RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

A Caccia della risoluzione..A7rii vs 5dsr vs a99ii vds DP0 vs DP1 merrill


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » A Caccia della risoluzione..A7rii vs 5dsr vs a99ii vds DP0 vs DP1 merrill





user14103
avatar
inviato il 14 Maggio 2017 ore 20:49

Certo ma è naturale che phase one sia di un'altro pianeta...ma qui stiamo usando delle bmw mica una ferrari.....
Se avessi fato foto con phase one non avrei di certo messo in test le altre fotocamere sarebbe stato ridicolo...

user14103
avatar
inviato il 14 Maggio 2017 ore 20:53

Con la prossima foto forse si capirà meglio cosa viene fuori da queste fotocamere visto che il test è improntato su questo..

user3834
avatar
inviato il 14 Maggio 2017 ore 21:07

Già Karmal ha un corpo per ogni esigenza, se vende tutto e si compra una Phase One poi si spara MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2017 ore 21:13

Se avessi fato foto con phase one non avrei di certo messo in test le altre fotocamere sarebbe stato ridicolo...
non era questo il punto del discorso, il succo era di non valutare solo il dettaglio al 100%, che si è importante quando si sceglie una lente, ma non fa la "foto"...

ci sono macchinette MF di qualche anno che le paghi come una 5ds, non c'è mica bisogno di prendere l'ultimo modello da 50mila e passa euro...

ps. ripeto non c'è solo il dettaglio o il bokeh, c'è altro.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2017 ore 21:21

Seguo impallidito da co tanta robba

Ed io che uso m43....MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 14 Maggio 2017 ore 21:35

Otto, gli scatti gli ho visti, c'è la grande incognita del rapporto d'ingrandimento.

Nel file della 5Dsr si ingrandisce decisamente di più, ma la natura del dettaglio è decisamente più spappolata di quella della DP0 che ingrandisce di meno.

Se tu non vuoi riscalare la 5dsr al valore della DP0, è ingiusto nella stessa misura, pretendere di upscalare quello della DP0 al valore della 5dsr.

Quindi non si può scientificamente dare una risposta, se tu pensi che la 5dsr abbia più dettaglio, è un giudizio empirico quanto quello degli altri.

Forse... e dico forse... varrebbe la pena trovare un punto d'incontro intorno ai 35MP e verificare.

Però, io lo farei utilizzando il SFD sulla DP0.


Paco, se non ricordo male, anche tu hai un Macbook Pro con schermo retina.
Se non vuoi fare l'upsize della dp0q, apri le foto in anteprima di dropbox (la qualità è quella, cambia un nulla...) in due pagine diverse, vai in modalità schermo intero, e metti la sigma al 100% e la Canon al 65%. Le vedrai grandi uguali. Osserva bene il dettaglio più fine, e guarda dove vedi più linee spezzate/seghettate.
Questa scena si presta tantissimo per capire come vengono riprodotti diversamente i dettagli con le due diverse tecnologie.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2017 ore 23:19

Comunque, da novello e insulso pixelpippaiolo quale sono, anche io mi unisco a Pacuzzo e a Husky sul seguire il consiglio tra le righe di masterone e valutare i file non solo per il dettaglio/dettaglio fine...
Sul discorso di master dei punti di bianco e dei punti di nero, ho qualche dubbio perche' quelli dipendono a mio parere dal profilo e dalla curva "tonale" che e' stata fatta... e dubito ad esempio che Phase One ottimizzi al meglio una 5ds/5dsr dato che potrebbe iniziare a pestarle i piedi nella fascia super bassa del suo mercato... a mio parere l'unico modo per valutare veramente la cosa (per me che non ho l'occhio di master e la sua dimestichezza a lavorare con queste cose) e' farla da ingegneri, oassia andare a vedere veramente i numeri dentro al RAW: ad esempio usare RAWdigger e andare a leggere i valori di bianco e di nero nel RAW nativo in modo da capire realmente quanta della gamma dinamica della macchina e' stata sfruttata... (questo non per capire quale delle due e' migliore perche' e' palese, ma per capire se anche numericamente le differenze e magari per vedere se si puo' sfruttare meglio quello che si ha, spremendolo un po' di piu'....che poi il medio formato abbia non una, ma due marce in piu' rispetto al FF sulla gamma dinamica e sulla capacita' di rendere le sfumature di colore, non ci piove... ma e' lo stesso discorso che c'e' tra FF e u4/3... dove qualcuno si ostina a guardare solo il dettaglio e qualcuno invece trova i file u4/3 in certe circostanze piu' mosci, piu' piatti di quelli FF... Spesso e' questioni di suggestioni, ma molto spesso e' anche questione di occhio e capacita' di vedere certe cose... come dico sempre, non siamo tutti dotati allo stesso modo...

user14103
avatar
inviato il 14 Maggio 2017 ore 23:23

A chi è interessato continuo con il mio test con un'altra foto ...

5dsr a 21 mm con 16 35 l iii



full res
www.dropbox.com/s/zfw4u23xh5qrt3j/5dsr%20a%2021mm%2016%2035%20full.JPG


A7 RII a 20 mm con 11 24



www.dropbox.com/s/v4olpof3cog6ur9/A7rII%20a%2020%20mm%20%2011%2024%20f


A99II a 20mm con Tamron 15 30



full res
www.dropbox.com/s/6j06gdrqzf8dc33/A99ii%20a%2020%20mm%2015%2030%20full


Dp0



full res
www.dropbox.com/s/w60sfmmne2yjo2o/Dp0%20full.JPG?dl=0


5dsr e A99II rispettivamente a 28 e 26 mm per confronto con dp1 merrill

5dsr a 26 mm con 16 35 LIII



full res
www.dropbox.com/s/4zpg6qicdg8857k/5dsr%20a%2028mm%2016%2035%20full.JPG


A99ii a 26 mm con Tamron 15 30



full res
www.dropbox.com/s/o3rjowl33r5iynv/A99II%20a%2026mm%2015%2030%20full%20


Dp1 merrill



full res
www.dropbox.com/s/tjeg09jda5dahlv/Dp1%20merrill%20full.JPG?dl=0



avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2017 ore 23:34

guarda dove vedi più linee spezzate/seghettate

beh, quello è inevitabile, la 5Ds ha maggiore risoluzione, quindi un quanto più piccolo (in termini di superficie), quindi a parità di ingrandimento presenterà necessariamente meno "spezzature"
Se apri le foto della Merril vedi che la linee si spezzano perchè c'è dettaglio a livello di pixel. Se ci fosse pappa ci sarebbero meno scalettature ...

user122476
avatar
inviato il 14 Maggio 2017 ore 23:46

Sul discorso di master dei punti di bianco e dei punti di nero, ho qualche dubbio perche' quelli dipendono a mio parere dal profilo e dalla curva "tonale" che e' stata fatta...


No Luca, purtroppo no.
Questi sono limiti strutturali del sensore, non del profilo colore.
Il profilo colore una volta che hai fatto la curva ed il bianco è a 216 punti, se poi spappola tutto come succede sempre, il problema è cosa c'è dentro al file (RAW) non dentro al profilo colore.

Husqy ha utilizzato un termine esatto.

- Inconsistente.

Ecco come definisco i files di queste fotocamere. Prive di contrasti, di profondità, di spessore.

Sono anche convinto che un miglioramento si potrebbe avere con una buona lente, almeno si potrebbe guadagnare un punto di nero migliore, ma sicuramente - per tutti gli altri limiti - non ne esci fuori.

Luca avevo già testato il mio profilo su quell'immagine, che è perfetto.
E l'ho sviluppato con un software da 600€ e con il checker fotografato ad arte, quindi non c'è dubbio che il profilo colore sia corretto. Il problema è il sensore, e le lenti.

In via del tutto eccezionale pubblico la stessa foto sviluppata con il profilo colore fatto AD HOC.

Questa volta su Lightroom (ma è la stessa cosa per valutare quello di cui ti ho scritto).

Profilo Personalizzato AD HOC mio





Questo di Raamiel se non vi doveste fidare del mio






Ricordo invece come doveva essere.





Penso che questo ulteriore example sia sufficiente a chi parlava a sproposito.

Potevano fare una benedetta fotocamera che lavorasse bene a bassi ISO, e fare un benedetto obiettivo MACRO degno per lavorarci in studio. Hanno preferito vendere un prototipo.

Meglio un prototipo che niente, ma rimane un prototipo.
Stessa cosa per le altre.

user14103
avatar
inviato il 14 Maggio 2017 ore 23:58

Ok Master ho capito perfettamente ..ma rimane comunque una chimera per molti poter scattare con una fotocamera che produce file così .. non c'è dubbio che non c'è storia .. ma non credi che con questo genere di fotocamera si è un pò limitati per fare ogni genere di scatto tipo foto sportive avifauna etc etc ... ok per foto in studio ok per ritratti ok per paesaggi ... qui si stà parlando di reflex (5dsr a99 ii a7 rii non ho messo in test la 5dmkiv e la 1dxII che forse a livello di file non di risoluzione ne usciranno meglio )su cui puoi montare anche un 500 mm ..
poi non ho capito bene a che fotocamera e con che ottica si riferisce dove il bianco è perfetto

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2017 ore 0:05

@master
GULP! sono impressionato da quanto i profili di raamiel (con tanto di curva di contrasto) siano simili al tuo profilo!

Master, perdonami, ma sai che io sono un povero zappatore e sono duro di comprendonio! ;-) ma non c'e' una diversa curva sulla luminanza (luma) tra Phase one e 5ds? A livello di colore i blu mi sembrano molto simili come luminanza, ma gli altri colori sulla 5ds mi sembrano "piu' luminosi" (come se fossero leggermente sovraesposti)
sbaglio?

non e' che con una luma curve adeguata questa differenza abissale che si vede in questa foto, viene ridimensionata e i bianchi che paiono clippati "rientrano"?

user122476
avatar
inviato il 15 Maggio 2017 ore 0:08

Ok Master ho capito perfettamente ..ma rimane comunque una chimera per molti poter scattare con una fotocamera che produce file così .. non c'è dubbio che non c'è storia .. ma non credi che con questo genere di fotocamera si è un pò limitati per fare ogni genere di scatto tipo foto sportive avifauna etc etc ... ok per foto in studio ok per ritratti ok per paesaggi ... qui si stà parlando di reflex (5dsr a99 ii a7 rii non ho messo in test la 5dmkiv e la 1dxII che forse a livello di file non di risoluzione ne usciranno meglio )su cui puoi montare anche un 500 mm ..
poi non ho capito bene a che fotocamera e con che ottica si riferisce dove il bianco è perfetto


No ma più che altro c'è gente che ha scritto che voleva scommettere soldi che fosse il profilo colore.

Oppure "dammelo che lo aggiusto in post".

Come se prendi un'ottica che non ha dettaglio "ma si tanto su Photoshop gli do 300 punti e risolvo".

Se non c'è consistenza, non ce ne sarà mai.
Mancano transizioni, spessore, consistenza, colore, bianchi, neri, tutto.

Poi ripeto, si può discutere che per il prezzo che costa sia molto vantaggiosa (io stesso ne ho presa una senza pensarci), ma quando fate i test, invece di guardare le solite cose che non servono a nulla...

Guardate queste di cose. Perchè sono quelle che fanno la vera differenza su un file finale.


user14103
avatar
inviato il 15 Maggio 2017 ore 0:08

digitaltransitions.com/iq3-100mp-100-megapixel-raw-file-download/
click 100%













basta vendersi un'appartamento ...

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2017 ore 0:15

assolutamente d'accordo con Master sulla politica incosistente nello sfornare sensori superdensi che sprecano pixel per i limiti delle lenti..

continuo a non capire lo spostare questo confronto di Karmal da

..fotocamere di fascia top ff e foveon per uso amatoriale..a ..

..cosa fanno le stesse rispetto attrezzature pro da 40k per uso in studio..

e mi sembra di vedere quello che vedo sempre anche in altre discipline .. materiali.

..fatto gia da master uscendo le opere da 60k a foto solo perché si parlava di fine art..

si parla di golf vs Giulietta..e... arriva quello che esalta la sesto elemento ..

si parla di r1..s1000 e rsv..arriva quello che le sminuisce perché una motogp in pista le lascia a piedi.

parliamo di tiro nei poligoni ad aria compressa.. e arriva quello con cheytac e barrett o msr..





a questo punto chiedo a master..

come vengono le foto fatte con un corrisoettivo di un 600 moltiplicato su una phase one?

non capisco perché uscire fuori solo lo studio quindi con plasticità o riproduzione colore come unico parametro, quando una 35mm bigmpx ha altro nelle cartucce..limiti inclusi ma non superabili neanche uscendo le 50 k dei sensori superiori..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me