RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Comporre un corredo con 7000 euro o poco più


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Comporre un corredo con 7000 euro o poco più





avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2017 ore 11:50

Ho deciso di crearmi un corredo buono e, pur sapendo che questo è un "hobby" molto costoso, ho stanziato circa €7000 che so non essere molti per poter pretendere chissà cosa ma per me sono il tetto massimo...

Non sono né pochi, né molti. Sono un budget, quindi un vincolo. Punto. hai fatto bene a metterlo perché molti partono bassi e condizionano eccessivamente le scelte, per poi vendere, ricomprare e inevitabilmente spendere di più. Quindi dico parti bene, benissimo.

Che dite?? Non saranno tutte lenti al top ma non dovrebbero fare troppo schifo, dovrei essere coperto a 360° e, cosa fondamentale, resterei nel mio budget...

Qui comincerei a dare un peso alla "copertura". Non può essere che per te sia tutto ugualmente importante. Va da sé quindi che in una direzione spenderai di più, in un'altra meno. Se questo non ti è chiaro, pensa solo a centrare il sistema e poi la spesa la diluisci nel tempo. Che non fa mai male per diverse ragioni (ripensamenti, nuovi prodotti, più usato per i vecchi, etc.).

Ora sono tornato in Italia da un paio di anni e l'idea di tornare a scattare piano piano tornava ad insinuarsi in me. Una carissima amica di famiglia mi ha proposto una sorta di collaborazione e questa è stata la scintilla per ricominciare... Tutto qui.


Non mi interessa il marchio, non cerco solo "nuovo", cerco solo massima qualità e nitidezza anche in condizioni di luce non ottimale... Considerate che dovrei anche stampare alcuni scatti in formato circa 50x70.


Hmmm... chiarisci con te stesso e la tua amica, le reali finalità "commerciali" (mi sembra di capire che l'hobby sfocerà in qualcos'altro) perché la modalità di fruizione delle immagini, il cliente finale, etc. hanno molto peso. Per esempio è vero che a 50x70 ci arrivi un po' con tutto, pure bene con una m43, però è anche vero che con formati più grandi hai più margine di recupero sia come esposizione che come crop (e nell'avifauna ahimè può servire eccome).

1) Macro (principalmente con cavalletto)
2) Avifauna (caccia e capanno)
3)Paesaggistica naturale (alba e tramonti)
4) Startrail

Poi avendo un budget di rispetto, potrebbe anche risultare che ti convenga avere due corredi per
essere coperto a 360°
, nel senso che potresti avere una reflex ADS-C col suo tele per l'avifauna e che so una mirrorless FF per paesaggistica, startrail e macro. Sembra assurdo ma potresti spendere meno o meglio avendo due sistemi anche se può non piacere avere a che fare con due corpi macchina.

Ricette non ne darei però, visto che sono pro-mirrorless e dato che una mezza scelta l'hai fatta, ovvero avifauna a bassa priorità, sposerei l'idea di una Sony A7r2 che ha un gran bel sensore e comincerei a costruirci un corredo di ottiche attorno. Io uso m43 ma per certi tipo di "lavoro" non so se lo sceglierei. La tua amica che utilizza? Condividere sistemi ed esperienze può essere un plus.

Quando dovrai fare avifauna, ci sarà un corpo mirrorless Sony all'altezza, penso, spero... Oppure appunti prendi un sistema a parte.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2017 ore 14:12

Quando dovrai fare avifauna, ci sarà un corpo mirrorless Sony all'altezza, penso, spero...

Del futur non v' è certezza MrGreen
Meglio ragionare e scegliere "al presente" ;-)

avatarsupporter
inviato il 17 Maggio 2017 ore 15:09

Max B sindaco subito

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2017 ore 15:18

Se devi abbinarci un adattatore e tutte quelle ottiche Canon, non capisco perché non ti prendi direttamente una 5d4

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2017 ore 15:18

Così per provare a giocare, io farei (usato):

Sony A7R II 2300€
Sony 16 35 1000€
Sony 55 1.8 800€
Samyang 14 300€

e sei coperto alla grande per paesaggi, stellati, grandi stampe, uscite generiche con il 55

Canon 7DII 1000€
Canon 100mm macro 2.8 350€
Canon 100 400 II 1600€

e ci fai macro bene, caccia benissimo

7350 euro (son stato largo) e fai tutto con una qualità mostruosa.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2017 ore 15:20

La scelta di due corredi distinti la vedo del tutto inutile ed estremamente condizionante, a meno che non si faccia collezione di oggetti tecnologici

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2017 ore 15:22

Mah secondo me finché un secondo corredo è finalizzato a generi per cui fai uscite speficiche (caccia, macro) la vedo abbastanza sensata. Contando anche che una ML te la porteresti dietro facilmente

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2017 ore 16:07

È bello vedere come cambino i prezzi in base all'utente che li propone

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2017 ore 16:46

Hai ragione, non ho specificato il nuovo e l' usato..... ;-)

Canon EOS 5DIII (1500 usata)
Canon EF 100L IS Macro (700 Usato)
Samyang 14 f/2.8 (250 Usato -350 Nuovo) In realtà nuovo costa sui 310 euro.....

Gli altri sono prezzi del nuovo ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2017 ore 16:56

La scelta di due corredi distinti la vedo del tutto inutile ed estremamente condizionante, a meno che non si faccia collezione di oggetti tecnologici

Diciamo che è seccante ma può essere conveniente da un punto di vista prezzo/prestazioni.

Faccio sempre un esempio classico:
- meglio un impianto dolby multicanale per l'HT con due frontali buoni per l'alta fedeltà musicale (ampli, casse, cavi, sorgente, etc.)
oppure
DUE impianti totalmente separati, uno per multicanale per l'HT (ampli, casse, cavi, sorgente, etc.) e l'altro per la sola musica stereo hi-fi (ampli, casse, cavi, sorgente, etc.)?
Dispiace ammetterlo ma con la seconda soluzione, nonostante i "doppioni" si spende meno e si ha di più.

Lo so disturba anche me ma purtroppo è così. IMHO ovviamente, ci mancherebbe.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2017 ore 17:08

Non c'entra un fico secco l'esempio che hai fatto tu con l'attrezzatura fotografica

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2017 ore 17:32

MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2017 ore 17:40

Si il fico non c'entra nulla con l'attrezzatura fotografica. MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2017 ore 8:19

Se metti da parte l'avifauna/sport, si la 7rII mi piace.
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2341929&show=6

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2017 ore 8:24

Per me il doppio corredo è una scelta insulsa... altri avranno ragioni diverse ma ormai proprio non vedo cosa non puoi fare con un solo marchio che non puoi fare con un altro.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me