user14103 | inviato il 16 Maggio 2017 ore 23:17
“ Non te la voglio tirare ci mancherebbe altro non fraintendermi Sorriso ero in Cambogia a marzo e anche se non mi ha entusiasmato sono riuscito comunque a portare a casa buoni scatti..ma ho patito tanto di quel caldo! Scusate l'OT . Buon viaggio! „ Forse non sei mai stato in Malesia o nel borneo li è anche peggio... ma mi adeguo volentieri farò Hanoi-Halong-Hue-Danang-Hoian-Saigon-Ben Tre-Can Tho -ChauDoc -Phnom Penh-Siem Reap- Tonle Sap magari un giorno di sole spostandomi continuamente lo becco.. fineHot |
| inviato il 17 Maggio 2017 ore 7:17
@Otto “ Queste condizioni non sono cosa per le Sigma. Maiuscolo come al solito il 16-35LIII. „ D'accordissimo sullo zoom grandangolare che si assimila a un fisso, la frase riferita alle Sigma va rivista così: "in questa scena i multi-segment Merrill e Quattro hanno dato troppo peso al cielo" Infatti la 5DSR ha misurato quasi 12 EV, la Quattro 13 EV e la Merrill 13 e rotti EV. Karmal ha sovraesposto di 1/3 EV, non sufficiente per compensare lo stop pieno di sottoesposizione. Per gli amanti dei numeri, i sensori Sigma APS-C rendono all'FF Canon: 3.322 log(864/368.95) = 1.228 stop (grazie Cigno per avermi corretto l'errore!) ., aggiungere un altro stop di sottoesposizione è troppo per il Foveon, che di suo ha anche un alto read noise Se si vuole far arrivare lo stesso numero di fotoni a un Foveon come in questo caso basta dividere f/8 della Canon per sqrt(864/368.9) = 1.53, quindi 8/1.53 = f/5.23 oppure lasciare f/8 e dividere il tempo per 2.34. , incrociando le dita che non si tarpino le alte luci. |
user14103 | inviato il 17 Maggio 2017 ore 7:24
Valgrassi non ti scappa nulla..:):) |
| inviato il 17 Maggio 2017 ore 7:47
Rossi "veri"?
 |
| inviato il 17 Maggio 2017 ore 8:39
Valerio non ho capito i calcoli... ma ho capito che con il foveon conviene ettr a manetta e che di loro le macchine tendono a preservare molto le luci. |
| inviato il 17 Maggio 2017 ore 9:19
“ P.S. probabilmente domani sera vado a prendere una A7rII con loxia 21 ad un prezzo vergognoso! :-) A sto punto mi sa che la Dp0Q va sul mercatino e mi tengo la Dp2Q... :-( Se qualcuno fosse interessato, faccia un fischio! Cool „ La dp0q... non è che per caso ti serve un'altra dp2Q per backup? |
| inviato il 17 Maggio 2017 ore 9:43
ci sto pensando Ianfelix, ma di fatto la A7rII + loxia la scambio con un DAC che ho costruito io, quindi molto difficile da vendere... (anche se solo di materiali siamo al costo della A7rII...)... la DP0Q la trovo straordinaria, ma tenerla assieme alla A7rII e al loxia mi pare uno spreco... a meno che decida di vendere la A7rII, ma la vedo molto improbabile come cosa :-) |
| inviato il 17 Maggio 2017 ore 10:03
eccolo.. |
| inviato il 17 Maggio 2017 ore 10:17
Valerio, ma a parte le tue teorie terra-cielo, nessuno ha notato che si passa dai 26M e passa del jpg canon, agli 11M della dp0 ai 2M della merrill? E' un nuovo modo di fare raffronti? |
| inviato il 17 Maggio 2017 ore 10:18
@Pisolo confessa che sei un organico! A suo tempo lo chiamai "Teorema di Masterlight" che prescriveva: con le Merrill se sovraesponi più di 1.3 EV rischi di "perdere" le sfumature dei colori tenui. In realtà è un assioma, non un teorema. Dipende dai colori e dal contrasto, ci sono casi in cui sovraesponi di 2 EV e non perdi i colori, almeno ai miei occhi, anche se Master troverebbe sicuramente difetti alla immagine ricorretta. Per sovraesporre dovresti avere accesso all'istogramma raw, allora controlli quanto ti sei avvicinato a tagliare irrimediabilmente le alte luci. Con le Merrill si deve partire da 200 ISO, se fai + 2 EV a 100 ISO, tagli le luci di sicuro, a meno che sia notte. Con le Quattro lavori a 100 ISO, di sé hanno ancora meno dinamica delle Merrill. In genere se fai + 2/3-1 EV di sovraesposizione te la cavi quasi sempre. Questa operazione si chiama ETTR (Expose To The Right), è particolarmente interessante per i paesaggisti e tutti quelli che non hanno problemi con tempi più lunghi (leggi: cavalletto, soggetti statici). Le Quattro hanno introdotto la modalità SFD che in determinate condizioni estrae il massimo da un Foveon in termini di dinamica e SNR, puoi ottenere cieli perfettamente definiti e ombre con dettagli ben leggibili. Segui le foto di Karmal (God bless him! ) e lo vedi chiaramente. |
| inviato il 17 Maggio 2017 ore 10:20
Valerio non ti distrarre, leggi su... |
| inviato il 17 Maggio 2017 ore 10:51
a proposito di dp0 jpeg originale ridotto al 90% f5 - 1/30 a mano libera (ho rischiato il micro mosso)
 |
| inviato il 17 Maggio 2017 ore 11:41
Maserc, il jpeg Canon pesa di più perchè la risoluzione rispetto alla dp0q è più che doppia. Per la Merril, Karmal si è distratto e l'ha esportato a un quarto della risoluzione (1/2 lineare). |
| inviato il 17 Maggio 2017 ore 11:47
“ Ho due 5ds in vendita. „ l' AD di Phase One gia' si sfrega le mani |
| inviato il 17 Maggio 2017 ore 12:37
@Massimo per via dei sincronismi quando si mandano messaggi, si rischia di perderne in tempo reale I Bayer danno origine a file JPG più grandi dei Foveon in questo caso perché si parte da 50 Mpx 5DSR e 20.6 Mpx (Q) o 15 Mpx (M) Sigma. La cosa importante che si voleva chiarire nel 3D l'affermazione del capo Sigma "un Foveon risolve grosso modo raddoppiando i suoi Mpx e confrontandolo con Bayer dello stesso numero". Limitandoci alla Q, doveva risolvere (attenzione: secondo Sigma) come un 41.2 Mpx Bayer e in effetti si è visto che le eccellenti Sony sono su un piano di parità in RISOLUZIONE, ma non in SNR, ossia i Foveon raccolgono meno luce perché sono APS-C, non la raccolgono ugualmente nei tre strati (B>G>R) e hanno un read noise paragonabile ai sensori di venti anni fa. Tutto congiura per mettere in minoranza un'immagine Foveon, tuttavia dai 10 EV in su l'occhio si accontenta della IQ che percepisce e il Foveon regge botta, anzi mostra un microcontrasto piacevole. Su questo non concorda Otto perché confronta le foto della sua 5DSR e conclude (correttamente) che risolve di più e ha più gradazioni dei Foveon, siamo 41.2 Mpx contro 50 Mpx, personalmente non mi sono mai aspettato che una Q risolvesse di più di una 5DSR, mentre mi aspetto che una M risolva come una Canon 5DIV. Karmal i confronti li ha fatti bene allo scatto, inevitabilmente poi possono essere successi casi di PP non esattamente uguali. Nel Merrill che citi del campanile il JPG è di 2 Mpx, è sottoesposta di 1 stop, non è perfettamente a fuoco, è uno dei rari casi in cui il confronto è sbilanciato fin dall'inizio, quindi non può fare testo. Ammettiamo anche che gli M sono di interesse solo per chi come te e me ne possiede una, il futuro è Q. Otto ha già sviluppato X3F di Vinciaru (grazie ancora!) da sd4-H e sostiene che continua a preferire le immagini 5DSR. Qui la questione rimane un po' più aperta, perché la H risolve come una 5DSR, però lo fa in modo "furbo", ossia la risoluzione la impartisce il canale B (blu), gli altri G e R contribuiscono al colore e molto meno alla risoluzione. Sono in questo thread perché non sopporto che circolino cattive informazioni sui Foveon (mi ritengo un Nikonista, nessun interesse a difendere Sigma per partito preso). La principale frescaccia è che i Foveon fanno costantemente aliasing. La realtà è che i Foveon soffrono di aliasing quando DEVONO, solo che in regime di aliasing (leggi: anomalo) incrociano le linee. Da qui il pregiudizio che i Foveon "inventino" la risoluzione. I Bayer in regime di aliasing mandano insieme i tre colori RGB e all'occhio può essere più accettabile di un aliasing Foveon che distorce i contorni in modo visibile. Ci sono anche quelli che zoomano a schermo sotto Adobe e non si rendono conto che l'interpolazione dopo il 100% è rozzamente lineare, lì applicano l'aliasing grafico a immagini Foveon e concludono che i Foveon fanno SEMPRE aliasing, questo è un fenomeno che i vecchi contadini lombardi chiamavano "prendere la vacca per le balle". Un'altra cosa praticamente incomprensibile per i Bayeristi è che un file JPG Foveon mostri la stessa risoluzione di un Bayer grande il doppio. Qui è facile farli felici, basta ridimensionare il file Foveon ai px dei loro Bayer, l'operazione non aggiunge nulla alla risoluzione reale e fatta con SW opportuno è indolore sul SNR. Però ci sono alcuni che fanno il contrario, ridimensionano al Foveon i loro Bayer bigmpx perché pensano di metterli su un piano di parità. Si può ridimensionare verso il basso in due modi, eliminando fisicamente px o sommandoli fra loro. Ormai nessun SW elimina i px se non quando si fanno thumbnails. Quando si sommano px fra loro l'operazione aumenta il SNR e diminuisce la risoluzione. Alcuni utenti bigmpx lo sanno, altri no e qui nascono malintesi, in pratica non si rendono conto che castrano la risoluzione. La realtà è che l'hires raramente è necessaria nella fotografia di tutti i giorni, non ci sono dettagli così minuti da esigere l'alta risoluzione. A me interessa perché voglio fotografare vecchi negativi e dia 24x36. A Otto interessa perché un colibrì non è un falco e croppa. Adesso arriveranno le foto sd4-H di Karmal, personalmente non ho niente in contrario a ridimensionare i Foveon verso l'alto, a patto che si ricordi che la risoluzione è già presente nel file originale, nessun bisogno di ridimensionamento, faccio finta di credere che tutti i file verranno forniti con le stesse dimensioni a uno stampatore Fine Art. La sd4-H ha fattore di crop 1.34, incidentalmente. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |