JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
1/1250 f:16 100iso..... ma lo scopo non era quello di fare una bella foto ma solo di verificare se c'era flare... ed infatti non ce n'è.
Si definisce "flare" una serie di riflessi dovuti all'assenza o inadeguata applicazione di strati antiriflesso sulle lenti dell'obiettivo (vedi foto allegata presa dal web)... di tutt'altra origine sono gli "spikes" e il citato riflesso di ritorno dei pixel del sensore dovuto alla ridotta distanza tra lente e sensore nelle DP. Se poi il sole non viene tondo ma una macchia bianca indistinta è evidente che lo scatto è sovraesposto.
“ Come mai usi il Merrill a 100 ISO? Mi sono sempre trovato meglio a 200... „
In realtà le sigma non hanno un amplificatore iso... puoi solo sotto/sovraesporre: a 200 iso sottoesponi di 1 stop per avere più margine sulle luci. Io le uso quasi sempre in pieno sole in manuale e tarate per luce incidente forum.foveon.it/index.php?topic=5097.msg40138#msg40138
@Italo1 a quanto avevo letto qui sul forum e altrove avevo capito che il massimo della resa c'è a 200Iso, mi dicono che le Merrill sono a 200Iso Invarianti e ha quanto ho capito per i 100Iso interviene il software. Forse però con luce diretta/incidente in effetti potrebbe essere meglio a 100...
@Paolo Borella notevole scatto! anche a me però contro sole produce un po' di grana nel cielo
@camouflajj Canon e Nikon hires sono ISO 100 native, rispettivamente a 50 e 64 ISO fanno ETTR corretto automaticamente in macchina e trovi sovente chi sul Forum ne loda la resa, migliore SNR, perdita di dinamica che sempre passa inosservata. Che le Merrill siano 200 ISO native lo ha affermato il CEO Sigma alla presentazione delle Quattro, è anche facile verificarlo se uno esamina i raw X3F. Scattare a 100 ISO è quasi sempre benefico con le Merrill, tranne quando l'alto contrasto ha bisogno di alta dinamica (quasi mai nelle foto normali, cioè). Riassumendo: 100 ISO con le Merrill = ETTR inconsapevole, 200 ISO + sovraesposizione = ETTR consapevole. Più ancora che coi Bayer, è importante andare a vedere i raw X3F per capire i Foveon. Uno può anche accontentarsi dei JPG per sentenziare a braccio, un po' come ascoltare Arturo Benedetti Michelangeli in mp3 a 128 kb/s
Grazie Valerio! il jpg confermo che non fa per me... Cioè il CEO alla presentazione delle Quattro ha parlato del Merrill? Ho scritto quel post perché proprio guardando gli X3F, in quelli controluce, ho notato una certa grana sul cielo ma soprattutto la resa in certi scatti un po' "imbizzarrita" sulle alte luci... Prime impressioni eh?!? provata giusto in un'uscita e mezzo mia e e in una di un amico a cui l'ho prestata. Scattato sempre a 200Iso e fatto ettr anche se l'istogramma non è comodissimo (e assente in M per quanto ho visto)
“ a quanto avevo letto qui sul forum e altrove avevo capito che il massimo della resa c'è a 200Iso, mi dicono che le Merrill sono a 200Iso Invarianti e ha quanto ho capito per i 100Iso interviene il software. „
Il foveon è una "pellicola" con sensibilità nativa fissa che puoi solo sovra o sottoesporre... come dice Valgrassi sta al fotografo sapere quando può andare in un senso o nell'altro perché non c'è nessun sw che interviene per salvare gli errori. Anch'io ho seguito le interviste al Kazuto ma, tra le righe, ho notato che quanto affermato dal CEO sulla sensibilità da usare come nativa era più un consiglio che una regola, appunto per cautelarsi (viste le dimensioni dei pixel) verso le possibili scene ad alto contrasto citate da Valgrassi.... questo però non varrebbe solo per il Merrill ma per tutti i sensori Foveon. Per quanto riguarda la differenza tra ciò che si può ottenere da un jpeg in camera e un X3F c'è un topic che si esprime molto chiaramente (vedi ultima parte prima dei commenti): forum.foveon.it/index.php?topic=42.0
“ Questione di terminologia, italo. Qui la pensano diversamente... „
">photographylife.com/what-is-ghosting-and-flare/ „ A me sembra la stessa cosa nelle sue molteplici vesti... quelli del link non sono "Spikes" sulle luci né riflesso dei pixel, semplicemente scatti diversi con flare da diverse angolazioni su lenti diverse con trattamento antiriflesso diverso a diaframmi diversi e diverse esposizioni.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!