user127611 | inviato il 05 Luglio 2017 ore 2:58
"ma 201.7 e PL25 1.4 possono coesistere?....oppure è una duplicazione?" per me possono coesistere, anche io come Lucio vorrei un trittico molto vicino, punto a un quadriplete: 14, 19, 25 e 30 é un po come il golf, nessuno ti vieta di usare una sola mazza ma puoi andare di fino scegliendo l'ottica piú adatta al momento e al risultato che si cerca (io differenzio marche e luminosità proprio per avere caratteristiche diverse) |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 6:56
“ Ho 15 20 e 25 1.4 panasonic, possono coesistere 20 e 25? Si, se coesistono addirittura in 3.... ognuno ha il suo campo di utilizzo, se lavoro il 20 lo lascio a casa, per come lavoro io reportage e scatti rubati l af non mi da affidabilità, porto gli altri 2...se esco leggero e tascabile vado di pancake che è ottimo per tutto meno che per AF su corpi olympus nuovi (pen F) o vecchi (em5 old). „ +1 Aggiungo che il crop anche poco spinto su questi sensori e' deleterio, quindi quei 5mm fanno la differenza (a parte la prospettiva diversa al cambio focale). Pero' salendo di focale il tutto si attenua nel senso che avevo un 25mm f1.4 panaleica non mi sognerei di aggiungerci che so un 30mm dc dn sigma sempre f1.4, pure signora lente ma che come già detto e' grossa e a differenza del 20mm pancake Panasonic non porta vantaggi a un corredo di fissi 15/20/25. |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 7:25
Io invece li vedo come doppioni....19-25-30..... Di 3 ne prenderei uno. Se poi uno li vuole avere tutt e tre liberissimo di farlo. |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 7:48
@ Lucio Busa rispondevo non a te ma a Sporanox e mi riferivo a 20 e 25. |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 7:58
Giuliano concordo ma il 20mm panasonic e' in pancake di qualità che non trova equivalenti nel pur vasto parco ottiche m43 (se ti va, vai a vederti le dimensioni). L'unico che ha senso in mezzo alla terna 15/20/25. |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 8:34
Io l'ho avuto il 20, era di una lentezza disarmante..e comunque non è che con il 20 montato puoi improvvisamente mettere tutto in tasca..la differenza con gli altri obiettivi di focale simile, 25 f1.8, il 25 f1.4, il 17 f1.8, 15 f1.7 (tutti più veloci e otticamente allo stesso livello se non superiori) non è così importante, secondo me, non diventi invisibile di colpo...comincia a sentirsi invece con il 12-40 o 25 f1.2... |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 8:39
Non per fare il pignolo ma con macchine dal grip pronunciato, per esempio la E-M1, il 20 pana finisce a filo. La macchina non è tascabile di suo ma resta nella piatta. Comunque si, resta lento per certi usi. Però la resa è bella. |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 9:12
Non fraintendetemi e non voglio fare torto a nessuno ma va puntualizzata una cosa. Non è il 20 poi così lento, sono il 17 e il 25 oly che sono veloci in af. Per contro parliamo di centesimi di secondo. Siete sicuri che siano così determinanti? |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 9:12
Su questo non ci piove, è un dato di fatto!:)anche sulla resa non ci sono dubbi.. |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 9:37
Il 20 è stata la prima ottica che ho avuto e la utilizzavo con la GF1... È una focale strana (per me) perché uscendo solo con quello spesso lo trovavo lungo cosa che non mi capita più da quando uso il 15 mm. Il 15 credetemi è un vero tuttofare. Comunque niente da dire, ottiche di qualità entrambe. Ho avuto anche il 14 per ben due volte ma non mi ha mai convinto: sarà difficile che lo ricompri ancora... |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 10:09
“ Ho avuto anche il 14 per ben due volte ma non mi ha mai convinto: sarà difficile che lo ricompri ancora... „ a me è bastata 1 :) e considerato l'alto numero di annunci che si trovano su questa lente è evidente che entra ed esce dai corredi con estrema facilità, piccola leggera ed economica ma la resa è quella che è, anche chiudendo non è mai nitido come lo si vorrebbe ed essendo solo 2.5 viene meno anche il vantaggio della luminosità che solitamente hanno i fissi... è un peccato perchè la focale equivalente di 28mm a me piace parecchio, sulla sony a7 usavo solo quella ma la resa del 28 fe era eccezionale al contrario del 14 pana. personalmente ritengo abbia più senso una 15-20-30 che 20-25 poi, ripeto, è tutto dettato dalle esigenze personali. il 15 sicuramente prima o poi lo prendo, specie ora che ho una panasonic, il 20 lo prenderò usato almeno se non mi ci trovo lo do via senza perderci nulla. |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 10:13
Ciao Silvano, pensa che su Leica m mi son preso il summicron 40 al posto dei canonici 35 e 50 e per me li sostituisce entrambi. Anche per me il 28 eq. É una focale strana che non digerisco. |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 11:02
Il 15 ti fa innamorare, bellissima la prospettiva e lo sfocato che fornisce per ritratti ravvicinati e ambientati a mezzo busto. Ottimo per il reportage. Unito al 25 1.4 su un altro corpo si lavora benissimo di qualità e si sta leggeri. Il 20 in effetti è un bel mix delle focali classiche 50 mm e 35 mm equiv. |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 11:14
Il 14mm ce l'ho, è il classico 28mm, è una buona lente, non è eccezionale. Come utilizzo, con il 28mm al tempo dell'analogico, facevo i panorami in montagna, le foto con gli amici e mi trovavo bene. Ora anch'io sono viziato dai vari 12mm, 9-18, .... e tendo a dimenticare un po' questa focale. Di 14mm con il prezzo del Leica 15 ce se ne prendono 3 sul mercato dell'usato. In sostanza è più piccola del Leica e costa meno, costa come un kit, va meglio dei vari 14-42 (ha più personalità), ha uno stop in meno del Leica ma ha uno stop in più dei kit, costa come un Sigma, ma ha un AF migliore, ha 1/3 di stop in più ed è più compatto mentre perde nella resa. Io nella mia borsa (molto piccola) metto e-m10 con PL25, PL45 e grazie alla sua compattezza, nella tasca anteriore dove andrebbero i filtri metto il 14mm. A volte mi viene voglia di venderlo (forse lo farò) e di prendere il 15, ma come già detto costa di più e non mi entrerebbe più in borsa. Con tutto ciò voglio semplicemente dire che ha anche lui le sue ragioni. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |