RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Metodo Brenizer o Bokehrama - Parte III


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Metodo Brenizer o Bokehrama - Parte III





avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2017 ore 10:34

Però in uno scatto con modella è impossibile che essa sia sempre immobile, o meglio, possibile che non ci sia un micromosso tra uno scatto e l'altro?


Assolutamente si, infatti a volte ci sono dei piccoli artefatti o disallineamenti che è fastidioso correggere.
L'ideale è cercare di fare gli scatti principali e più centrali alla modella con una raffica veloce nel più breve tempo possibile, in modo da completare "il giro" in 2-3 secondi massimo.
In seguito si continua meglio con l'ambiente circostante, cercando sempre sovrapposizioni del 20-25%.

Le possibilità dei piccoli movimenti ci sono sempre, solitamente Hugin o Photomerge non si fanno ingannare ma se il movimento è ripetuto e/o è piuttosto drastico, allora c'è il rischio di buttare l'immagine.

Per le due foto street, intendo quella con la metropolitana e quella sorto con i pedoni.


Mea culpa, è un OT, volevo far vedere a Luca la bontà dell'85mm f/1.8D anche al di fuori del Brenizer, ma non ho specificato bene e trae facilmente in inganno, visto che nel thread ci sono soltanto immagini realizzate con questa tecnica.
Adesso ho esplicitato meglio ;-)

Comunque non è proprio impossibile realizzare Brenizer con oggetti o soggetti in movimento, fintanto chè essi siano inquadrati in un singolo scatto, e basta.
L'uso di tele luminosi sopra i 200mm e punto di ripresa distante può aiutare in questo, ma ci vuole tantissima abilità, fortuna e pazienza perchè sicuramente spesso la composizione sarà inutilizzabile.

@Raffaele: un quadro d'autore! da quanti scatti è composto?

Mandrax: Grazie!! Erano 18 scatti originariamente, ma è un crop piuttosto stretto della composizione completa, secondo me ne comprenderà si e no la metà, e piccole-medie parti di questi.


user81257
avatar
inviato il 09 Agosto 2017 ore 10:36

Molto interessante, e grazie mille per le spiegazioni.
Ultimo dubbio prima di testare questa tecnica con la mia attrezzatura: resto fermo sul posto e muovo fotocamera e corpo in modo "circolare"?
Nel senso, per inquadrare a lato della modella, mi sposto sul mio asse laterale o ruoto il corpo?

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2017 ore 10:38

Io ruoto.
Con pochi scatti la curvatura di campo non si nota.
Ma da quell'effetto particolare.
Poi dipende dalla focale

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2017 ore 10:45

Ultimo dubbio prima di testare questa tecnica con la mia attrezzatura: resto fermo sul posto e muovo fotocamera e corpo in modo "circolare"?
Nel senso, per inquadrare a lato della modella, mi sposto sul mio asse laterale o ruoto il corpo?


Io rimango fermo nello stesso punto e cambio solo inquadratura, inclino la fotocamera e quindi ruoto all'occorrenza il busto. Cerco di mantenere piedi e gambe immobili per non cambiare punto di ripresa.

Hugin lo fa in automatico, Photomerge ha un opzione di "correzione distorsione geometrica" che serve a correggere eventuali deformazioni causate proprio dalla curvatura, qualora sia presente.
A volte lo è, a volte non lo è, a volte lo è ma non si nota "a occhio nudo", a volte non lo è e la correzione crea solo casini MrGreen
Insomma vanno fatte prove.

Ultimamente faccio sia il photomerge in entrambi i modi (con e senza la correzione) sia Hugin, e scelgo poi il risultato migliore.

user81257
avatar
inviato il 09 Agosto 2017 ore 11:00

Ottimo, grazie di nuovo per le spiegazioni, ho capito il sistema, nel weekend provo ad emulare qualche tuo scatto fantastico Sorriso

user81257
avatar
inviato il 10 Agosto 2017 ore 9:26

Sto provando, ma ho sostanzialmente un paio di problemi con Hugin:
1) Spesso le immagini mi vengono tagliate, basterebbe che Hugin le ruotasse un pochino ma a volte non lo fa
2) A volte, quando faccio 20 scatti, spesso 1-2 scatti mi dice che non trova punti di controllo e non mi fa l'unione. Come si fa ad andare comunque avanti? O devo inserirli per forza a mano?

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2017 ore 10:32

Sovrapponi troppo poco mi sa.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2017 ore 12:08

Marco,
1) puoi farmi vedere qualche esempio? Comunque su Hugin hai un controllo totale della panoramica nella fase successiva all'allineamento, puoi intervenire tu per rimediare ad imperfezioni di questo tipo.

2) Questa è una parte complicata di Hugin. Io ti consiglio di trovare almeno 1-2 punti di controllo in quelle immagini escluse (che spesso sono relative alle parti sfocate di sfondo, o parti molto più scure, più che parti senza sovrapposizioni), anche se non li segni in modo precisissimo, se si tratta di parti con dettagli non importanti come ad esempio le zone sfocate, basta inserire dei punti di controllo ABBASTANZA precisi, la fusione delle immagini poi farà il resto.

avatarjunior
inviato il 10 Agosto 2017 ore 12:17

io ho scaricato Hugin, usato per la prima volta, caricato le immagini, ma non c'è stata una composizione perfetta dei frame. Non sapevo si potesse intervenire in un momento successivo. Potreste indicarmi un tutorial (in italiano sarebbe l'optimum) che spiega passo passo come utilizzare il software? Grazie

user81257
avatar
inviato il 10 Agosto 2017 ore 12:18

Probabilmente devo lavorarci un pochino.
Oggi ho fatto tre prove e sono tutte e tre pessime.
Ci lavoro e appena ho qualche cosa di decente la metto e vediamo come correggerla.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2017 ore 12:38

Hugin è un software davvero complesso, ricco di personalizzazioni ma molto molto molto poco intuitivo.
Di guide in italiano non ne ho trovate ma non ne ho nemmeno cercate a dire il vero, ne avevo trovata una ufficiale in inglese, mi sono confuso leggendola, allora sono andato direttamente alla parte che mi interessava, mi sono confuso ancora di più, e allora ho deciso di lasciar perdere e di fare qualche prova per conto mio.

Probabilmente userò il 5% delle sue potenzialità, e 1 su 3 esce meglio su Photomerge che su Hugin nonostante le personalizzazioni, ma quelle 2 su 3 escono perfette mentre su Photomerge hanno piccoli artefatti.

Marco, un consiglio: fa tante prove con oggetti statici. Io mettevo degli oggetti su un tavolo, e provavo con loro, per riuscire a capire i "meccanismi" del Brenizer, e del successivo Merge.
Solo dopo un po' ho iniziato ad usare soggetti in carne ed ossa, e location via via più complesse.

user81257
avatar
inviato il 10 Agosto 2017 ore 13:52

Quanto tempo ci hai messo per arrivare a risultati soddisfacenti?
Così, tanto per deprimermi MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2017 ore 13:58

Poco, dipende da quanti tentativi fai, dopo qualcuno inizi a prendere facilmente la mano.

E poi non aspettarti di non avere mai problemi, a distanza di un anno di pratica frequentissima mi trovo anche io degli scatti da buttare perchè la composizione non riesce bene, per errori miei.
Pochi, ma capitano.

user81257
avatar
inviato il 10 Agosto 2017 ore 14:33

Capisco.
Riprovo allora, grazie Cool

avatarjunior
inviato il 10 Agosto 2017 ore 19:51

a me qst 1° esperimento è venuto così:




ci sono problemi sulla porta e sul lato dx del vaso. Inoltre su PS nell'anteprima risultavano delle "spaccature" che però non sono state riprese quando ho salvato il file in jpeg.

Come posso fare x migliorare?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me