RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

luce attraverso un obiettivo


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » luce attraverso un obiettivo





avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2017 ore 23:13

Se metti una moneta davanti all'ottica fotografi La moneta. (distanza minima di messa a fuoco permettendo)
o no?

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2017 ore 23:23

Se metti una moneta davanti all'ottica fotografi La moneta. (distanza minima di messa a fuoco permettendo)
o no?

non è detto, questa


l'ho fatta così


www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2267248&show=10

user3834
avatar
inviato il 31 Marzo 2017 ore 23:31

Ooo, ho capito il problema del tuo ragionamento, per me era un passaggio ovvio, per te no.
Se mi prometti di leggere BENE tutto quello che ti scrivo tra un po', sono sicuro di risolvere ogni tuo dubbio.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2017 ore 23:33

ottimo, mi piace la tua buona fede.

user3834
avatar
inviato il 01 Aprile 2017 ore 0:03

Partiamo da un punto ben preciso, un 50 mm con una lente frontale enorme come l'Otus 55 1.4





riesce a catturare maggiori informazioni rispetto ad un caccoloso Sony 50 1.4 con una lentina frontale ridicola come questa...





e ci riesce proprio grazie alla sua lente frontale più grande! (in realta anche grazie a tutto il gruppo ottico interno più grande).

MA! se monto quelle due lenti sulla stessa macchina fotografica con sensore FF o Apsc, le fotografie fatte con il caccoloso Sony risulteranno più ampie!

E tu dirai... ma come! mi hai appena detto che l'Otus raccoglie maggiori informazioni! ed infatti tu non calcoli il piano dove l'immagine viene convogliata, ovvero il sensore!

L'Otus viene dato non come un 50 mm ma come un 55, infatti se si vanno a vedere i dati relativi all'angolo di visualizzazione, l'Otus risulterà più stretto! quindi l'immagine proiettata sul sensore è più grande di quella prodotta dal piccolo Sony ma la porzione registrata è inferiore (occhio a quello che ho scritto, sembra difficile ma non lo è).

Mi spiego meglio...

Questo schema mostra l'immagine proiettata dalla lente sul sensore della macchina fotografica





Tutti noi sappiamo che se vogliamo vedere come lavora ai bordi una lente, dobbiamo andare ad ingrandire gli angoli laterali, perchè è li che l'immagine viene proiettata dal bordo della lente. Ultimamente tutti i produttori di lenti hanno aumentato la grandezza delle loro lenti e abbiamo avuto come risultato una migliore resa ai bordi, in realtà i furbetti non hanno fatto altro che aumentare la grandezza della proiezione sul sensore, in modo da allontanare la porzione dell'immagine prodotta dal bordo estremo della lente.

A questo punto tu potresti dirmi... sei sicuro di questa cosa?

Si certo! ho visto i test!

Quello di seguito non è il 55 ma l'85 1.4, ma poco cambia alla spiegazione...





Questo il risultato...





In pratica cosa hanno fatto i furbacchioni della Zeiss, hanno prodotto una lente da Medio formato, per il FF! è come quando metti una lente da FF su Apsc, ne sfrutti solo una parte!

Tornando alla tua domanda, una lente forntale più grande (con conseguente schema ottico), produce sicuramente una proiezione più grande e cattura una porzione di immagine più grande rispetto ad una lente più piccola, ma nella foto non si vede perchè il piano su cui viene proiettata è più piccolo e non registra le info in più.

Spero di essere stato chiaro MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2017 ore 0:24

se chiudendo il diaframma si usasse solo una parte della lente frontale, cosa che non credo, interponendo una moneta davanti all'ottica e chiudendo a f 16 non potresti fotografare. non credo che accada questo.

...e invece si! Provare per credere...
la moneta a f2 dovrebbe essere... "sparpagliatissima", mentre chiudendo dovrebbe prendere una forma sempre più definita, diventando la sua siluette sempre più netta ai bordi. quindi dovrebbe dare l'impressione di essere più grande mano a mano che si chiude.
...c'eri quasi, in realtà diventa più piccola. Ma il mio primo passaggio l'hai mica letto?

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2017 ore 0:29

vediamo se ho capito, mi stai dicendo:
attenzione a non farti incantare sagli ampi diametri delle lenti. L'uso dell'apsc ha fatto scuola, e poichè le ottiche per ff su apsc non producevano difetti noti nel ff, qualcuno ha detto "abbondiamo con il cerchio di proiezione sul sensore, facciamo che sbordi, pur di eliminare (tutto sommato + facilmente) alcune brutture ottiche sui margini del fotogramma".
questo spiega che una lente frontale grande non è detto che lavori sui margini ai fini del sensore, e la cosa dovrebbe essere verificata proprio sugli angoli della foto, da ottica a ottica.

il 55, che comunque non è un 50, ha diametro filtri 77mm, il 50 sony monta filtri 55mm.
non sono esattamente agli antipodi, la differenza e ancora modesta.

Quando dico che una lente frontale + grande raccogli informazioni precluse ad una + piccola lo dico al netto del fatto di una potenziale disparità di copertura sul sensore, come invece accade con l'otus.


in ogni caso, una maggior dimensione della lente frontale tra 2 50mm non è necessariamente causale di una copertura di un formato maggiore.
Puoi avere 2 50mm che coprono appena appena il 24x36 e questi possono avere un diametro lente frontale da 70mm, l'altro da 35 (la lente frontale grande non è causa/effetto di una copertura per un sensore + ampio), o sbaglio?

Marco Kpp, leggo tutti gli interventi, anche quelli di cigno.MrGreen
riguardo alla biglia, posso averla messa male, ma l'ho resa semitrasparente nel disegno, sapendo che si sfoca (si può fotografare attraverso una rete senza che questa si veda).

grazie, buona notte e arrivederci.

user3834
avatar
inviato il 01 Aprile 2017 ore 1:14

L'immagine proiettata è dovuta alla lente anteriore, serve naturalmente anche un adeguato schema dietro.
Comunque l'angolo di campo è legato all'immagine proiettata e non a quella catturata, quindi anche se avessi una lente frontale da 1 metro, l'immagine catturata dal sensore sarebbe la medesima, ma avresti la possibilità di coprire un sensore moooolto più ampio e vedere un immagine più ampia, ma non sul FF ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2017 ore 9:02

seguo

user46920
avatar
inviato il 01 Aprile 2017 ore 9:54

Puoi avere 2 50mm che coprono appena appena il 24x36 e questi possono avere un diametro lente frontale da 70mm, l'altro da 35 (la lente frontale grande non è causa/effetto di una copertura per un sensore + ampio), o sbaglio?

su questo non sbagli ... ma non devi leggere solo quello che ti fa comodo, devi leggere soprattutto quello che ti è scomodo, proprio perché è pregno di verità utili (almeno per te), che invece continui ad evitare di prendere in considerazione.


@Black:
Un'ottica 24x36 con 60mm di copertura "utilizzabile" (circa), non è stata progettata per medio formato, ma è una cosa più che normale!





Di qualche ottica che ho avuto, ho misurato anche fino a 70-75mm di copertura e mai nessuna con una copertura precisa di 43mm ... anzi, meno di 50-55mm non ne ho mai mirurate.
E' vero che una lente frontale maggiore può portare più facilmente lo schema ad avere, volendo, una maggior copertura, ma non è assoluamente una regola, anzi, il diametro di copertura, tendenzialmente, aumenta chiudendo il diaframma.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2017 ore 9:58

certo Blackdiamond, lo immagino che una lente frontale non può essere disgiunta dal progetto ottico in toto.
ovviamente sostituendo la lente frontale di un 50mm con una adeguata curvatura e molto più grande, non si verifica nulla di che, poichè la lente frontale non sarà sfruttata su tutta la sua superficie.

Quando parlo di lente frontale grande mi riferisco ad un progetto ottico che la possa sfruttare, ma non per aumentare il formato. Intendo che possa usare anche i suoi margini e convogliare la luce che la attraversano anche usando un formato più piccolo.
Ovvero, nessuno impedisce un costruttore di fare un obiettivo per 4/3 (ovvero che proietti solo su piccole dimensioni), ma al contempo fare che questo progetto abbia una lente frontale di 10cm (e tutto il resto dello schema ottico che segue) che sia sfruttata completamente ai margini.
tutto sta nel come si vuole far "piegare" la luce all'interno dello schema ottico.

user46920
avatar
inviato il 01 Aprile 2017 ore 10:29

Per provare a spiegare quello che non vuoi capire, è sufficiente prendere lo stesso schema di un simmetrico (così evitiamo incongruenze varie) e farne uno con lenti grandi ed uno con lenti piccole, ma entrambi con lo stesso angolo di campo (stessa focale), cosicché la scala riprodotta sia appunto coerente:






ps: se non ti fosse chiaro nemmeno con questo disegnino, consiglio di farti ricoverare in una struttura idonea! Cool

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2017 ore 10:36

cigno, mi stupisco di te perchè vai sempre sul "mi piace vincere facile"
adesso, dovresti disgiungere le due immagini degli schemi ottici che hai messo e rappresentare il passaggio della luce sui bordi delle lenti, senza esimerti dal disegnare la luce proveniente verso la lente frontale .
non devi leggere solo quello che ti fa comodo

questo vale anche per te. sto dicendo che in questa discussione è più rilevante descrivere il passaggio della luce sui bordi.
Quel disegnino è lapalissiano, ma fai passare tutto per il centro con 2 rette.
Prova a lavorare sul passaggio della luce sui margini. prendi spunto da qui perchè una X so farla anche io.



avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2017 ore 10:41

sarai andato in trentino alto adige .. avrai visto le loro case storiche ... in muratura o le chiese... e avrai visto che hanno finestre larghe all'esterno e piccole all'interno ... : lo facevano per preservarsi dal freddo ... ma al tempo stesso per aumentare la possibilita di catturare luce ... MA non per aumentarne l'intensita..

errore, aumenta anche l'intensità. cioè rispetto ad un cunicolo lungo 60cm, interno 50x50 che termina 100x100, aumenta l'intensità di un cunicolo sempre lungo 60cm, interno 50x50 che termina 50x50.
secondo quello che dici allora, un tubo lungo due metri con 1cm di diametro dovrebbe portare la stessa luce di un tubo lungo 1mm con 1cm di diametro. rifletti. (la luce ambiente non è un laser).

- 2. intendo sfruttare i bordi dell'ottica, ovvero tutto (o quasi tutto) il vetro che metti lì dentro non ha funzione di sostegno alla parte centrale delle lenti ma è direttamente funzionale al passaggio della luce.

- 3. non mi interessa un'ottica perfetta. Sono interessato a capire come una differente superficie di ingresso della luce, a parità di ottiche con uguale angolo di campo, possa influenzare la proiezione prospettica specie quella in riprese ravvicinate.

- 4. ok, ma che centra?

grazie.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2017 ore 11:05

non aumenta l'intensita ... ma aumenta solo la capacita di assorbire perche permette di Seguire la rotazione del sole " ...

la luce ambiente non è un laser.

Oooo : quando comperi un paio di lenti per occhiali ... che fai compri un paio di lenti con diametro 110 perche cosi pensi che entri piu luce o prendi una lente con diametro 50 perche entra la stessa quantita di luce e ci vedi allo stesso modo .. data la stessa potenza di lente?

le dimensioni grandi delle lenti e la loro vicinanza agli occhi determinano un aumento del campo visivo attraverso gli occhiali stessi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me