user126294 | inviato il 01 Luglio 2017 ore 10:51
Felix, ci facevo anche belle foto (a me piacevano)....però adesso ho anche Oly |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 11:02
"Per cortesia, se tu avessi ancora intenzione di leggermi, in futuro prima di fare delle sparate come quella sopra cerca almeno di capirmi" Caro Lespauly, credo sia più logico che sia il contrario, che tu non abbia capito me. Hai espresso un tuo desiderio, una tua intenzione, non so come chiamarla e nemmeno importa riguardo una macchina ed un obiettivo piuttosto di un'altra macchina ed un altro obiettivo quando il titolo del topic riguarda i rumors di una terza macchina. Sparata? Ti ho offeso perché ho detto chissene? Stavi parlando con me, il tuo post era di risposta ad un mio precedente, ed in quale modo il mio scarso interesse verso la tua frase quotata sarebbe irriguardoso? Io non lo ritenevo una mancanza di rispetto e anche adesso non ravvedo termini offensivi nei tuoi riguardi. |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 11:11
SE esce, DEVE essere migliore della D810 come QI, altrimenti fanno una buf fonata. Se avesse 46 Mpx, salvo pochissime ottiche, il parco Nikon non ce la fa a soddisfarli, e degli zoom, solo, forse, l'ultimo 70 - 200 F 2,8, il resto degli zoom non ce la fa nemmeno con la D 810. Ed i tanti Mpx servono solo se stampi veramente grande, altrimenti non solo sono inutili, ma creano grane. Che non faccia la fine della Canon 5Dsr che ne hanno vendute ben poche, proprio perché i tanti Mpx sono inutili alla grande maggioranza dell'utenza. Vedremo. |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 11:15
Josh, per me argomento chiuso... la voglio considerare una banale incomprensione e non mi offendo certamente per così poco. Per risponderti: hai ragione si parla dei rumors di una macchina che deve uscire. A me, oltre a a esprimere le lecite aspettative, pare ovvio raffrontarla con quella che è l'attuale concorrenza. Se non è lecito questo argomento non è lecito ne interessante manco o interessante ribadire che la D810 è sufficiente per il proprio utilizzo come ha fatto più di qualcuno in questo 3d. O mi sbaglio? No, perché a me che sono un cane di fotografo basta e avanza pure la miniSony con le lenti di plastica però non mi dispiacerebbe che Nikon sfornasse un prodottone di tutto rispetto magari aggiornando le lenti che interessano a me (io del 600 f/4, della raffica da 20 fps e del video 4 k NON CI FACCIO NULLA!). Quindi mi spiace tediarti ma è solo un mio punto di vista che trovo in tema con un 3d di aspettative sognanti e nulla più! |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 11:19
Però ...i video sono ...purtroppo il futuro, e non si può restare troppo indietro! Una volta c era la corsa ai megapixel, ora all af più veloce e la raffica migliore! Non occorrono quasi a nessuno, purtroppo però sono le.nuove armi con cui i brand si combattono! Il prossimo step sarà la velocità di condivisione dei file fra camera e telefoni...solo.questione di tempo! |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 11:23
“ SE esce, DEVE essere migliore della D810 come QI, altrimenti fanno una buf fonata. Se avesse 46 Mpx, salvo pochissime ottiche, il parco Nikon non ce la fa a soddisfarli, e degli zoom, solo, forse, l'ultimo 70 - 200 F 2,8, il resto degli zoom non ce la fa nemmeno con la D 810. Ed i tanti Mpx servono solo se stampi veramente grande, altrimenti non solo sono inutili, ma creano grane. „ Ma la QI possono migliorarla senza aumentare la risoluzione? Tipo con un processore migliore o un sensore retro illuminato per gli alti iso? Magari stabilizzato (poco probabile)? Software più performante, esposimetro rivisto (già spettacolare su D810)? Per me sarebbe una manna un miglioramento lato LV con un eye detection efficiente (pensate che manna in abbinata con il nuovo 105), monitor touch ecc... Sicuramente miglioreranno il reparto video che è stato molto richiesto... speriamo non sia troppo castrato. anche se per me di poco interesse, sicuramente farebbe comodo a chi fa cerimonie. Detto questo sarà difficile che se ne escano con un prodotto rivoluzionario rispetto alla D810 che non è facile migliorare... per questo anche avrei voluto una rivisitazione delle lenti prima di un miglioramento corpo. |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 11:54
Per reparto Video, Nikon è molto indietro da questo punto di vista. L'unica minima cosa che possano fare per "recuperare" strada è mettere il 4k sulle nuove reflex. Canon ha toppato con la 6DII in quell'ambito (sui vari forum canon usa ci sono centinaia di post di lamentele), spero che Nikon (visto che parte già svantaggiata in lato video) non faccia l'errore! |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 12:09
Pollastrini: “ Se avesse 46 Mpx, salvo pochissime ottiche, il parco Nikon non ce la fa a soddisfarli, e degli zoom, solo, forse, l'ultimo 70 - 200 F 2,8, il resto degli zoom non ce la fa nemmeno con la D 810. „ Ammesso e non concesso che la tua frase sia vera, esiste per caso un'altra marca il cui parco ottiche ce la fa a soddisfarli, “ salvo pochissime ottiche „ ? |
user126294 | inviato il 01 Luglio 2017 ore 12:40
Tutta la serie Af-s gf/1.4 ,il 200 f/2, il 70-200 f/2.8 FL e qualche buon vecchio Ai-s...20-28-50 ....dovrebbero essere belli risolventi su questa ultrapisellona. Giuliano |
user126294 | inviato il 01 Luglio 2017 ore 14:21
D'altronde è inutile prendersi la Ferrari e metterci l'impianto a gas...vuoi il massimo?prenditi il massimo!!....si sa' che funzionerà anche con l'ottica da kit,ma se vuoi il massimo devi spenderci anche sulle ottiche...e nessuno ti obbliga ad acquistarla. Giuliano |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 15:30
Credo che il 200 F2 sia l'ottima in assoluto più risolvente per la D810... Avevo letto qualcosa in giro! |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 15:53
Beh il reparto video consiglio vivamente di prendersi una Panasonic tipo G80 oppure Gh5 stabilizzate a 5 assi,le FF non sono il massimo x i video...Nessuna. Lo potuto constatare sia usando la Canon MK4 e la D810. La diversità Della pdc è a dir poco enorme x non parlare poi della stabilizzazione. |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 15:55
Pervasi da una vena di ottimismo e con le dovute considerazioni,piu' che pensare ad un nuovo corpo sembra che tutto il materiale Nikon corpo e ottiche,sia da rivendere...fosse facile il cambio,senza perderci troppo. La macchina si è rivelata buona D800 e le ottiche discrete, ma con il tallone d'achille che tante volte non permette di portare a casa la foto.Se si riesce a migliorare le prestazioni e dell'autofocus e ai bordi per le le ottiche e lo stabilizzatore e la tropicalizzazione,affidabile,non sarebbe male, ma come è stato detto è un professionale amatoriale,il prosumer. Leggevo ieri recensioni favorevoli sul medio formato fuji che non da tutti i problemi a livello di immagine,che poi sono emersi sul 24x36.Quando poi si guardano le foto sul web finisce, a tarallucci e vino e si prendono lucciole per lanterne. Ma la famosa doppi esposizione in macchina per il raw,c'è o non c'è?Si sono spese discussioni con la preoccupazione di sottolineare soltanto che il dopo al pc, è la stessa identica cosa... |
| inviato il 01 Luglio 2017 ore 16:47
"Ma la QI possono migliorarla senza aumentare la risoluzione? Tipo con un processore migliore o un sensore retro illuminato per gli alti iso? Magari stabilizzato (poco probabile)? Software più performante, esposimetro rivisto (già spettacolare su D810?" Sì, se fanno dei sensori e dell'elettronica migliori degli attuali. L'esposimetro io la vedo dura da migliorare, sono anni che i Nikon espongono benissimo, anche quelli delle entry level. |
user126294 | inviato il 01 Luglio 2017 ore 17:04
Adesso dico una castronata.....e un sensore stabilizzato lo vedreste? Giuliano |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |