| inviato il 14 Giugno 2017 ore 9:18
Il sensore CMOS è più economico da produrre. Quindi sviluppano quella tecnologia perché costa meno. Vorrei spezzare un incantesimo: non tutti i CMOS sono Sony. Quello è un mito dei Nikonisti che ancora non ci possono credere che la loro Nikon (che sta fallendo) non realizzi i sensori da sé e allora pensano che sia così per tutti. La Leica M10, la SL e la Q montano sensori che dovrebbero essere sviluppati e realizzati dalla Truesense Imaging , la stessa che produce i CCD di ricambio per la M9 (originariamente progetto Kodak). In precedenza era la belga CMOSIS. Prima ancora la Kodak. |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 10:00
“ Vorrei spezzare un incantesimo: non tutti i CMOS sono Sony. Quello è un mito dei Nikonisti che ancora non ci possono credere che la loro Nikon (che sta fallendo) non realizzi i sensori da sé e allora pensano che sia così per tutti. „ Pollastrini lo dice da 6 anni che la Nikon sta fallendo, ma tant'è.... La tua fonte è lui o sei in possesso di altre informazioni? Comunque, per quanto mi riguarda, non hai spezzato nessun incantesimo. La collaborazione con Sony è iniziata nel 1999, da quando la Nikon D1 è stata la prima macchina a montare sensore Sony. Altre macchine e altri sensori (di altri costruttori, non solo Sony) sono arrivati nel tempo. Questi costruttori sono Renesas [Joint-venture tra Hitachi (55%) e Mitshubishi (45%), lo stesso azionista di riferimento della holding della quale fa parte Nikon] , Aptina, Toshiba... Alcuni sensori, addirittura, Nikon ha fatto lo sforzo di progettarselo in casa demandando ad altri la realizzazione. Comunque, il tempo è galantuomo e vedremo chi fallirà prima tra Nikon e Leica. Le royalties che Leica incassa per mettere il suo nome sulle compatte Panasonic e i cellulari Huawei non sono eterne. |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 10:25
@Leica-dealer anche su queste la S si riconosce subito, senza stare nemmeno a ingrandire le immagini, è più incisa, l'altra impasta un po' i colori, tuttavia anche la m240p si difende bene. io però a sto punto suggerisco se riuscite a incontrarvi di fare una prova con la X1D, con quella sono curioso di vedere la differenza |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 10:42
la 987 e' mossa comunque... la 626 e' molto piu' nitida al di fuori delle differenze di formato. |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 10:54
“ la 987 e' mossa comunque... la 626 e' molto piu' nitida al di fuori delle differenze di formato. „ La 987 non è mossa, è addirittura più nitida della 626, ma ha usato un diaframma molto più aperto, perché col ccd col kaiser scatti a mano libera con diaframma chiuso. la 987 è la S. |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 10:58
“ La 987 non è mossa, è addirittura più nitida della 626 „ 626
 987
 |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 10:59
“ Pollastrini lo dice da 6 anni che la Nikon sta fallendo, ma tant'è.... La tua fonte è lui o sei in possesso di altre informazioni? „ Non credo che Pollastrini sarà mai una mia fonte. Comunque il punto non è cosa accadrà a Nikon. |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 11:01
non la vedo mossa, ma morbida, probabilmente perché ha usato l'ottica a tutta apertura per riuscire a scattare. però puoi notare come i colori siano più puliti ed in generale la foto risulti meno impastata nei colori. |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 11:07
onestamente, e manchero' di cultura fotografica, io non vedo nessun vantaggio nella 987 e sapere che per farla e avere questi vantaggi invisibili ai miei occhi devo portarmi dietro il triplo del peso e ingombro.. |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 11:17
nella foto 626 noto una maschera di contrasto eccessiva, ma che ottica è stata usata e a che diaframma? |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 11:22
“ onestamente, e manchero' di cultura fotografica, io non vedo nessun vantaggio nella 987 e sapere che per farla e avere questi vantaggi invisibili ai miei occhi devo portarmi dietro il triplo del peso e ingombro.. „ è il problema di cui parlavo prima del ccd... in esterno è dura riuscire a scattare come vuoi... devi sacrificare qualcosa per riuscire a non muovere se non hai il cavalletto... per questo consigliavo a LD la fuji o la x1d, molto più gestibili. p.s. ma anche la pentax 645z, sull'usato ora ha prezzi buoni. Insomma ce n'è di scelta, il ccd per quanto lo preferisco, è limitato nel suo uso, è prevalentemente da studio, mi sembra troppo sacrificio per usarlo come vorrebbe LD, alla fine sei legato alla macchina non a quello che vuoi fare. |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 11:30
Husqy, comunque stamattina è arrivata una Pentax MF anche qui al mercatino e il prezzo sarebbe anche un pelo migliore di NOC www.juzaphoto.com/vendo.php?t=2376267 |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 11:32
“ Husqy, comunque stamattina è arrivata una Pentax MF anche qui al mercatino e il prezzo sarebbe anche un pelo migliore di NOC „ comincia ad avere un prezzo interessante la 645z |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 11:43
e ti credo che ha prezzi buoni nell'usato ,chi è che si porta in giro quel macigno!!!! La vera rivoluzione e che sono le FF, con le nuove ottiche , che hanno raggiunto quella qualità |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |