RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7R II - Configurazione ed esperienze d'uso - Parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony A7R II - Configurazione ed esperienze d'uso - Parte 2





avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2017 ore 13:23

Grazie Roberto, mi sono salvato le pag. dei siti indicati per la pulizia dell' obiettivo Micro Nikkor 55 mm.
forse mi conviene smontarlo e pulirlo prima che si blocchi il diaframma.
Ho rinviato di un giorno alcuni impegni e sono rimasto a casa.
Oggi pomeriggio rimonto l' attrezzo per convertire in digitale le diapositive con la Sony A7RII e gli faccio delle foto con la fotocamera di riserva, potrebbe essere utile a qualcuno. Mettero' le foto sul mio sito di Google Drive con due righe di commenti.

avatarsupporter
inviato il 30 Maggio 2017 ore 13:32

forse mi conviene smontarlo e pulirlo prima che si blocchi il diaframma.


Io non lo farei fino a che non si presenta il problema. E poi non è che succede a tutti. Suppongo che il rischio si presenta con lunghe inattività. Io apro e chiudo il diaframma tutte le volte che il 55 mi capita in mano.

user4758
avatar
inviato il 30 Maggio 2017 ore 14:15

ehm... evitiamo altri OT? :)

user86191
avatar
inviato il 30 Maggio 2017 ore 15:02

MrGreen

il 10 che usi non ho capito se e con attacco Sony oppure per Leica M, da quello che mi risulta il sensore della Rii lavora meglio con i grandangoli per telemetro in confronto con la liscia, e se quella e la resa con un 10mm per Leica ne é la prova.

user4758
avatar
inviato il 30 Maggio 2017 ore 15:09

no, è quello con attacco Sony

user86191
avatar
inviato il 30 Maggio 2017 ore 15:17

cazz, allora resta confermato che e meglio non spingersi sotto i 20 con attacco M

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2017 ore 15:44

cazz, allora resta confermato che e meglio non spingersi sotto i 20 con attacco M


Dipende, non è così semplice.
La resa di un'ottica per telemetro è differente, per esempio, se si usa su Sony A7s (mod. I e II) rispetto alla A7r. Già la A7r è differente dalla A7rII.
Dipende dallo schema ottico dell'ottica e dalla grandezza dei fotositi del sensore.
Il meno problematico è il sensore della A7sI/II che, grazie ai suoi fotositi di dimensioni enormi, rispetto alle sorelle con più Mp, accetta e ingoia tutto.
La A7r e A7rII fanno i capricci anche con i 35mm e con alcuni 45mm (lo Zeiss Planar 45mm per Contax G).
Sulle A7r non hai la resa migliore neanche con i Leica Summilux 35/1,4 e con lo Zeiss Distagon ZM 35/1,4.
Molto meglio il Summicron 35/2 e il Biogon ZM 35/2.
Questo perchè i superluminosi che non siano stati progettati per l'uso specifico su Sony hanno una accentuata curvatura di campo che di fatto ne pregiudica la resa.

Qui la recensione dello Zeiss Distagon ZM (attacco Leica M) 35/1,4 su A7rII

phillipreeve.net/blog/review-zeiss-zm-35mm-1-4-t-distagon/

The ZM 35mm 1.4 is a rangefinder lens developed for the Leica-M digital cameras. Similar to the Voigtlander Ultron 28mm 2.0 it is not optimized for the thick filter stack in front of the A7 sensors which leads to some problems, especially a significant field curvature. This means for a flat subject when focusing at the center of the frame the corners will look blurred.


Qui un articolo sui problemi e le relative soluzioni riguardo le ottiche da telemetro su ML Sony.

phillipreeve.net/blog/rangefinder-wide-angle-lenses-on-a7-cameras-prob

user14103
avatar
inviato il 30 Maggio 2017 ore 15:46

Il 12 mm voigtlander ..(parlando con il rivenditore voig ufficiale) è stato ottimizzato appositamente per le mirrorless full frame in fattispecie proprio lla A7rii.. azz non sono ancora riuscito a provarlo...

avatarsupporter
inviato il 30 Maggio 2017 ore 15:51

Infatti è meno compatto e leggero delle versioni precedenti del 12 nate per la la pellicola.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2017 ore 17:00

Ho messo sul mio sito di Google Drive le foto del duplicatore diapositive da utilizzare con la Sony A7RII, se qualcuno vuole costruirne uno simile puo' vedere come ho fatto io :
drive.google.com/drive/folders/0BwN1BjWTtrb3aWtVamljcGNhVlk
Giorgio

avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2017 ore 18:17

Kamal tra il 10 ed il12 mm sai se oltre alla focale c'è qualche altra differenza?
Cioè uno è meglio dell'altro o sono più. Meno dello stesso livello?
Da quanto dici sembra che il 12 sia stato fatto apposta per la Sony... e il 10 anche?

user4758
avatar
inviato il 30 Maggio 2017 ore 18:48

e il 10 anche?
YES!

avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2017 ore 18:54

Come ottica grandangolare da portare dietro, piuttosto che il 14 Samyang con attacco Sony, cosa mi consigliate? Su Sony A7R2 per fare paesaggistica notturna

user86191
avatar
inviato il 30 Maggio 2017 ore 19:12

Dipende, non è così semplice.....


Josh grazie per le preziose informazioni e gli articoli correlati, importanti anche perché io della Sony 7X (non so ancora cosa) mi interessa solo la resa con ottiche Leica R e M, per gli Ais c'è la Df

sempre che non prenda una M9 e come si usa dire, taglio la testa al toro

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2017 ore 19:44

ma qualcuno ha paragonato il file della a7r con la a7rii?
l'ho visto solo io il rumore nelle zone scure da 800 iso in su ?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me