| inviato il 05 Settembre 2017 ore 13:31
Cigno, hai ragione, la dimensione della sfera della Zecti me la sono sognata (l'ho confusa con quella del 471C) Però il 474C (quello di Piro) ha la sfera di 28mm, vedi la seconda foto di questo link - 28mm ball. |
| inviato il 05 Settembre 2017 ore 13:40
Stasera (faccio turno di notte) mi porto dietro la testa e la misuro col calibro... |
| inviato il 05 Settembre 2017 ore 23:50
Misurata. 30mm |
| inviato il 06 Settembre 2017 ore 0:51
É la versione piccola della tua. Il meccanismo di chiusura é sempre quello. Porterà meno ma la praticità di uso é comunque quella. |
user46920 | inviato il 06 Settembre 2017 ore 2:25
certo ... stavo scherzando! (N.B. le faccine) Comunque è meglio saperlo, in quanto appunto una sfera da 35mm ha una superficie di 4750mm2, mentre una sfera da 30mm solo di 3490mm2 ... con tutte le sue conseguenze |
user80044 | inviato il 06 Settembre 2017 ore 8:43
Non hai preso in considerazione le teste a sfera Arca-Swiss? Rispetto alle RRS hanno un rapporto qualità prezzo migliore |
| inviato il 06 Settembre 2017 ore 9:43
Bè sul sito era scritto che era da 28, quindi se è da 30 gli è andata pure bene Il meccanismo comunque è lo stesso, da vedere la bontà dei materiali. Su youtube vi sono buone recensioni e il trepiede di Piro è stato acquistato con soddisfazione anche da altri utenti del forum. PS: ma quindi questa testa non va bene per "panorami" ma solamente per inseguire il soggetto? perchè questo meccanismo non garantisce il blocco della reflex, mentre una comune testa a sfera si? @Bigio, a quale modello in particolare ti riferisci? |
user46920 | inviato il 06 Settembre 2017 ore 10:06
“ PS: ma quindi questa testa non va bene per "panorami" ma solamente per inseguire il soggetto? perchè questo meccanismo non garantisce il blocco della reflex, mentre una comune testa a sfera si? „ va bene anche per "panorami" e anche per macro, però a me è sembrato che, rispetto ad altri serraggi, questa testa fosse più comoda per qualcosa di dinamico. Tutto qui. Se poi stringi, si blocca anche questa, non è un problema, ma magari devi farlo in due o più volte, rispetto ad un movimento singolo tipico della rotella e quindi con la leva risulta solo un pò più "scomodo". Quando i pesi sono bilanciati, a me basta il singolo movimento della leva, per riprendere la foto, però se c'è vento o se l'ottica è sbilanciata, ecc, il bloccare a dismisura la sfera, risulta più lungo come procedura. |
| inviato il 06 Settembre 2017 ore 12:15
Personalmente la trovo molto adatta anche ai panorami che è fondamentalmente il mio uso. È vero, come dice cigno, che essendo incredibilmente fluida risulta adatta ad usi dinamici, ma io trovo il sistema di bloccaggio molto preciso e pratico, unica accortezza bisogna farci un po' la mano. Ha anche la funzione pan che la rende ulteriormente utile per questo uso. |
| inviato il 06 Settembre 2017 ore 12:23
Grazie Lio, una curiosità: hai la testa Zecti o il treppiede bonfoto? con che accoppiata reflex/ottica la usi? |
| inviato il 06 Settembre 2017 ore 13:00
Ho solo la testa che uso con un andoer q666c in carbonio ed un manfrotto x190xpro4. Il mio corredo è molto leggero. La maggior parte del mio utilizzo è con una Sony a6300 e Sony 16-50 2.8 ssm che uso con adattatore la-ea3. Il tutto meno di 2kg. Mi spiace ma non posso dirti il peso limite. |
user80044 | inviato il 06 Settembre 2017 ore 17:02
La serie p0 di Arca Swis chiude la sfera dall'alto, poco sotto la piastra c'è un anello con il quale si apre e chiude la sfera, molto comodo e veloce, come prezzo bisogna aggiungere uno 0 alla Zecti |
| inviato il 06 Settembre 2017 ore 17:02
Io con la testa piccola della bonfoto ho usato 5d3 con 200 2.8L con 1.4x kenko. Usando il collare nessun problema. Usando la staffa a L della macchina devo serrare molto. La staffa di serie facevo fatica a fissarla sulla camera. |
| inviato il 06 Settembre 2017 ore 17:11
La tua configurazione dovrebbe essere poco meno di 2kg. Non è molto però effettivamente la cosa importante è bilanciare il peso (vedi utilizzo del collare) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |