| inviato il 26 Settembre 2017 ore 16:52
Eh lo so infatti da una parte mi attira una macchina con otturatore elettronico per scatto silenzioso e per poter fare timelapse senza pensare troppo all'usura del meccanico ma dall'altra volevo chiedere a chi ha avuto modo di provarlo "sul campo"... |
| inviato il 26 Settembre 2017 ore 17:33
L'otturatore elettronico della T-10 ha come tempo massimo di scatto un secondo Non so la T-20, ma comunque non ci farei troppo affidamento Credo che l'unico elettronico che possa veramente competere con quelli meccanici sia quello dell'A9 |
| inviato il 26 Settembre 2017 ore 17:38
 |
| inviato il 26 Settembre 2017 ore 17:42
Ho la xt10. L'otturatore elettronico lo uso in soli due casi: per scattare in silenziosità totale e per arrivare a 1/32000. Per il resto sempre e solo quello meccanico. |
| inviato il 26 Settembre 2017 ore 18:47
Grazie a tutti per le opinioni! quanto ad artefatti, bande e altre diavolerie in che percentuale di foto compaiono? O meglio: se faccio street a quali problemi posso andare incontro? |
| inviato il 26 Settembre 2017 ore 19:13
“ Grazie a tutti per le opinioni! quanto ad artefatti, bande e altre diavolerie in che percentuale di foto compaiono? O meglio: se faccio street a quali problemi posso andare incontro? „ Con l'otturatore elettronico della xt10, se il soggetto è troppo veloce o se sei su un medio tele e troppo veloce, la foto viene deformata, un pò come se il soggetto si fosse allungato e storpiato. Con i tempi lunghi la cosa peggiora. Non ho notato altri difetti con l'otturatore elettronico. Non vedo problemi nello street, anche perché lo scatto con l'otturatore meccanico della xt10 ha un suono molto debole... considera che non c'è uno specchio che sbatte, ci sono solo le due tendine che si aprono e chiudono. La fuji XT20 è ottima per lo street: schermo touch e basculante in verticale, senza "uscire" dal corpo macchina, ma soprattutto l'app wifi che ti permette di scattare a distanza e con discrezione con il telefono. La xt10 ha anche un intervallometro incluso nel software. |
| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 11:25
Ciao a tutti, sono al primo acquisto e sto valutando la x-t20 Vs m10 mark III. Mi attira la portabilità della m10 ma il kit della fuji che la affianca ad un 16-50 + 50-130 a circa 1200€ mi sembra un ottimo affare. Voi cosa ne pensate? grazie |
| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 11:36
Io ho acquistato Fuji xt20 con il 18-55 e sono innamorato. Più passa il tempo e più imparo a conoscerla. Devo dire che anche il tempo che passo in pp è diminuito rispetto a quando avevo canon...non lo so, mi restituisce un feeling migliore come file sfornato e sono soddisfatto con molti meno passaggi. Alcuni lamentano problemi relativi al sensore in determinate condizioni (fogliame) ma io non l'ho davvero MAI riscontrato. Una cosa che però devo ammettere è che il primo giorno, complice nebbia fitta, avevo fatto alcuni scatti di prova e la resa non mi aveva convinto del tutto, mi è bastato però smanettarci un attimo per essere felice, dovevo abituarmi. Però insomma la resa di un sensore è un parametro che va a gusto personale. Comunque l'aspetto principale che mi ha fatto scegliere Fuji è il parco lenti. Appena potrò ne prenderò almeno 2 (il 14 e il 23 prima di tutto) |
| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 12:18
Enricovt, uso sia m4/3 che Fuji: preferisci il rapporto 4/3 (piu' quadrato) o il 3/2 ? Quando faccio paesaggi, preferisco nettamente fuji per quel motivo. |
| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 21:29
Anteriorechiuso, probabilmente preferisco il 3/2 ma non è un parametro a cui sinceramente ho dato poco peso, o meglio non baserei la scelta solo su questo. Ho letto tanto sul forum ma per entrambe le soluzioni (che mi pare di capire siano molto diverse sotto diversi aspetti) vi sono elogi per entrambe e, agli occhi di un neofita, che fin'ora ha scattato solo con una bridge fuji, mi sembra di poter riassumere cosi: La fuji ha una resa dei colori stupenda, per via del sensore ff le foto hanno maggiore profondità (questo però immagino sia frutto dell'abilità del fotografo), va meglio con iso più alti i pregi della M10 sono: costo inferiore rispetto alla x-t20 grande compattezza delle ottiche per via del sensore 4/3 stabilizzazione direttamente nel sensore che dovrebbe far scendere il costo delle ottiche in quanto non più necessariamente stabilizzate (anche se sbiraciando su amazon le ottiche per la m10 mi sembra che abbiano costi allienati alle fuji), maggiore autonomia Quindi in conclusione, le cose che mi colpiscono di più sono la resa cromatica della fuji e il basso rumore ad alti iso a cui contrappongo la compattezza della M10 (le ho maneggiate entrambe in un negozio e forse come oggetto l'm10 mi è piaciuta di più) Ho guardato centinaia di foto nel forum scattate con le ottiche con cui vengono fornite entrambe le macchine ma ancora non mi sono deciso... Vostre considerazioni? Grazie! |
| inviato il 24 Ottobre 2017 ore 22:10
La fuji non ha sensore FF ma aps-c Le olympus hanno dalla loro come giustamente hai notato lo stabilizzatore sul sensore il che significa che con i tempi di scatto puoi giostrare un po in più e questo consente di stare leggermente più basso con gli ISO, maggiore compattezza e file JPEG molto buoni. Le fuji sono esteticamente molto belle (avevo una xe2) i colori anche ma secondo me le fuji rendono moltissimo nei ritratti e nel reportage, ambiti per cui è stato studiato il sensore xtrans |
| inviato il 25 Ottobre 2017 ore 16:25
Ancora una domanda amletica: meglio il kit con il 16-50 + 50-130 a circa 1200€ che nelle recensioni sono definiti come di buon livello ma delicati e di costruzione economica oppure è meglio risparmiare 100-200€ e prendere il 18-55 che è valutato nelle recensioni come un ottimo prodotto? Grazie per le risposte |
| inviato il 25 Ottobre 2017 ore 16:32
“ Ancora una domanda amletica: meglio il kit con il 16-50 + 50-130 a circa 1200€ che nelle recensioni sono definiti come di buon livello ma delicati e di costruzione economica oppure è meglio risparmiare 100-200€ e prendere il 18-55 che è valutato nelle recensioni come un ottimo prodotto? „ Io ho pagato 1000 tondi la xt20+18-55. Non so dove abiti ma se hai una SME vicino vai e prova a guardare...io l'ho presa li a quel prezzo |
| inviato il 25 Ottobre 2017 ore 16:38
Enrico parti da 18-55 |
| inviato il 25 Ottobre 2017 ore 19:59
“ Io ho pagato 1000 tondi la xt20+18-55. Non so dove abiti ma se hai una SME vicino vai e prova a guardare...io l'ho presa li a quel prezzo „ Grazie! “ Enrico parti da 18-55 „ Grazie, mi consigli questo perché le alternative sono peggiori o perché ritieni sia migliore per iniziare? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |