| inviato il 08 Novembre 2017 ore 18:32
La serie Em1 mki e Em1 mkii consente l'uso delle vecchie ottiche per 4/3 con una buona velocità avendo, oltre all' AF a contrasto anche i sensori per l' AF a fase. Per chi possiede le vecchie ottiche serie pro questo è un quid irrinunciabile |
| inviato il 08 Novembre 2017 ore 18:37
Panasonic ha una forte valenza video,nei suoi progetti! E compete a livello mondiale con Sony! Il patto con Leica é veramente importante, basti vedere che Leica ha fatto da poco le.lenti professionali video! Proprio per competere... Quindi Panasonic Leica contro Sony Zeiss Ora, anche se in questo forum, non viene compreso, moltissimi professionisti stanno passando a m4/3 ...perché per foto basta e avanza e video é uno dei migliori! Io fino a due anni fa, mai avrei pensato di dover fare video...la realtà é che i clienti vogliono sempre più video e meno foto! |
| inviato il 08 Novembre 2017 ore 18:40
@Simpson, capisco e condivido la tua considerazione, in un certo senso hai sintetizzato il mio pensiero. O una costa troppo (Oly), o l'altra offre troppo, a quel prezzo e con quelle features/cloni (vedi High Res) della Oly, e pure migliorati e/o potenziati... Io sono soddisfattissimo della mia Oly, ci mancherebbe la adoro, e adoro la sua tecnologia, la sua filosofia. Ad oggi ho una OMD 5 II e una OMD 10 mark I, che un domani darò via e alla prima affiancherò un'altro corpo. Fino a ieri ero certo che avrei preso la OMD 1 Mark II ma, ad oggi, qualche pensiero verso la G9 lo faccio. Poi, conoscendomi, acquisterò (se lo farò) la prima. Però spero che Olympus, prima dell'uscita della Pana nei negozi, aggiorni il proprio firmware poiché, la G9, fa comunque gola. E gli indecisi potrebbero preferirla (ben per lei) anche solo per il prezzo più allettante che, unito alle funzionalità/potenzialità, non è poi di molto inferiore alla OMD 1... anzi, per alcuni gli sarebbe già superiore (è questo che fa storcere il naso ad alcuni Olimpionici già in possesso della Oly 1 mark II). Poi chiaro: fanno parte dello stesso Consorzio, rappresentano lo stesso sistema m4/3, come dice Misterg è un "non problema", fino a quando non si cambia sistema... verissimo. Ma è anche vero che, quando si tratta di spendere dei soldi, anche la scelta all'interno di uno stesso sistema può essere un problema... Adesso arriverà qualcuno a dire che invece non è un problema, ma una opportunità in più Complimenti a Pana x questa G9 comunque, almeno sulla carta se li merita (va bè a livello estetico è un cesso). E vediamo se Olympus dà una strigliata al firmware, tanto per ristabilire gli equilibri e giustificare le palanche spese... |
| inviato il 08 Novembre 2017 ore 18:44
“ Il concetto di migrare da oly a pana o viceversa è semplicemente un concetto che non esiste. „ Concordo. Poi andrebbe a finire con il solito bagno di sangue a livello economico. Per avere, comunque, prestazioni, a quanto credo, non lontanissime tra loro. Forse l'unico motivo che vedo valido per passare da una possibile e-m1 a questa nuova G9 è il solo EVF, ma è ancora da capire se si comporta come quello della GH5 in esterni. “ Cerca di prendersi la sua fetta di mercato! „ Ho visto che le ottiche fornite con un DJI Inspire sono delle panasonic rimarchiate (un 15, in questo caso)... quindi si, si sta facendo spazio. Bisogna comunque dire che a livello di marketing, almeno qui in italia, panasonic non è questa potenza... prodotti pubblicizzati poco, niente testimonial e cose di questo tipo. Macchine valide ne ha sempre fatte (vedi la mia amata LX100), ma boh... sembrano quasi voler rimanere in una nicchia. Allo stesso tempo non ci sono molti aggiornamenti FW (sempre la LX100 in tutta la sua vita non ne ha ricevuto uno che sia uno), per cui hai quasi l'impressione che lancino un prodotto e poi lo lascino andare per la sua strada, disinteressandosene. Poi, può sembrare una scemenza, ma è proprio la totale mancanza di coerenza progettuale tra i vari corpi e modelli a lasciarmi l'impressione che in panasonic non abbiano le idee chiare. Solo un'impressione, sia ben chiaro... |
| inviato il 08 Novembre 2017 ore 18:50
Gianluca ultimamente sul territorio sta diventando molto più presente. Ultimamente ma è ancora in corso c'è stato il "lumix on the road", non ricordo in che regione ci sia a Novembre o Dicembre, sta di fatto che ad ottobre era qui a Milano e solo perché mi sono ammalato non sono riuscito ad andare. Praticamente tramite fowa ad un prezzo di 39 euro circa eri in compagnia di un ambassador panasonic per tutta la giornata in giro per Milano per provare fotocamere ed ottiche panasonic. Quindi ultimamente panasonic si sta dando da fare. Meglio tardi che mai aggiungerei |
| inviato il 08 Novembre 2017 ore 18:53
Comunque a livello FF ci sono Nikonisti e Canonisti che si "scannano" quotidianamente o comunque tanti vorrebbero corpi Nikon con ottiche Canon. Il bello del m4/3 è che panasonic e olympus sono quasi completamente intercambiabili per cui uno può scegliere il corpo di una marca e montarci su le ottiche dell'altra. Bellissimo. |
| inviato il 08 Novembre 2017 ore 19:54
Il fatto e' che la OMD mk2 e' vergognosamente cara... |
| inviato il 08 Novembre 2017 ore 20:10
Hanno fatto una gran macchina, ma non credo che la 1 Mark II sia da meno. Quello che fa invece bene è il prezzo, perché se venderà costringerà Oly ad abbassare il listino della sua ammiraglia. Inoltre la cosa che può far piacere a noi estimatori del sistema, è questa continua implementazione di lenti e corpi, segno che il consorzio sta facendo un grande sforzo per evolvere il m4/3. E soprattutto segno che oramai si sono scavati una nicchia di mercato importante. |
user59759 | inviato il 08 Novembre 2017 ore 20:56
Io ho pagato in negozio, con garanzia del distributore italiano, la em1mk2 1650€, nuova. Com'è che il prezzo é risalito a 2000€? |
| inviato il 08 Novembre 2017 ore 21:15
Io ho pagato in negozio, con garanzia del distributore italiano, la em1mk2 1650€, nuova. Com'è che il prezzo é risalito a 2000€? Perché adesso la costruiscono nella stessa fabbrica della d850 e quindi diventa introvabile  |
| inviato il 08 Novembre 2017 ore 21:49
@Gianluca...é una percezione Italiana, Panasonic all estero é ben conosciuta! Come Nikon fa più fighetto che Canon!...se fosse così anche in Italia...venderebbero solo Nikon! |
| inviato il 09 Novembre 2017 ore 10:48
Gobbo: più che percezione direi che è tutto dovuto all'importatore (che guarda caso ha a che vedere con Nital...). Fino a qualche tempo fa di panasonic non se ne vedevano più di tante in giro. Adesso sembra stia cambiando. Comunque ho sempre cercato di scegliere al di là dei vari hype. A suo tempo scelsi nikon, contrapposta a canon, perchè la 400D mi sembrava davvero fragile e plasticosa. Poi sono rimasto in nikon perchè la D700 mi sembrava costruita meglio di una 5D II, con degli AF nemmeno confrontabili, tra l'altro. Fortunatamente frequentavo tutta gente che aveva Canon, così potevo provare con mano le varie implementazioni delle macchine. E, caso mai, cambiare in meglio. Alla fine sono rimasto in nikon: magagne a parte la D750 mi sembra molto equilibrata, ben più performante di una 6D. Ecco... un po' mi spiace per le lenti... Poi testati altri brand, rimettendoci del mio: fuji (che non aveva quasi nessuno tra i miei conoscenti, al tempo), olympus e, infine, panasonic. Per assurdo, nella pazza (e dispendiosa!) corsa nel mondo ML, alla fine, quella che ha resistito per più tempo è proprio panasonic. |
| inviato il 09 Novembre 2017 ore 10:54
@Nove53, scusa Nove, ma dove l'hai trovata a quella cifra? Sicuro non ti abbiano fatto un prezzo di favore? Perchè io che la controllo da tempo l'ho sempre vista a circa 1950-1990 Euro, tranne in un paio di occasioni in cui venne offerta "a tempo" da un noto rivenditore di Merate (Fotocol...o) a circa 1700. Applausi al tuo rivenditore... |
| inviato il 09 Novembre 2017 ore 13:44
Adesso c'è a 1850 ca. polyphoto su genialpix |
| inviato il 09 Novembre 2017 ore 16:06
@Jackito, "Il bello del m4/3 è che panasonic e olympus sono quasi completamente intercambiabili per cui uno può scegliere il corpo di una marca e montarci su le ottiche dell'altra. Bellissimo." Verissimo. Inoltre, il fatto che questi due marchi dedichino tutte le loro attenzioni solo sul m4/3 ottimizza gli investimenti che, fino ad oggi, ci hanno dato un sistema estremamente valido, sia sul lato tecnologico sia sul lato della performance sensore-risolvenza lenti. Detto ciò bisogna vedere se siamo arrivati al collo di bottiglia... nel senso che secondo alcuni sarebbe impossibile, in futuro, aumentare la risoluzione di un sensore così piccolo. In un articolo sulla G9 però leggevo questo: "Panasonic ci ha garantito che il prossimo passo sarà puntare all'8K, e sarà curioso vedere come verrà affrontata la cosa: per l'8K servono 32 megapixel e così tanti fotoricettori hanno bisogno di più spazio." Fonte: www.dday.it/redazione/24709/lumix-g9-anteprima Io penso che il Consorzio avrà fatto i suoi conti, ed avrà qualche soluzione in merito allo sviluppo del sensore, visti gli investimenti che stanno continuando a fare tra ottiche, tecnologia e corpi... @Bittern, grazie per la segnalazione) Vedremo se con l'inizio dell'anno nuovo e l'uscita della G9 il prezzo della OMD 1 calerà ancora un filo... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |