| inviato il 18 Maggio 2017 ore 19:01
“ secondo me viene dato in base a quanto la gente è disposta a spendere. „ no, no, credimi... quello dipende da quanto scende o sale il prezzo una volta sul mercato. Per il resto è proprio come dico io... è la prima cosa da capire quando si vende qualcosa. Se tu capisci le esigenze che ha l'acquirente riesci a stabilite il valore che questo da al prodotto (se vuoi quello che è disposto a spendere) e in base a quello stabilisci il prezzo. Se avessi l'esigenza del FF io il 12-24 lo prenderei al volo... me ne frego se il Sigma è pure meglio visto che è un cinghiale. Questo per dire visto che poi non si sa come saranno queste lenti... e il punto è questo nessuno sa una fava eppure son tutti pronti a fare il "prezzo" senza sapere prima il valore. Questo perché parla chi non ha esigenza. Per il batis non è che è scarso... il fatto è che il 16-35 è estremamente valido specialmente alle focali intermedie. Ma non è f/2.0. Il Batis a F/4 è una lama non indifferente anche sulla a7r2 che evidenzia i difetti delle ottiche come poche altre macchine! Per finire non voglio entrare in questioni private ma io ti consiglio assolutamente di iscrivere tua figlia alla Bocconi!!! Anche perché altrimenti chi mi pagherà pensione e casa di riposo! non sicuramente i dipendenti Sony! |
user65671 | inviato il 18 Maggio 2017 ore 19:25
Per la macchina mi sa che ripiegherò con quello che ho gia. Sai i figli so piezzi e'core (anche se il mio maschio è un po una zucca) e dipendenti Sony non ne voglio adottare. Riguardo il 16-35 alludevo al Sony, pomposamente chiamato Zeiss. Guarda, a 24 i bordi sono veramente discreti e sicuramente a livello del Sigma 24 che ho potuto provare. Vorrei un grandangolo spinto luminoso per poter ottenere sfondo sfuocato e primo piano, o zona che decido di mettere a fuoco, con ottima nitidezza (credo che si possa fare con Photoshop, ma io non ci riesco).. Un po quello che già faccio col Sigma 35 1.4. Per questo sono scettico sul Batis 18 che chiude solo fino a 2.8. Sono seghe mentali lo so, ma mi piacerebbe provare. |
| inviato il 18 Maggio 2017 ore 19:28
Il 12-24 è un G, ma si sapeva anche se credo sarà un'ottima lente. Sul batis, avendolo, credo che sia il top a livello qualitativo, i bordi scarsi? Supera il 20mm art e il 24 in tutto. Se ha il batis i bordi scarsi, il 16-35 f4 lo devo proprio buttare. |
| inviato il 18 Maggio 2017 ore 19:35
Lascerei perdere il 18 per quello che vuoi fare. Ho avuto due 16-35 zeiss/sony entrambi egregi... Non so se il tuo è sfigato. Cmq se vuoi solare che te frega del bordo??? Hai pensato al 24 sigma? e al 20? Sono entrambi 1.4 e se non erro con l'mc11 dovrebbero lavorare decentemente (ma non sono sicuro). Cmq guarda che un wide tipo 24 a 1,4 difficilmente sarà perfetto ai bordi! Da quel che ho potuto vedere neanche il Nikon lo è! Per non parlare del 16-35 nikon!!! Poi cavolo hai 42 mpx croppa fino ad arrivare a 38 mpx e sei a posto!!! Insomma credo che per fare ottime foto basti molto ma molto meno rispetto a quello che hai tu... ma anche che ho io che sono un barbone con aps! PS: per il discorso figli vorrei precisare che scherzo! Non mi permetto di giudicare la vita privata delle persone. Era solo per dire che non occorre essere briatore ecc.. io a parte il discorso figli mi accontento di una utilitaria e trovo assurdo spendere più di 20 € per un auto che a mantenere poi ti costa come un figlio alla Bocconi! Ma c'è che si fa 10 anni di rate e poi mi fa i conti in tasca perché spendo 2000 € per una lente (non tu ovviamente ... discorso generale di questo mondo in cui molti criticano e mai si fanno i beati c... propri). |
| inviato il 18 Maggio 2017 ore 19:37
“ Se ha il batis i bordi scarsi, il 16-35 f4 lo devo proprio buttare. „ Ma scusate quanti anni hanno i vostri 16-35? perché io questi bordi scarsi a 24 non li vedo! Ovvio che un po' perde ma a me viene un dubbio che le prime serie non fossero il massimo. Un po' quello che mi è capitato con il 10-18 a cui tutti han tirato letame e che invece ho trovato ottimo su tutto il frame! Bo? |
user65671 | inviato il 18 Maggio 2017 ore 20:03
Forse ci sono esemplari buoni ed alcuni meno, capita a tutti. Comunque un Sony fisso FE 20 o 24 luminoso nella gamma manca. Se lo fanno spero seguano la strada dell'85mm e non quella del 50. In quanto ai figli nessun problema, mi piace lo spirito di molti di voi. Questo sito aiuta oltre che a confrontarci sulla fotografia anche ad intrattenere rapporti con persone simpatiche ed intelligenti. Sulle foto so benissimo che quello che conta è il manico: a volte vedo foto bellissime che io nemmeno mi sogno poi vado a vedere e sono fatte con un cinquantino da 80 Euro. Ad ogni modo, anche se fotografo da tanti anni, su Juza sto imparando un sacco di cose e soprattutto tutte gratis. |
| inviato il 18 Maggio 2017 ore 20:15
Forse dimentichi il Batis 25,"f2 |
| inviato il 18 Maggio 2017 ore 20:25
Non ho specificato, mi riferivo al batis 25 f2. |
| inviato il 18 Maggio 2017 ore 22:17
Questo nuovo 11-24 f4 come dimensioni direi che è ottimo, soprattutto se si considera l'insieme camera + lente. Se confrontiamo il tutto alla diretta concorrenza , per pesi e ingombri, siamo su un'altra "dimensione". Posso solo immaginare questa compattezza quanto possa giovare ai professionisti che ci lavorano portandosi in giro l'attrezzatura per intere giornate. Ora aspettiamo di capire la qualità, ma dai primi video/ sample non sembra certo deludere. camerasize.com/compact/#596.449,624.662,557.136,ha,t |
| inviato il 18 Maggio 2017 ore 22:40
Sergio dixit:“ Vorrei un grandangolo spinto luminoso per poter ottenere sfondo sfuocato e primo piano, o zona che decido di mettere a fuoco, con ottima nitidezza „ Voigtlander 21 ultron 1.8,ma non so se è abbastanza spinto... Ci vuole l'adattatore leica M è ovviamente è manuale, altrimenti con il techart diventa AF |
| inviato il 19 Maggio 2017 ore 0:45
Francamente non capisco l'esistenza stessa del logo GM; la serie G, prima Minolta e poi Sony, era il Top e non a caso su A-mount è adottata pure per ottiche di punta come 70-200mm f2.8, 300mm f2.8 e 500mm f4. |
user4758 | inviato il 19 Maggio 2017 ore 7:47
me lo immaginavo più piccolo!
 a sto punto... e via di crop!
 |
| inviato il 19 Maggio 2017 ore 7:48
Thinner secondo me Sony ha voluto distinguere la SUA linea professionale moderna dando un distacco col passato. Viste le tante uscite mi sembra chiaro quanto Sony stia investendo sulla linea FE quindi penso sia normale darle un impronta tutta nuova al suo mondo mirrorless. |
| inviato il 19 Maggio 2017 ore 12:15
Si è vero però il 16-35 il 24-70 l'85mm e i vari 70-200 sono marchiati il 100-400 GM e il 12-24 G Perché? |
| inviato il 19 Maggio 2017 ore 12:39
Perchè i fissi luminosi, gli 1.4 sono tutti gm fe e corrispondono alla lineup di sony come anche gli zoom 2.8, gli altri, invece, fissi 1.8 e zoom f4 in giù, sono g e basta. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |