user65671 | inviato il 08 Giugno 2017 ore 14:30
BD, il firmware uscito oggi mette aposto il problema che tu citi. |
user4758 | inviato il 08 Giugno 2017 ore 14:40
“ Zeppo, è verissimo, ma a me una macchina come la A7r2 con un 85 1.4 GM che in studio a diaframma chiuso non riesce a mettere a fuoco mi fa pensare. „ Ma ha anche un'AF sta macchina? Non lo sapevo! Per me potevano pure non farglielo... |
user3834 | inviato il 08 Giugno 2017 ore 14:46
Sergio, sarebbe ottimo! |
user65671 | inviato il 08 Giugno 2017 ore 14:58
Togli il sarebbe. Provato e funziona. Con effetti in live view in OFF mette a fuoco a f. 2.0 (con GM 85) poi chiude al diaframma impostato e scatta. |
user3834 | inviato il 08 Giugno 2017 ore 15:03
Attendo di vedere se riesce a farlo anche 20 volte al secondo su A9. |
| inviato il 08 Giugno 2017 ore 15:13
“ Io sono utente Sony, ma le ML hanno dei pregi davvero limitati, ormai mi rendo conto che molti credono davvero nell'incredibile sopraffazione delle ML che dovrebbero essere il massimo, ma che invece ancora zoppicano e non poco. „ Non ho ancora provato Sony, ma ho usato altri due marchi di mirrorless... A parte l'AF mi sembra che molte sacrifichino troppo l'ergonomia per rimpicciolire più del dovuto. D'accordo leggere e un po' più piccole... ma le mie mani sono sempre quelle, non me le rimpicciolisce nessuno per impugnare una mirrorless... E già su fotocamere "medie" come le varie Nikon D7xxx/D6xx/D750 mi trovo scomodo ad usarle senza battery grip. Posso capire che la ragazzina adolescente alla sua prima macchina cerca qualcosa a misura delle sue piccole mani, ma io su corpi piccoli non so dove mettere le dita |
| inviato il 08 Giugno 2017 ore 15:29
“ E già su fotocamere "medie" come le varie Nikon D7xxx/D6xx/D750 mi trovo scomodo ad usarle senza battery grip. „ L'esperienza più "infernale" l'ho avuta a suo tempo con la S5 Pro, macchina già non piccolissima, con il battery grip MB-D200. Davvero da dimenticare, in borsa non entrava mai, peso rilevantissimo. Come detto, ognuno ha le proprie esigenze, quando mi capita di girare - che so - con la Sony NEX 5t, il 16mm e il 50mm OSS sono cosciente che non farò delle gran foto, ma è un combo discreto e leggero che mi dà più soddisfazioni che avere 5 kg e oltre di zaino e lasciarlo a casa. |
user65671 | inviato il 08 Giugno 2017 ore 15:31
Io non sono adolescente, purtroppo (e neppure ragazzina). Non ho mani grandi e venendo da Canon mi sono dovuto abituare un po'. Passato un mese ho trovato assurdo impugnare una Canon 5d mkii. Quando monto ottiche pesanti/voluminose aggiungo il grip. |
user86191 | inviato il 08 Giugno 2017 ore 15:34
fosse solo moda le reflex potrebbero dormire tranquille, passata le sfuriata della curiosità uno ritornerebbe sui suoi passi. io per esempio da utente medio sono attratto dalla possibilità di montare i miei ais ed affiancare gli M e R, stabilizzarli ed infine usare il focus peaking, anzi volendo si riesce ad usare in AF ottiche nate per essere usate in manuale, sarà pure moda ma gli strumenti che desidero le reflex non me li offrono, quindi CaNikon hanno poco da dormire |
| inviato il 08 Giugno 2017 ore 15:37
“ Come detto, ognuno ha le proprie esigenze, quando mi capita di girare - che so - con la Sony NEX 5t, il 16mm e il 50mm OSS sono cosciente che non farò delle gran foto, ma è un combo discreto e leggero che mi dà più soddisfazioni che avere 5 kg e oltre di zaino e lasciarlo a casa. „ ma per me invece continuerai a fare grandi foto, a meno che tu non faccia riproduzione di microfilm.....l'attrezzatura di base è già ultrasufficiente per il 90 % delle fotografie..... |
| inviato il 08 Giugno 2017 ore 15:41
le ml non sono solo una moda ma anche una evoluzione tecnologica che adegua la fotocamera ai nuovi standard tecnologici, come è avvenuto per l'AF, inoltre offre vantaggi economici produttivi per cui una volta sviluppato a maturità diventerà il nuovo standard industriale.... |
| inviato il 08 Giugno 2017 ore 16:50
Io personalmente non mi sono mai avvicinato al mercato ML per una serie di fattori... Al momento sicuramente affidabilità,in Italia e all'estero il servizio NPS funziona ed è efficace ed efficiente. Ingombro , per molti è un vantaggio ma se a una ML ci attacco un 400mm non è bilanciata come una D4s o una D5 Ultimo , Parco Ottiche , con Nikon ho una copertura pressoché totale. È innegabile che il futuro sia senza specchio ma è altrettanto vero che , tralasciando le cattive acque in cui naviga Nikon , che se Canon non è ancora pronta a dare ai suoi pro una ML affidabile "sincera" e sicura un motivo c'è e sicuramente non è un discorso di "non prontezza" perché credo che il progetto ci sia già ma propio un discorso di tempi non maturi. |
| inviato il 08 Giugno 2017 ore 16:54
Le ML sono il futuro ma credo anche che Sony stia esagerando... Mi sembra di rivedere la corsa ai processori con alta frequenza di clock finita con i multicore o la corsa ai Mpx finita col "rumore" ecc ecc Insomma piano a dare Nikon per spacciata o Canon per spacciata! |
| inviato il 08 Giugno 2017 ore 16:54
“ non è un discorso di "non prontezza" „ no hai ragione, non è un discorso di non essere pronti.... è un discorso di margini. su una reflex (con componenti triti e ritriti) i margini sono ancora elevati. nè canon nè nikon evidentemente se la sono sentite di investire in un periodo in cui il mercato andava a picco. Sony, OLY e FUJI al contrario non avevano nulla da perdere.... |
user4758 | inviato il 08 Giugno 2017 ore 16:58
“ Le ML sono il futuro ma credo anche che Sony stia esagerando... „ Cosa vuol dire sta esagerando? sta semplicemente innovando... cosa che Canon e Nikon non fanno da anni! e queste loro innovazioni stanno portando a delle signore macchine come l'A7RII e l'A9! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |