fare un ritratto è quantomeno anacronistico....

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2017 ore 22:17

ma dove è finito il video ?? volevo rivedere la replica


rimettete quel video!!!


questo? ho aperto una discussione apposta, per non inquinare il thread MrGreen

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2394311

ps: commentate! altrimenti scivola in seconda pagina SorrisoSorriso

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2017 ore 22:28

Non dovrei intromettermi dove si parla di reflex in quanto, già da 3 anni ho abbandonato per il sistema ML m4/3 ma comunque vorrei dire la mia, avendo letto, sempre qui sul forum che è la macchina "giusta" per il professionista !!!

Col cavolo !!!!
Un professionista, oggi, di una fotocamera con UNO SOLO slot non se ne fa niente.
Il professionista deve IN OGNI caso portare a casa delle foto soprattutto quando un evento non è ripetibile.
Cosa costava a Canon aggiungere un secondo slot: non è una tecnologia costosa/futurstica che ha bisogno di cervelloni che la progettino ... c'è già da anni, però, Canon, cava e mette, cava e rimette a suo piacimento.

Secondo me oggi, un secondo slot dovrebbe essere di default su tutte le reflex escludento le vere entry level.

Io ho vissuto, da fotoamatore, con una 7D (parecchi anni fa) di un incidente alla CF completa "partita" e del tutto illeggibile, non vista da nessuna periferica ... Non era un lavoro, ricordo era un evento cosplay a Mestre/Venezia e dopo aver perso molto tempo per foto parecchie amiche sono rimaste senza scatti e mi hanno guardato come se avessi avuto in mano un giocattolo che non valeva niente.
Negli stessi giorni, un pro del paeselle, con una Nikon ammiraglia, con UNA sola scheda nello slot ha avuto lo stesso problema e non ha recuperato niente (ma almeno lui poteva ... adesso gira sempre con entrambi gli slot con doppia registrazione visto che ci lavora , ma la figuraccia l'ha fatta ...).

In seguito ho preso una 5DMkIII e sempre, sulla seconda scheda avevo la registrazione in JPG anche se quello che facevo non era mai importante ma per evitare, nel mio caso, figuracce.


Aspettiamo che Canon e anche qualche altro si decida a mettere il secondo slot su piùmodelli possibili o almeno su quelli che costano almeno un migliaio di Euri .... MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2017 ore 22:30

La linea pro per Canon inizia dalla serie 5d, le altre sono amatoriali.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me