RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio da m4/3 a FF.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio da m4/3 a FF.





avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2017 ore 9:48

@Konradcanon lo stabilizzazione Olympus è il miglior sulla piazza non c'è dubbio ma xt2 non ce l'ha e sul recupero ombre e rumore il sensore della a6500 è superiore a quello della omd em1 ed è lo stesso di Xt2...

Comunque potrei fare anche io affermazioni mirabolanti (es. la panosonic GH5 le da alla pentax medio formato, guarda i video sul web) senza postare la fonte...

@Ooo la EM1 mk1/mk2 non è solo esteticamente stupenda ma ha anche un'ottima ergonomia e in questo indubbiamente la a6500 è un pò indietro però in cambio è sensibilmente più piccola e un pò più leggera.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2017 ore 11:42

io invece vorrei sapere... ma tutte ste prove video che leggete in giro...ma poi...nella realtà...ossia o stampata o su web... le vedete le differenze ? cioè...siete in grado di affermare con certezza questa l'ha fatta la marca xx e questa l'ha fatta la marca yy ...? ditemi...perchè qualche dubbio lo ho...

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2017 ore 11:49

Ci sono anche atri aspetti da valutare, per esempio la Sony A6500 come le sorelle old 6300 et 6000 non si possono tenere in mano , sbilanciate comandi ad minkiam ghiere piccole e tant'altro ovviamente va a gusti c'è anche di peggio le Sigma, ma questo è un altro argomento.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2017 ore 12:08

io continuo a chiedere il raw inutiluzzabile che ha fatto scaturire il post

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2017 ore 12:35

@Sil-M io ho stampato delle foto fatte con la EM1 da 16mpx e sono venute benissimo però anche su fb la differenza tra una D750 e una EM1 si nota nelle condizioni di cui stiamo parlando.

@Dados1 il grip della A6500 è migliore di quello della 6300 che cambia leggermente rispetto a quello della A6000. Anche con vetri pesanti la A6500 si impugna sorprendentemente bene. I controlli e le ghiere Olympus sono un altro pianeta però.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2017 ore 12:39



avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2017 ore 12:41



Migliore stabilizzatore per video

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2017 ore 12:56

Il samyang 50 1.4 ce l'ho ed è in assoluto l'obiettivo che uso di più (su a7 ii)
Qua a TA,
flic.kr/p/V26fqW
vignetta un po' ma in molti casi non mi dispiace, comunque si risolve facilmente con un click

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2017 ore 13:14

@Ooo la EM1 mk1/mk2 non è solo esteticamente stupenda ma ha anche un'ottima ergonomia e in questo indubbiamente la a6500 è un pò indietro però in cambio è sensibilmente più piccola e un pò più leggera.

sull'ergonomia non sono d'accordo.
quasi nessuna fotocamera è ergonomica. il mirino è posto in modo che il naso si spiaccica sul corpo, sia nella maggior parte delle ml, sia nelle reflex.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2017 ore 13:38

"ma poi...nella realtà...ossia o stampata o su web... le vedete le differenze?"

La em1 però costa piu della xt1 e della a6500 perché?

Ps. Anche delle fuji molti criticano le dimensioni piccole del corpo e dei comandi , ma penso sia una cosa comune a tutte le ml quindi conviene farci l'abitudine

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2017 ore 13:38

Non con la pen F (o fuji xpro)....;-)Sorriso

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2017 ore 13:39

@konradcanon
Veramente se parliamo di gamma dinamica alla sony non è che manca ehMrGreen.
Sulle nisurazioni di dxo la sony 6500 ha 1 stop in più della olympus se proprio vogliamo andare a guardare il capello.MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2017 ore 13:44

@Simolucca nella foto che hai postato avevi il riconoscimento dell'occhio attivo?

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2017 ore 14:04

Su dxo le m4/3 sono fanalino di coda nella classifica. Ai primi posti ci sono tutte nikon, Sony e qualche pentax

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2017 ore 14:13

Come no, infatti basta guardare la em1-ii com'è in coda. ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me