| inviato il 20 Marzo 2017 ore 14:09
bon..io proprio per il fattore sensore più piccolo trovo inutili lenti tele buie f4 o 5.6 su m43.. il 100 400 è tanta roba ma fin quando batte il sole.. |
| inviato il 20 Marzo 2017 ore 14:09
Ottimo test...cmq sono convinto , da possessore di 6d, che ff faccia rima solo con post produzione. Credo che ormai non abbia senso , salvo alcuni ambiti precisi, avere una ff se non si fa post produzione bella tosta.... e non su tutte le foto è possibile intervenire pesantemente, per esempio la foto della ragazza di uly non si presta, ha bisogno solo di una post "normale".... ...questo per dire che le ff sono sopravvalutate come uso generico , meglio puntare su una macchina più "comoda" e il risultato sarà uguale o migliore..invece se si scatta per fare post e si sta seduti al PC per due ore ogni foto, allora il ff è la scelta giusta ... |
| inviato il 20 Marzo 2017 ore 14:11
E se anziche' la 6D (che ha il "limite" del filtro AA), avessi usato una vecchia Leica M9 con un 50 Summicron (per dirne una)? Se parliamo di dettaglio e di gradazione dei toni, penso che il FF avrebbe riguadagnato la prima posizione. Ma anche una APSH (1.33) come la M8, si sarebbe messa in testa alla classifica. Detto questo, io ho sia una 6D, che una MP, che una PEN-F e ho avuto una M8: sono tutte ottime. Le differenze sono minime e vengono fuori in situazioni particolari (poca luce, alto contrasto, etc.). Se parliamo invece di resa e di stile dell'immagine, allora le differenze sono tante. |
| inviato il 20 Marzo 2017 ore 14:17
“ hai fatto il confronto tra cosa? a che diaframmi? „ Due foto scattate ad un Oly Day. Una con la A7r2 e 85 Batis, jpg in camera a 11mp, l'altra con una em5ii e 45 1.8, jpg in camera a 16mp. Tutta apertura. Ho scelto il jpg perchè quelli Sony ho sempre sentito dire che fanno pietà, e 11mp per avere una risoluzione simile. Ho provato anche altre due camere con lenti diverse, ma tutto sommato la resa non si scosta di molto. Le foto sono a una modella. Ho anche i RAW, dal caso qualcuno volesse svilupparli. PS, ma le foto di una modella fatte in questi incontri si posso pubblicare? |
| inviato il 20 Marzo 2017 ore 14:31
“ Ottimo test...cmq sono convinto , da possessore di 6d, che ff faccia rima solo con post produzione. Credo che ormai non abbia senso , salvo alcuni ambiti precisi, avere una ff se non si fa post produzione bella tosta.... e non su tutte le foto è possibile intervenire pesantemente, per esempio la foto della ragazza di uly non si presta, ha bisogno solo di una post "normale".... ...questo per dire che le ff sono sopravvalutate come uso generico , meglio puntare su una macchina più "comoda" e il risultato sarà uguale o migliore..invece se si scatta per fare post e si sta seduti al PC per due ore ogni foto, allora il ff è la scelta giusta ... „ Se ti serve gamma dinamica non hai alternativa, una fullframe fa la differenza. Per il resto una apsc o anche M43 possono andare. Le Fuji sono le macchine che vedo più vicine come resa. |
| inviato il 20 Marzo 2017 ore 14:40
dipende , diverse apsc a iso bassi(fino a iso 400) hanno la stessa gamma dinamica di un FF(come misura non come capacità di aprire le ombre, dove su apsc se apri troppo esce fuori il rumore).. Direi che la FF vince su alti iso e stacco dei piani o gamma dinamica in alti iso. Cmq per il momento ho una lx100 e con tutte le cose che dite sulla PP anche i risultati sono cambiati. Grazie delle dritte ;-) |
| inviato il 20 Marzo 2017 ore 14:41
ma paragonare 4K di attrezzatura a 1k per fare la stessa foto fa ancora parte del gioco? Ma poi a 1.8 su m4/3 per ritratti mi pare ovvio pure ai muri ormai che non si può uguagliare 1.8 su ff insomma hai fatto una prova senza senso alcuno per come la vedo io Come minimo dovevi utilizzare una em1ii con nocticron 1.2 |
| inviato il 20 Marzo 2017 ore 14:52
“ Ma poi a 1.8 su m4/3 per ritratti mi pare ovvio pure ai muri ormai che non si può uguagliare 1.8 su ff insomma hai fatto una prova senza senso alcuno per come la vedo io Come minimo dovevi utilizzare una em1ii con nocticron 1.2 „ certo, perche' si sa, i ritratti a 85 90mm si fanno su ff solo a minimo 1.8, meglio 1,2.. cosi' se la posa e' leggermente di taglio se hai fortuna solo UNA parte dell'occhio sta a fuoco e tu sei esaltato dal BOKEHHHHHH OWWOW il BOKEEEEEEHHHHH! |
| inviato il 20 Marzo 2017 ore 14:54
Per fare le foto a Samantahhhh ci vuole un bokeeeehhhhh della madonna .... |
| inviato il 20 Marzo 2017 ore 14:54
Quindi da quel che dici tra un 45 1.8 e un nocticron 1.2 cambia solo il bokeh dato da quel mezzo stop?Certo come no Io da inesperto semplicemente non riesco a capire come qualcuno possa confrontare 5k di attrezzatura contro 1k di attrezzatura per dire che la prima e migliore grazie al ***** |
| inviato il 20 Marzo 2017 ore 14:58
Mio parere personale prima di prendere una decisione 4/3 o FF bisogna provaree vedere secondo le proprie esigenze se è il sistema che va bene per il tipo di foto che si fanno, paragoni diretti meglio o peggio non hanno senso, come ad esempio il peso, gli obiettivi Pro sono pesanti si a4/3 che FF. |
| inviato il 20 Marzo 2017 ore 15:00
@Murphy se a paritá di iso apri le ombre e su apsc ci trovi un rumore che su ff non c'é in egual misura la gamma dinamica non é la stessa ... Guarda caso la gamma dinamica scende al salire del rumore ... non c'é scampo. Poi su dxo possono scrivere quello che gli pare, se su ff posso aprire le ombre quella é gamma dinamica che posso utilizzare e su apsc meno. Ma vale anche sulle alte luci .... |
| inviato il 20 Marzo 2017 ore 15:04
“ Quindi da quel che dici tra un 45 1.8 e un nocticron 1.2 cambia solo il bokeh dato da quel mezzo stop?Certo come no Io da inesperto semplicemente non riesco a capire come qualcuno possa confrontare 5k di attrezzatura contro 1k di attrezzatura per dire che la prima e migliore grazie al ***** „ io so solo che i ritratti li scatto dall'85 1.2 fino alla x20 e ti assicuro che con gli anni, il mezzo busto anche solo col 100 f2 richiede almeno 1, 2 stop di chiusura se il ritratto e' fatto per essere venduto, pubblicato o stampato per il soggetto e non per finire su juza. immagina cosa penso di un pezzo di vetro pesante 1 chilo per m43..solo perche' 1.2... |
| inviato il 20 Marzo 2017 ore 15:07
Uly io ho il 45 1.8 che qualità peso prezzo ingombro credo sarà ineguagliabile per tempo Non sto dicendo di comprare L 1.2 ma sto dicendo che se uno deve confrontare una a7r2 con 85 batis allora non può utilizzare un em5ii con il 45 e un confronto che non ha senso Ovviamente L 1.2 oltre il bokeh di cui come dici tu può anche non importare ha anche una resa colori decisamente più piacevole e più consona ad un confronto del genere |
| inviato il 20 Marzo 2017 ore 15:08
@Angelodeias ma su scatti con esposizione corretta la gamma dinamica è la stessa c'è poco da fare, e almeno di alzare di 5 stop fino a 2 stop non c'è tutto questo degrado come le vecchie apsc. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |