user46920 | inviato il 03 Aprile 2017 ore 22:09
ma il thread l'hai letto tutto e dall'inizio? |
user110839 | inviato il 03 Aprile 2017 ore 23:59
“ La prova, in qualche modo, me l'ha data sia Garciamarquez, il quale conosce le lenti Leitz e in qualche modo l'ha "riconosciuta" „ Cavolo ci voleva un genio quale altro produttore fa i 90mm? Zeiss? E basta? Sanno tutti chi sono i fanboy leica su questo forum, a collegare che uno di loro sta testando un leica ci vuole molto poco. Per me quella resa la, dell'ottica graffiata, dice solo qualcosa sullo sfocato e potrebbe essere qualsiasi altra ottica e marca al mondo perché di sfocati così ce ne sono tanti. |
| inviato il 11 Aprile 2017 ore 20:18
c1b; c2b ...ho indovinato :)? Le due "A" mi sembra tendano al giallo...ma forse è il mio monitor! |
user46920 | inviato il 11 Aprile 2017 ore 20:41
non è un indovinello grazie, poi ti svelo la o le lenti che hai scelto “ Le due "A" mi sembra tendano al giallo „ più o meno anche da me, in una delle due prove potrebbe essere cambiata la luce e rivoltato i valori fissi... come risolvenza, quali ti sembrano migliori? |
| inviato il 11 Aprile 2017 ore 23:57
C1b; c2a sembrerebbero le più risolute, ma di poco sembrano tutte molto vicine.....anche se adesso guardo da iPhone! |
user46920 | inviato il 12 Aprile 2017 ore 1:06
ok, questa info mi interessa di più .. grazie non hai amici che vogliono giocare anche loro? |
user46920 | inviato il 12 Aprile 2017 ore 15:22
Buongiorno ... allora, vi svelerò l'arcano: le due immagini B, in realtà sono state riprese con due lenti differenti e precisamente con il 90/macro-Panagor la c1B, mentre con il 90/Elmar ripulito la c2B. In effetti, Lillo, hai deciso per il macro “ C1b; c2a sembrerebbero le più risolute, ma di poco sembrano tutte molto vicine. „ forse perché è molto più contrastato (pure troppo) e forse (ma proprio forse) perché a distanze macro lavora un pelo meglio. Di sicuro anche per me è veramente difficile stabilire la reale differenza risolvente, in quanto, con piccole regolazioni di nitidezza-microcontrasto e contrasto-gestioni luci, è possibile far "brillare" più uno che l'altro indifferentemente ed in alcune riprese sembra addirittura che l'Elmar, con la sua "gentilezza" per le luci, riesca a rivelare dettagli talmente fini che però spariscono aumentando il contrasto e/o la nitidezza. Cosa che il Panagor non riesce a fare, perché maggiormente contrastato di suo. Poi, se riesco, posterò altre prove, dichiarandole in partenza .. per ora posto uno scatto alla pianta dei Cachi, che nel frattempo sta crescendo
 s8.postimg.org/ywnkeu31v/DSCF4865r.jpg fuji X-M1 + 9cm f/4 Elmar (1957) "ripulito" |
| inviato il 12 Aprile 2017 ore 16:32
Sembra che postimage non permetta invio di foto oltre 10 MB ci sto provando con Tynpic ma sembra che anche lui non ne voglia sapere |
| inviato il 12 Aprile 2017 ore 16:39
Prova con Dropbox @Marcello Lepore PS mi trovo in linea con i commenti di prima |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |