| inviato il 21 Giugno 2017 ore 8:51
Uso il Canon 50 1.8 STM su A 6000 con adattatore Comlite e funziona anche l, AF, non velocissimo ma preciso. Secondo me non ti conviene rinunciare al mirino, con luce intensa il display ê inutilizzabile. |
| inviato il 21 Giugno 2017 ore 9:36
Sarebbe interessante verificare le differenze di velocità AF e resa sulle due macchine Sony e Canon con adattatore. Il 50 1.8 merita |
| inviato il 21 Giugno 2017 ore 9:56
@Ale, ovvio che parlo di af s spot, poi una volta agganciato il soggetto se lo segui, aumenta di molto la velocità di messa a fuoco. Anche con poca luce. Direi che stenta un pò a trovare la distanza, ma poi è una scheggia. |
| inviato il 21 Giugno 2017 ore 10:09
Il cinquantino STM, come tutte le ottiche STM, sulle M va alla perfezione, diciamo come il 22mm. Non so dire in inseguimento o con riconoscimento del volto perché non pratico fotografia sportiva, posso dire che con i bambini riesco a tenerli a fuoco in corsa verso di me e salvare la metà degli scatti. Con il touch to focus l'operazione è istantanea. Le uniche ottiche veramente problematiche su ML sono : i telezoom per sport o avifauna e i vecchi EF con motore Arc, che mettono comunque a fuoco ma con parecchi avanti e indré (la M old si comportava meglio sulle vecchie ottiche). Ripeto: l'adattatore Canon EF>EF-M è solamente un anello di prolunga, per il tiraggio e per i contatti, non comporta nessuna modifica del comportamento della lente perche non c'è né elettronica né alcun congegno meccanico, e questo vale anche per i compatibili. |
| inviato il 21 Giugno 2017 ore 11:19
Ho praticamente riguardato tutti gli obiettivi che della lista di @RobertoP che mi potrebbero interessare per A6000 ed effettivamente il migliore come qualità prezzo è il Sigma 60mm f/2.8 (Amazon 182 euro) che tra l'altro non necessita di adattatore. Me lo consigliate appunto per ritratti bassa- media distanza? Non essendo stabilizzato non penso possa andare bene anche per i video. Se il Sigma ha le caratteristiche che cerco in accoppiata con la A6000 dovrei avere tutto quello che cerco. |
| inviato il 21 Giugno 2017 ore 11:25
“ Me lo consigliate appunto per ritratti bassa- media distanza? „ Assolutamente si |
| inviato il 21 Giugno 2017 ore 11:32
ottimo e abbondante, una lama.... |
| inviato il 21 Giugno 2017 ore 11:37
“ Non essendo stabilizzato non penso possa andare bene anche per i video. „ non è quel poco di stabilizzazione ottica delle lenti che ti salva il video a mano libera.... nel momento in cui vorrai fare delle riprese come le vedi su vimeo ecc con a6000 ti dovrai munire di in gimbal meccanico o meglio elettronico... si ci salva in corner con i sistemi di stabilizzazione 5 assi sul sensore di oly, panasonic e sony a6500, a72 a7r2 ecc “ Se il Sigma ha le caratteristiche che cerco in accoppiata con la A6000 dovrei avere tutto quello che cerco. „ certo che le ha perchè costa poco e ti porta a casa i ritratti con ottima nitidezza. Il sony è ovviamente meglio perchè è più luminoso, ha un bokeh fantastico e la stabilizzazione... però sono prezzati di conseguenza... per raggiungere l'obbiettivo basta e avanza il sigma |
| inviato il 21 Giugno 2017 ore 11:54
comunque allo stesso prezzo potresti trovare il Sony 50 1.8 OSS usato, ma ci vuole pazienza.... |
| inviato il 21 Giugno 2017 ore 12:02
@Wladimiro, non era una critica la mia, ma un sincero interesse nel confronto; credo che il 50 1.8 stm Canon su A600 possa essere una soluzione molto interessante! |
| inviato il 21 Giugno 2017 ore 12:30
Scusate ma ho dato un'occhiata ed il 50mm Sony costa 170€ nuovo su Amazon, il bokeh a f/1.8 almeno ce lo tiri fuori, a f/2.8 su APS-C non è bokeh, è sfocato, perché suggerire il Sigma? |
| inviato il 21 Giugno 2017 ore 12:59
hai visto male, il 50 OSS sta sui 250.... |
| inviato il 21 Giugno 2017 ore 13:00
anzi, 285 la versione argento... |
| inviato il 21 Giugno 2017 ore 13:37
Su Sony A6000 il sigma 60 è meglio del Sony 50 f1.8 come risolvenza/nitidezza... avuti entrambi e rivenduto il Sony. Il 60mm sfuoca anche meglio del 50mm e compensa ampiamente la differenza tra f2.8 e f1.8 |
| inviato il 21 Giugno 2017 ore 13:44
“ Scusate ma ho dato un'occhiata ed il 50mm Sony costa 170€ nuovo su Amazon, ... „ Questo?: https://www.amazon.it/Sony-SAL50F18-Obiettivo-focale-fissa/dp/B002CQB4 È con attacco A-Mount. Faccio un copia-incolla da quel mio famigerato post di apertura: "Di alcuni Sony, quale ad esempio il 35mm f/1.8, c'è sia la versione E-Mount (E 35 mm F1.8 OSS - SEL35F18) che quella A-Mount (DT 35 mm F1.8 SAM - SAL35F18), quindi nel controllare i prezzi si deve fare attenzione alla sigla." |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |