| inviato il 06 Giugno 2017 ore 12:07
Ripeto: Leitz è nata ed ancor oggi è fondamentalmente una società di ottica, il suo Know How, vasto e potente, è principalmente in quel campo. Quel Know How lì, ottico, che a pellicola bastava, in digitale non basta più, e per nulla. Agli amatori gli vendi tutto, ingollano di tutto, anche fotocamere vistosamente zoppicanti, tanto non hanno cognizione tecnica profonda, sono spinti solo dalla moda, e soprattutto non rischiano nulla, comprano solo dei giocattoli. Ma ai professionisti di tutto non glielo vendi, perché con la roba che comprano rischiano il loro futuro, rischiano tutto, e dunque gli ci vuole un SISTEMA che fa le fotografie allo stato dell'arte del momento. E Leica quel SISTEMA non ce l'ha, semplicissimo. |
| inviato il 06 Giugno 2017 ore 12:24
leggermente OT ma con il nuovo iPad pro si potrà o uscirà un nuovo C1 per iOS ? |
user122476 | inviato il 06 Giugno 2017 ore 12:26
PS : Anche a me piacciono i files della Leica, nessuno dice che non siano ottimi. Manca tutto il contorno che possa renderla appetibile. Capisco anche che - se non si hanno esigenze lavorative - possa essere un prodotto valido. Tuttavia può fare breccia nel solo mercato collezionistico/benestante di chi non ha esigenze particolari. “ leggermente OT ma con il nuovo iPad pro si potrà o uscirà un nuovo C1 per iOS ? „ Da quello che so con l'Ipad Pro già si può lavorare con C1. Personalmente ho optato Microsoft e mi sono risolto un sacco di rogne. Dovresti controllare sul sito. Da quello che so su Ipad PRO puoi utilizzare solo Capture Pilot, sul Surface invece puoi utilizzare senza problemi Capture One completo. |
| inviato il 06 Giugno 2017 ore 12:31
ricapitolando... se te la vuoi portare in giro non prendi il ccd e non prendi manco leica, vai direttamente su fuji o hasselblad che sono mirrorless con cmos. Se ti prendi il ccd che ha tanti limiti almeno cerchi di avere un sistema completo con cui scattare in studio, e in questo caso sono un po' penalizzate tutte le case che si appoggiano ad adobe, quindi non solo leica, ma pentax e fuji. che poi la leica con le sue ottime ottiche sia per alcuni preferibile ad un sistema più completo lo capisco, ma parlare di portabilità su sensori ccd non ha molto senso. |
user122476 | inviato il 06 Giugno 2017 ore 12:51
Ma sai Ulysse, tu quando guardi ste cose, immagino che le guardi con i miei occhi, ovvero di chi dice "ma chi cazz0 se le compra? STANNO FUORI". Poi in questi anni quello che ho capito, è che gli unici che vendono sono loro. Ho fotografato prodotti destinati ai mercati arabi/russi, di prodotti inspiegabili, che a confronto le mascherine sembrano avere un senso. Prodotti che mentre li fotografavo dicevo "ma questi stanno fuori". Così ho capito una cosa. I mercati di destinazione sono sempre gli stessi : Arabi/Russi/Qualche altra eccezione. Cosa piace a sti paesi? L'oro!!! Mettono l'oro ovunque, brillanti sfarzosi in qualsiasi cosa. Sarebbero capaci di mettere l'oro pure sulle fette biscottate. Quindi l'unica domanda che mi sorge spontanea è.... Ma Leica, è scema o cosa? Ti rivolgi ad un settore benestante fatto di persone che possono, ma fallo bene almeno!!! Realizza una fotocamera compatta e piccola completamente in oro, mettici il bottone di scatto fatto di brillanti, e poi dimmi quante ne vendi! A quel punto diventi veramente la regina del mercato, fai un prodotto unico da vendere ai mercati ricchi che senza sapere neanche cosa stanno comprando, acquistano! Tanto è d'oro, un pezzo unico da aggiungere all'arredamento! Se fossi l'AD dell'azienda lancerei un'edizione limitata a cifre folli per tastare il mercato. Sono sicuro farebbe numeri impensabili. Una Leica completamente d'oro, con il rosso fatto di rubini e la scritta in diamanti. Tocca che gli realizzi il rendering |
| inviato il 06 Giugno 2017 ore 13:00
grazie |
| inviato il 06 Giugno 2017 ore 13:01
“ Quindi l'unica domanda che mi sorge spontanea è.... Ma Leica, è scema o cosa? Ti rivolgi ad un settore benestante fatto di persone che possono, ma fallo bene almeno!!! Realizza una fotocamera compatta e piccola completamente in oro, mettici il bottone di scatto fatto di brillanti, e poi dimmi quante ne vendi! A quel punto diventi veramente la regina del mercato, fai un prodotto unico da vendere ai mercati ricchi che senza sapere neanche cosa stanno comprando, acquistano! Tanto è d'oro, un pezzo unico da aggiungere all'arredamento! „ Ma questo lo fa già Hasselblad e da anni....... Esempio: newoldcamera.it/Scheda.aspx?Codice=17C0796 |
| inviato il 06 Giugno 2017 ore 13:02
beh, due anni fa ho partecipato ad un paio di editoriali slla rivista Asian Wealth.. Uno dei due era incentrato su un "magnate degli orologi" indiano, uno che se non pesava 3 chili e aveva 12 gradazioni di oro e diamanti , non li considerava.. Uno che mentre si cambiava mi lanciava al volo i suddetti , e per me, amante si di Frank Muller e co quando si parla di alta precisione e allo stesso tempo di design , era uno scempio vedere tanta ×ria intellettuale .. roba da far sudare gli occhi... Ma i soldi stanno la.. e guarda caso chi sta a fare foto al Tamigi la sera con le Alpa con Rodenstock e co ha sempre gli occhi a mandorla cinesi o l'accento Curry. E' vero, il gusto medio sembra quello delle ragazzine/bambine che negli anni 80 compravano le barbie sgargianti.. |
| inviato il 06 Giugno 2017 ore 13:13
"PS : Anche a me piacciono i files della Leica, nessuno dice che non siano ottimi." N0k1 l'hai detto! La compri perché ti piacciono i file. Se hai soldi da buttare la compri nuova, altrimenti fai come abbiamo fatto io e Doska comprandola d'occasione a poco più di quello che abbiamo permutato! Resta il fatto che il binomio sensore leica con lenti leica sia veramente un gran passo avanti a ciò che si è comunemente abituati! Poi tu hai tutte le ragioni del mondo guardando l'oggetto dal punto di vista professionale dando importanza a tutto il lavoro di workflow |
| inviato il 06 Giugno 2017 ore 13:22
Con sta menata del DR le macchine sfornano dei file sempre più piatti. Non neghiamolo! Viva il CCD con tutti i suoi limiti! Poi, naturalmente bisogna avere anche il cmos ma bisogna piantarla di vedere il ccd come il male assoluto. ho ristretto il campo della conversazione, perché d'occasione trovi solo il ccd ed è IMHO solo quello il vantaggio. File pazzeschi a costo contenuto! |
user122476 | inviato il 06 Giugno 2017 ore 13:27
“ Ma questo lo fa già Hasselblad e da anni...... „ Di più, di più!!!   “ Uno dei due era incentrato su un "magnate degli orologi" indiano „ Ecco esatto, quando avevo scritto "e qualcun'altro" mi riferivo esattamente a loro, gli indiani. Un'altra categoria che boh   Tante cose che ho visto non le posso scrivere perchè mi vergogno anche di averle vissute, ma sono realtà che esistono, ed oggi è impossibile non tenerne in considerazione. Oggi non esiste più il ceto medio, ed i ricchi sono diventati sempre più ricchi, ed i poveri sempre più poveri. Questa è una situazione che a Leica potrebbe essere "di comodo", ma non sanno sfruttarla a dovere, c'è poco da fare. Cmq mi hanno appena chiamato per un catalogo a Montecarlo da fare domani mattina, cioè della serie che fino a 15 minuti fa non sapevo nulla. Vado a prepararmi che parto tra 2 ore |
| inviato il 06 Giugno 2017 ore 13:35
Buon viaggio! Una Leica S2 CCD (usata) costa come se non meno di una Nikon D810 o Canon 5D4! Roba da poveri ricchi o da ricchi poveri? Poi c'è che acquista l'Otus o il supertele da millemilaeuro per fotografare passere e passeri due volte l'hanno! |
| inviato il 06 Giugno 2017 ore 13:37
N0k1 In leica vorrebbero degli utenti come te ma sono troppo miopi per non vedere il resto... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |