| inviato il 29 Giugno 2017 ore 14:45
io non ho mai usato full frame,però a quel che vedo,è veramente piccola la copertura della 6d.(dovuta eveidentemente anche alla grandezza del sensore) cioè scusate ,ma per avere una copertura equivalente alla mia 70d ,che macchina dovrei avere ? la 5d mark 3 almeno? |
| inviato il 29 Giugno 2017 ore 14:45
ancora nessuno è in grado di portare delle straccio di prove (io compreso) se si tratta di pentaprisma o pentaspecchio. di quello che è scritto non importa molto, poichè è scritto in un modo o in un'altro. ci vorrebbe un esploso, uno spaccato, un articolo dedicato alla quesione, qualcuno che la apra. Insomma, non è ancora dato di sapere. |
user72463 | inviato il 29 Giugno 2017 ore 14:46
Meglio dal sito ufficiale almeno accettano la restituzione entro un mese |
| inviato il 29 Giugno 2017 ore 14:47
cioè per avere un cristosanto di schermo rotante (70d) e una copertura autofocus equivalente alla mia 70d,a chi devo rivolgermi ? al prete ? |
| inviato il 29 Giugno 2017 ore 14:50
“ al prete ? „ al mondo mirrorless.... punto. |
| inviato il 29 Giugno 2017 ore 14:50
Scalco, devi cambiare brand... |
| inviato il 29 Giugno 2017 ore 14:51
no, alla 6d8 !! |
| inviato il 29 Giugno 2017 ore 14:52
e pensare che questa camera arriverà così, con queste caratteristiche, fino al... 2022? vabbhè... |
| inviato il 29 Giugno 2017 ore 14:53
Viste le numerose critiche alla copertura orizzontale del sensore autofocus, relativamente al fotogramma faccio notare che - anche se l'unità af fosse la medesima della 80d (cosa non ancora confermata) - si arriverebbe, se non ho errato i calcoli, ad un valore del 39% circa, contro il 62% della 80d. Potrebbe sembrare scarso, ma se si considera che la 1ds mark III si ferma al 41% e 5d mark III/IV, 1dx/1dx mark II arrivano appena al 53%, non è poi male. Si possono reperire ulteriori dettagli qui: learn.usa.canon.com/resources/articles/2011/1dx_af_pts_article.shtml learn.usa.canon.com/resources/articles/2016/eos-80D/eos80D-AF.htmlp Sulle 1dx mark II e 5d mark IV sono riusciti ad aumentare la copertura verticale semplicemente ottimizzando meglio il modo in cui la luce veniva riflessa sul submirror, dato che NON vi era spazio per alloggiarne uno di dimensioni maggiori (infatti la copertura orizzontale non è aumentata). In altri termini, vi è sempre l'usuale compromesso tra ingombri della fotocamera e copertura del sensore autofocus, sulle reflex: più è grande il formato del sensore, e più la cosa diviene critica. |
| inviato il 29 Giugno 2017 ore 14:53
|
| inviato il 29 Giugno 2017 ore 14:55
Io sono deluso dai 45 "centrali". Ma aspetto di vedere, davvero, la resa del sensore prima di "scorticarla" come leggo in molti commenti qua. La macchina e' un, non rivoluzionario, miglioramenti rispetto alla 6d1. Nel solco della migliore tradizione Canon. Venderà tantissimo, by the way |
| inviato il 29 Giugno 2017 ore 14:56
A chi giustamente paragona la nuova 6dII alla D750 come stessa classe di prezzo, volevo ricordare come giustamente (secondo me) Ulysseita puntasse il dito verso l'esposimetro, la D750 monta un esposimetro a 91000 pixel con lettura su ognuno dei 51 punti di maf contro quello da 7000 e spiccioli della 6dII. |
| inviato il 29 Giugno 2017 ore 14:59
giusto per la cronaca,quindi manco la 5d 3 arriva alla copertura af di una 70d ? in proporzione ovviamente intendo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |