RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obbiettivi Fuji


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obbiettivi Fuji





user81826
avatar
inviato il 25 Maggio 2017 ore 16:40

Eh, il 90 pure io lo vorrei avere, spero in una occasione futura nell'usato, non è proprio economico anche se vale sicuramente quel che costa.

Per il 27mm stessa storia mia, l'ho preso usato per la compattezza, lente molto buona in relazione alle dimensioni ma poi non è scattato l'amore con la focale come non lo è scattato con la focale 35.
Rivenduto dopo pochi mesi allo stesso prezzo che l'avevo pagato.

Il 23 f/2 lo trovo molto interessante, al pari del 50 e non mi sorprende che qualcuno vi abbia trovato un'ottima combo con questa lente.
Personalmente sto già dando via quella focale per aver preso una lente più grandangolare.


user117231
avatar
inviato il 25 Maggio 2017 ore 18:43

Mi piacerebbe un 68mm f/1.4 Cool

avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2017 ore 19:02

Ciao, 23mm 1.4 56mm 1.2 e sei a posto.....quasi per sempre

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2017 ore 19:10

Ma a cosa vi servono queste aperture così estreme??

1.8 per i ritratti va benissimo, guardate la galleria dedicata...i professionisti su full frame usano quasi tutti 85mm f/1.8

avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2017 ore 19:12

Niente è per sempre... MrGreenMrGreenMrGreen

(Avuti tutti e due e rivenduti. Ma io ormai mi considero un collezionista, non un fotografo!)

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2017 ore 19:16

Infatti il 56 1.2 ha la stessa profondità di campo di un 85 1.8 su full frame!

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2017 ore 20:08

+1 per Mattek

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2017 ore 22:59

1/80 su una focale equivalente di 135mm mi sembra molto ottinistico come media, sicuramente chi ha le mani molto ferme qualche scatto lo porta a casa, però la stragrande maggioranza...
Io ho letto di 1/250s spesso affidabile o talvolta anche 1/500s.
Se si riuscisse già con 1/125s ad avere quasi tutte le foto Senza mosso non sarebbe un problema, 1/500s invece è davvero impegnativo.


È una questione di capacità, per chi come me è nato con la pellicola e ha visto nascere le fotocamere con esposizione automatica (o tempi o diaframmi non tutte e due) era normale come prima cosa imparare a gestire il mosso delle ottiche. Poi volendo fare i conti banali si dice che il tempo di sicurezza con le reflex è il reciproco della lunghezza (equivalente con le APS), quindi 1/125 ma parlando di mirrorless, e la XT Fuji con su il 90 è molto equilibrata, questo tempo è allungabile di almeno un diaframma quindi 1/80 per chi sa tenere in mano la fotocamera è abbastanza sicuro. Ripeto il problema di mosso non è nel fotografo ma nei soggetti

user81826
avatar
inviato il 26 Maggio 2017 ore 0:31

Quel tempo di sicurezza si riferisce alle ff. Sulle aps-c dovresti considerare almeno 1/125s e dipende sempre da quanto grande si stampa!
Il fatto di essere nati a pellicola c'entra molto poco, si tratta solo di imparare la tecnica, migliorarla ed avere mano ferma.
Detto questo bisogna sempre vedere le condizioni è quanti scatti vanno a segno sul totale.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2017 ore 1:39

Quel tempo di sicurezza si riferisce alle ff. Sulle aps-c dovresti considerare almeno 1/125s e dipende sempre da quanto grande si stampa!


Poi volendo fare i conti banali si dice che il tempo di sicurezza con le reflex è il reciproco della lunghezza (equivalente con le APS), quindi 1/125


È quello che ho scritto, poi la percentuale dipende dalla capacità di tenere la fotocamera, e il fatto che forse ti sfugge è che ai tempi delle manuali non c'era lo stabilizzatore e quindi si imparava a gestire lo scatto anche con il 200 a mano libera

user81826
avatar
inviato il 26 Maggio 2017 ore 1:45

Tra le ottiche che ho usato negli ultimi anni solo 2 erano stabilizzate, entrambe vendute.
Non mi sfugge la cosa ma non vedo come chi è nato con la pellicola sia cresciuto "potenziato".
Se è quello il punto anche io ho tirato fuori scatti senza micromosso visibile a schermo con il Nikon a 200mm su Fuji sbilanciatissimo ad 1/250s, tra l'altro alla prima volta che lo utilizzavo e parliamo di un 300mm equivalente. Non per questo vado a dire in giro che è utilizzabile con quei tempi.
Direi che un tempo buono di sicurezza possa essere 1/1000s o ancor meglio prendere un'ottica proprietaria stabilizzata.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2017 ore 9:55

Non mi sfugge la cosa ma non vedo come chi è nato con la pellicola sia cresciuto "potenziato".


Non è cresciuto potenziato è solo stato costretto ad imparare meglio la gestione della fotocamera anche perché oltre i 400 ISO erano dolori per la grana.

Non per questo vado a dire in giro che è utilizzabile con quei tempi.


Eppure poco su hai scritto
Quel tempo di sicurezza si riferisce alle ff. Sulle aps-c dovresti considerare almeno 1/125s e dipende sempre da quanto grande si stampa!
ricordo che le mirrorless non hanno specchio quindi sono più gestibili delle reflex come tempi di sicurezza quindi 1/80 è ragionevole se sai come si impugna una fotocamera, io lo uso tranquillamente, e il 90 è ampiamente utilizzabile ad 1/80. per ora ho solo ritratti ma se vuoi ti faccio una serie di foto tutte ad 1/80, a soggetti fissi così controlli meglio, ovviamente nel WE

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2017 ore 12:56

Quando dicevo io che per calcolare il tempo di sicurezza bisogna guardare la focale.equivalente, ovvero 200 per il.mio 135mm, tutti a darmi del × e adesso Mario fai sti calcoli?


Cmq vediamo ste foto a 1/80 con il 90.

Mi interessa, per curiosità

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2017 ore 15:19

Quando dicevo io che per calcolare il tempo di sicurezza bisogna guardare la focale.equivalente, ovvero 200 per il.mio 135mm, tutti a darmi del × e adesso Mario fai sti calcoli?


Veramente tu dicevi che il 135 diventa un 200, c'è moltissima differenza non credi? E fra l'altro lo annunciavi con squilli di tromba sul genere "udite, udite!"

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2017 ore 20:03

Poco sopra trovi una mia foto fatta a 1/50, con questo non dico assolutamente sia un tempo di sicurezza ma che sia possibile con buona tecnica e soggetti statici si. Secondo me per andare tranquilli sul 150/200

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me