| inviato il 07 Aprile 2017 ore 9:45
“ Secondo me invece Otto l'apprezzerà. „ Più che altro, mi incuriosisce tantissimo la resa che potrebbe avere una Quattro H usata in avifauna ad ISO bassi, ha una densità simile alle bigmpx ma a pari distanza e focale avrebbe una resa imparagonabile. Se la facessero ML con la possibilità di adattarci le ottiche Canon la prenderei al day-one! |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 9:48
“ Otto, il tuo problema col foveon è che costa poco rispetto ai tuoi standard di spesa. Se costa poco significa che non può andare meglio delle tue superpotenze megapixellose pagate care. Se ho ben capito hai già ordinato una sigma...stai pur sicuro che la guarderai con distacco e con lo stesso distacco non riuscirai a notare quello che ti è stato detto fino ad ora. „ Azzz..... il buon Alessio, ha fatto una disamina psicologica di Otto.... magari cruda.... ma che forse contiene qualche fondo di verità. I forum diventano una piazza sulla quale "battagliare" in favore di una ragione, di un'idea, di un'opinione, oppure per mostrare agli altri la "giustezza" dei propri acquisti. Otto, penso che sia una bravissima persona, ma purtroppo soffre molto questa cosa, tra il crop al 100% ed il foveon, oramai è un mese che non vede più la sua famiglia Attaccato giorno e notte al forum, a battagliare, guai se gli tocchi i punti fermi, ed il punto fermo dei punti fermi è la 5Dsr. La superputeeeenza.... Ora, Ottino caro, siediti qui affianco a me da paparino che ti spiego una cosa Non è la quantità del dettaglio, è la NATURA del dettaglio che è diversa. E lo sarà sempre, lo vedo anche tra il file della 5Dsr ed il file della mia DP1 da 4,7MP, sono diversi. Detto ciò, se dovessi andare in islanda e dovessi portare una sola fotocamera da scegliere tra la 5Dsr e la DP0.... tieniti forte.... sceglierei la 5Dsr, semplicemente perchè le fotocamere bayer sanno affrontare situazioni di luce che al momento il foveon non riesce ad affrontare. Se però mi fanno portare un secondo corpo, ecco che magicamente la DP0 salta nello zaino e se le condizioni di luce lo consentono, scatto con la DP0. |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 9:50
Francamente capisco poco la diatriba bayer vs foveon atteso che per le caratteristiche dei due sistemi sono chiaramente complementari fra loro. Dove eccelle l'uno pecca l'altro e viceversa. Sarebbe da approfondire invece la differenza fra i vari foveon che, mi par di capire, un po' per la differente ottica, un po' per differenze nel sensore, divergono molto fra un modello e l'altro |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 9:58
Ciao Nico, tutto bene? Al di là delle ottiche, se facciamo una classifica in base al sensore, dato che li ho provati tutti, direi questo: Tralasciando il primo, quello da 3,4MP..... Medaglia d'oro: Pre- Merrill da 4,7MP file pulitissimo, bellissimi colori, buona tenuta ad alti iso Medaglia d'argento: Quattro.... è il foveon più moderno, quindi coniuga grande malleabilità del file con la classica impronta. Medaglia di bronzo: Merrill ultimo sensore duro e puro, grande presenza, bellissima impronta, un po' più difficile da gestire, sia a livello cromatico che di gamma dinamica. |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 9:59
ultima spiegazione... DIMENSIONI E SUPERFICI SENSORI IN MILLIMETRI Foveon APS-C 20,7x13,8= 285,66 mm quadrati Foveon Merrill 1:1:1 (285,66x3) 856,98 Foveon Quattro 1:1:4 (285,66+71,415+71,415) 428,49 Tipica APS-C 21,5x14,4= 309,6 Se consideriamo la metà perché è Bayer: 154,8 Tipica FF 36x24= 864 Se consideriamo la metà perché è Bayer: 432 Medio formato Hasselblad X1D/Pentax 645Z 43,8x32,9=1441,02 Se consideriamo la metà perché è Bayer: 720,51 perche' divide a meta' il bayer? perche' il bayer ha 50%pixel verdi , 25 e 25 blu e rossi.. ergo la massima risoluzione realistica da esposizione singolo canale e' la meta' del totale, ma di fatto siamo anche sotto grazie alla demosaicizzazione e ai problemi derivanti dalle lenti che su un'area grande come il ff sulle big mpx arrancano. cosa significa.. che l'area esposta alla luce di una merrill e' superiore in condizioni ideali a quella esposta alla luce di una x1d hasselblad. OK? E' chiaro? riguardo a otto. la tua 5dsr ha 25mpx di risoluzione vera massima su 432mm'2 che stanno li sotto la luce. la vecchia e catorcia dp1m ha 15x3 mpx su un totale di 857mm'2 esposti alla luce pronti ricevere INFORMAZIONI da non demosaicizzare. TI E' CHIARO ORA? ora esci che pero' lo sharpening non era buono... le cavallette, la tromba d'aria o non so cos'altro e chiamo il singnor Wolf. |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 9:59
Infatti, la resa del foveon è diversa da fotocamera a fotocamera, c'è tanta gente che rimpiange ancora la sd14 (come IQ). il papero |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 10:00
il sensore di seconda generazione secondo te aveva una buona tenuta ad alti ISO? Comunque non basta il sensore ma bisogna tener conto anche del processore, la sd14 e la sd15, pur avendo lo stesso sensore, hanno una resa notevolmente diversa. il papero |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 10:01
“ Detto ciò, se dovessi andare in islanda e dovessi portare una sola fotocamera da scegliere tra la 5Dsr e la DP0.... tieniti forte.... sceglierei la 5Dsr, semplicemente perchè le fotocamere bayer sanno affrontare situazioni di luce che al momento il foveon non riesce ad affrontare. „ Paco, in cuor tuo, sai benissimo che quello che fa la DP0 lo può fare anche la bigmpx con lenti buone, con differenze insignificanti (io penso che siano comunque a favore del bayer, tu del foveon, ma sempre poco significative saranno) mentre il contrario (quando le condizioni sono subottimali), assolutamente no, come hai chiaramente esposto. Ecco perché porteresti la Canon. “ Non è la quantità del dettaglio, è la NATURA del dettaglio che è diversa. „ Questi sono discorsi filosofici in cui mi trovo male, il dettaglio lo valuto dalla risoluzione e dal contrasto, fine. Soprattutto, deve essere visibile, ossia se c'è differenza, deve emergere chiaramente anche in un test "cieco". Un po' come il suono dei cavi... “ quella tabella è chiara.. anzi ottimistica per me il bayer va diviso x 3 almeno.. „ Un XF100P ha 2.169mmq, divisi per tre sono 729, ancora siamo dietro all'aps-c merril... E siamo generosi. Vabbuò...ma ci credi seriamente? |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 10:13
“ la tua 5dsr ha 25mpx di risoluzione vera massima su 432mm'2 che stanno li sotto la luce. la vecchia e catorcia dp1m ha 15x3 mpx su un totale di 857mm'2 esposti alla luce pronti ricevere INFORMAZIONI da non demosaicizzare. „ Ma fai casino con risoluzione e superficie, la 5Dsr riceve luce su 857mmq, la risoluzione la puoi considerare sulla metà (...Raamiel aiutaci tu! ) ma le informazioni vengono registrate da tutto il sensore! Se aumentassimo la risoluzione a 100mpx (cosa non improbabile in futuro su queste superfici, e visto le ottiche che stanno uscendo), l'equivalenza non reggerebbe più. Se invece prendessimo una D4 dovremmo dividere molto più che per due...insomma dividere per due (o per tre, o perché no per 4) la superficie tout court è proprio un errore concettuale. La merril, visto che le informazioni le contiene la luce, ne registra negli strati inferiori di meno accurate, se vogliamo poi essere precisi. Ripeto, prenditi i raw di una XF100MP da 100mpx, la merril sembra una compattina, al confronto. Le bigmpx delle bridge... |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 10:13
Ciao Paco Grazie. Bene e tu? Parlando delle compatte a ottica fissa, soprattutto considerandone l'uso prettamente paesaggistico, la valutazione andrebbe fatta considerando l'insieme, quindi comprendendo l'ottica. E lì entro personalmente in confusione.... |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 10:17
Ok, ma immagino ti riferissi alla Phase One XF 100 (e non X100F), ossia ad una fotocamera che supera abbondantemente i 30'000€ contro fotocamere che non superano i 1'000€. Sinceramente non trovo proprio il senso del confronto. il papero |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 10:24
“ Ok, ma immagino ti riferissi alla Phase One XF 100 (e non X100F), ossia ad una fotocamera che supera abbondantemente i 30'000€ contro fotocamere che non superano i 1'000€. Sinceramente non trovo proprio il senso del confronto. „ Sì mi sono confuso con la sigla della Fuji ma era ovvio che mi riferissi alla P1. Il senso del confronto non lo devi chiedere a me (non ha nessun senso, ovviamente) ma a coloro che sull'onda dell'entusiasmo ritenevano, RAW ALLA MANO come è possibile scaricarsi da dpreview, il foveon superiore anche a quel sistema. |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 10:25
“ ma ne incanala per costruire la struttura della foto 25mpx... meta'.. 432 l'altra meta' serve per fare uscire i colori dalla matrice. „ Oh...vedi che ci sei arrivato. Sono 25mpx per ricostruire il dettaglio, contro 15 della merril. 15, non 15x3, claro? |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 10:30
Di confronti tra Sigma Merrill e fotocamere medio formato c'è ne sono parecchie sul web, e tutti concordavano col dire che le Merrill erano leggermente inferiori (ma superiori a tutte le full frame del 2012-2013, ovviamente i confronti li avevano fatti appena uscite le fotocamere) e più meno tutti erano d'accordo col dire che era come avere una piccola medio formato ad un prezzo contenuto e con qualche limitazione. il papero |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |