RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sviluppo file DNG da sensore X-Trans II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Sviluppo file DNG da sensore X-Trans II





avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2017 ore 21:17

@suyedm se parli dello scatto iniziale di pagina 1, non posso che essere contento che il mio sviluppo ti sia piaciuto... ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2017 ore 21:26

@les Un macello la tua con lr! Cmq il tuo 18-55 ha qualcosa che non va tutto a sx..

Questa la differenza... Tanto per:




Questa è la versione senza troppe modifiche, passata a pn da lr come plugin. Non ho toccato luci, o altro.
Il concetto credo sia sempre quello di partire da una base il più semplice possibile..
No?
Cioè.. Non se piace la foto... Ma se sono presenti gli artefatti tipici della fuji... Sto sbagliando io..?

www.dropbox.com/s/u7hwri9xuf6kzrr/_DSF1322_v1.jpg?dl=0

Questa è ridimensionata...:




avatarsupporter
inviato il 12 Aprile 2017 ore 22:17

la foto in oggetto, che non ha alcuna valenza artistica ovviamente, indica quelle che sono le difficoltà nello sviluppo di certe scene (qualità dello zoom o meno).
Nel tuo scatto del ruscello le trame in secondo piano sono nascoste da quelle in primo e quindi si nota meno.
Anche nel tuo sviluppo, che rimane accettabile, si nota l'effetto cartoon specie sul crinale. In stampa, se negli alberi verdi si nota meno, il crinale risulta cmq innaturale... e non c'è bisogno di particolari ingrandimenti.
Detto questo, concordo che la foto non va valutata solo per quanto riguarda la resa tecnica di un sensore.
Personalmente ritengo che, se per certe immagini fuji ha una resa globale fantastica, per altre come in questi casi invece lascia l'amaro in bocca... ma credo sia normale per qualsiasi modello o brand.

PS: Per evitare subito le obiezioni, posso già dire che in casi analoghi la resa generale così pasticciata si ottiene anche con l'incredibile 14mm di casa fuji.

avatarsupporter
inviato il 12 Aprile 2017 ore 22:31

Poi chiudo...
il mio intervento che ha creato tanto malumore, si riassume semplicemente dicendo che l'x-trans si sviluppo in modo egregio con qualsiasi sw per quanto riguarda luci, ombre, colori ecc. Ovvio che ogni sw ha le sue prerogative.
I casini vengono fuori in scatti come quelli sopra.
Mi sono permesso di dire che su sgli scatti proposti in precedenza le differenze si hanno esclusivamente per quanto riguarda le varie interpretazioni come per qualsiasi altro file.

Inutili postare immagini come questa: www.dropbox.com/s/ly2s2fpm0527h7c/_DSF1833-copia.jpg?dl=0
che per la cronaca è un jpg on camera con una veloce regolazione in CR con tanta di simulazione grana fatto ora in 2 min.... Fra l'altro la stessa macchina, lo stesso obiettivo e lo stesso fotografo (che qui era bagnato e anche sbronzo!)

Un abbraccio a tutti e scusate l'intrusione! ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2017 ore 22:32

Dettofatto ecco la foto.




user6400
avatar
inviato il 13 Aprile 2017 ore 5:37

Complimenti Roberto, questa è veramente realistica. Forse un pelo fredda ma è questione di gusti (vista su iPad). Fai corsi di sviluppo per niubbi?MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2017 ore 10:41

Grazie Suyedm,

Niente corsi però do un sacco di informazioni preziose Sorriso
Ma non tutte eh, qualche segreto professionale lo tengo stretto ;-)
Cioè, sono disposto a parlarne nel momento in cui altri ne accennano. Cool

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2017 ore 11:46

C'é una versione più grande?
Il dettaglio sullo sfondo, ai lati e sulle rocce è perso così ridotta.

user6400
avatar
inviato il 13 Aprile 2017 ore 12:29

@suyedm se parli dello scatto iniziale di pagina 1, non posso che essere contento che il mio sviluppo ti sia piaciuto... ;-)


Si intendevo proprio quello scatto li

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2017 ore 12:43

Se te la metto più grande ti viene voglia di cambiare obiettivo Sorriso
Il formato che ti ho mostrato è il suo formato pieno, la trama che pressapoco vedresti sulla carta stampata.

Devo dire che questo scatto non mi soddisfa molto per una qualità globale intendo dire.

Emergono limiti dell'obiettivo. Oppure bisogna considerare che gli obiettivi, buoni o scarsi che siano, non lavorano sempre uguale, lo sappiamo, a volta fanno più fatica a rendere per il loro meglio. Quindi secondo me in questa foto ci sono dei limiti causati da una serie di circostanze, che a capirle è un impresa ovviamente. Nella fattispecie possono essere la luce e la messa a fuoco che per quanto buona secondo me non è collocata nel punto più giusto. Vado per impressioni sia chiaro, non vuole essere scolpito nella roccia quello che dico, vuole essere una considerazione pronta al dibattito.

Intendi dettaglio in questo particolare?





avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2017 ore 13:42

Complimenti per l'editing, Roberto! Cool

Ho visto che l'hai fatta in Photoshop... per curiosità, cos'hai fatto che non si poteva fare direttamente in Lightroom?

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2017 ore 13:47

Per la conversione usa un programma segreto fatto da una software House che ha sede alla Lubjanka....

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2017 ore 13:47

Grazie Sacha,
Non so cosa si può fare con Lr, presumo in termini di editing le stesse cose che si ottengono con Ps.

Non uso Lr, nemmeno per la demosaicizzazione. Quando avevo Bayer lo usavo solo per la demosaicizzazione. Quando sono passato a x-trans non mi soddisfaceva, così ho scoperto che ci sono SW migliori, ma anche per il Bayer.

Utilizzo Ps perché secondo me conferisce un aspetto più materico e meno elettronico al file.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2017 ore 13:49

Ahah New se fai la spia ti tolgo il saluto Sorriso

..ho più di un segreto MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2017 ore 14:46




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me