| inviato il 15 Agosto 2015 ore 9:36
“ si parlava di ottiche sostanzialmente identiche per range focale e angolo di campo e tu dici che sono diverse perché una è più nitida dell'altra Eeeek!!! ...e che ci azzecca la nitidezza con forma e dimensione del paraluce?... „ progetto e lenti totalmente diverse. Ri-Fine OT. |
| inviato il 15 Agosto 2015 ore 10:41
peccato che non sono l'unico a comprendere così ... |
| inviato il 15 Agosto 2015 ore 10:55
Be devo dire che mi sono proprio divertito a leggere gli interventi , meno male che il 17 55 2,8 Canon l'ho preso prima , siete tutti simpatici , Buon ferragosto e buona luce a tutti Claudio C |
| inviato il 15 Agosto 2015 ore 11:29
Quello che ho notato, dopo cinque anni e mezzo che leggo forum, è che il 99% di chi ha posseduto il 17-55 è concorde nell'affermare che è un obiettivo otticamente eccezionale, ma più della metà degli stessi ammettono, con sincerità, che meccanicamente Canon poteva offrire davvero di più (chi dice che assorbe polvere, chi che è meno robusto di quello che si aspettavano, ecc.), visto il prezzo. Ho posseduto un Tamron 17-50/2.8 liscio, made in Japan, che era davvero eccezionale otticamente parlando. Certo, la meccanica del Tamron non era a livello del 24-105L che avevo in contemporanea e nemmeno del 15-85 che ho avuto dopo, inoltre il suo AF a volte faceva i capricci, soprattutto se fotografavi in certe situazioni (non sto a spiegare quali per non dilungarmi), ma erano casi rari e ormai prevedibili. Il Canon 17-55 costa 719€, il Tamron 17-50/2.8 stabilizzato 389€ (299€ la versione liscia), prezzi FC. Questa differenza di costi, è veramente, ma veramente giustificata, secondo voi? E se il paragone lo facciamo col Sigma 17-50/2.8 OS HSM? Non credo che se col Canon fai 1000 foto e non ne sbagli una, col Tamron ne fai 1000 e ne sbagli 500.... Non so, sono perplesso....  Giorgio B. |
| inviato il 15 Agosto 2015 ore 11:47
“ Il Canon 17-55 costa 719€, il Tamron 17-50/2.8 stabilizzato 389€ (299€ la versione liscia), prezzi FC. Questa differenza di costi, è veramente, ma veramente giustificata, secondo voi? E se il paragone lo facciamo col Sigma 17-50/2.8 OS HSM? „ Giorgio, un AF molto performante anche in condizioni critiche, stabilizzatore efficace (nel caso Tamron) e una nitidezza ai bordi anche a TA per me (e ripeto per me) giustificano il maggior prezzo. D'altronde le lenti più costose sono poi quelle che ti danno queste miglior condizioni o no ? Il bianchi 70-200 f4 IS e f2.8 IS II queste condizioni le danno brillantemente e non a caso costano un botto rispetto agli altri. Fra l'altro questi ultimi come il 17-55 hanno frequenze spaziali assai alte anche su apsc. Tranne qualche obiettivo eccezionale, per alcuni altri avere nitidezza al centro e dover chiudere per ottenerla in tutto il frame non credo sia sintomo di obiettivo assai performante ... |
| inviato il 15 Agosto 2015 ore 12:05
Nando, mi sarebbe piaciuto farti provare il mio Tamron 17-50/2.8 che avevo. Il calo della nitidezza ai bordi, non l'ho scoperto usando il mio Tamron 17-50/2.8, ma altri obiettivi per APS-C. Probabilmente avevo avuto un esemplare molto fortunato (venduto nel 2013 ad un utente di questo forum per 190€). Forse è l'unico obiettivo che rimpiango, tra tutti quelli che ho avuto. |
| inviato il 15 Agosto 2015 ore 13:24
Giorgio non lo metto in dubbio, purtroppo non ho avuto la fortuna di provarne uno e mi baso su quanto scrivono i vari utenti, tuttavia mi ammetterai che rispetto al 17-55 non ha lo stabilizzatore e un AF spettacolare ... e che nei famosi tele "bianchi" la sola presenza dello stabilizzatore cuba cica 500 eurini di differenza ... |
| inviato il 15 Agosto 2015 ore 13:39
Se devo trovare un difetto , 460 g non sono pochi , e il paraluce a parte , ma per il resto è fantastico , certo il costo molto probabilmente non è proprio giustificato rispetto ad altri di marche diverse ,ma ..... alla fine sono più i pro che i contro . Ps lo adopero su70d Claudio c |
| inviato il 15 Agosto 2015 ore 13:48
“ tuttavia mi ammetterai che rispetto al 17-55 non ha lo stabilizzatore e un AF spettacolare ... „ Si, questo lo ammetto, ma cavoli, costa anche 2,5 volte in meno, non credo che nel 17-55, 415€ riguardino solo ed esclusivamente lo stabilizzatore! E non credo neppure che l'AF del Tamron canni 2,5 volte più del Canon! E' come dire che ogni 10 scatti, il 17-55 ne fa buoni tutti e 10, mentre il Tamron ne fa solo 4, non è così, te lo garantisco. Nel tempo, sono stato diverse volte tentato di spendere un sacco di soldi per provare il 17-55, ma la mia triennale esperienza di uso del mio Tamron 17-50/2.8 liscio, mi ha sempre convinto che probabilmente avrei solo buttato i soldi. Naturalmente è solo una mia pura opinione personale e sono sicuro che sarà ben poco condivisa dalla maggioranza. Giorgio B. |
| inviato il 15 Agosto 2015 ore 14:23
“ E' come dire che ogni 10 scatti, il 17-55 ne fa buoni tutti e 10 „ con il mio è così ... provalo se ti capita ... |
| inviato il 15 Agosto 2015 ore 14:32
“ con il mio è così ... „ Intendevo che il Tamron ne fa buoni solo 4 su 10...non fare il furbo! Aahahahahah   |
| inviato il 15 Agosto 2015 ore 14:47
Giusto per curiosità, le vostre copie del 17-55, a 17mm da 2.8 a f8 come si comportano a livello di nitidezza al centro e agli angoli? Io ho avuto un 17-55 e sotto questo aspetto sono rimasto deluso. Se poi lo confronto al 15-85.. Non c'è storia! |
| inviato il 15 Agosto 2015 ore 16:00
Ho avuto sia il tammy che il canon 17-55 e mai sono stato più felice del cambio fatto. Poi, chi si accontenta gode. Per me la differenza c'è, sia nella piacevolezza dello sfocato, nello stabilizzatore, nel motore usm af e nello stacco dei piani che, qui é personale, mi pare più bello. |
| inviato il 15 Agosto 2015 ore 16:05
“ le vostre copie del 17-55, a 17mm da 2.8 a f8 come si comportano a livello di nitidezza al centro e agli angoli? „ Federico, questo è un esempio, fa tu : www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=812314 ho altre foto alla focale 17 mm. senza nessun problema, ma devo andarle a cercare ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |