| inviato il 14 Aprile 2017 ore 23:11
quello che scrivi mi fa venire in mente quello che ho letto da qualche parte (non ricordo dove, ma l'ho letto recentemente) sulla differenza tra la resa zeiss e quella leitz nelle ottiche di pregio. L'autore sosteneva che nelle ottiche zeiss l'effetto e' quasi quello di un popup: oggetti tridimensionali che risaltano su uno sfondo piatto. le ottiche leitz invece realizzano scatti piu' globalmente tridimensionali, senza effetto popup ma complessivamente piu' profonde anche nello sfondo. |
| inviato il 14 Aprile 2017 ore 23:16
“ L'autore sosteneva che nelle ottiche zeiss l'effetto e' quasi quello di un popup: oggetti tridimensionali che risaltano su uno sfondo piatto. le ottiche leitz invece realizzano scatti piu' globalmente tridimensionali, senza effetto popup ma complessivamente piu' profonde anche nello sfondo. „ Ma possibile che in 50 e più anni nessuno abbia fatto un confronto in cui si veda questa cosa?? PS: questa per me ha uno spettacolare effetto di volume, la vedete tridimensionale nel senso Leica o nel senso Zeiss? Poi vi dico con quale dei due marchi è fatta.
 |
| inviato il 14 Aprile 2017 ore 23:21
mah, evidentemente dipende anche dall'osservatore perche' ad esempio tu non vedi le foto del summicron che ho postato piu' profonde di quelle del planar 50/1.7 (che io invece percepisco con sfondo molto piatto, quasi tipo quinta teatrale) |
| inviato il 14 Aprile 2017 ore 23:25
“ mah, evidentemente dipende anche dall'osservatore perche' ad esempio tu non vedi le foto del summicron che ho postato piu' profonde di quelle del planar 50/1.7 (che io invece percepisco con sfondo molto piatto, quasi tipo quinta teatrale) „ Certo, è soggettivo, prova a rispondere alle immagini che ho postato. |
| inviato il 14 Aprile 2017 ore 23:36
io adesso sono fuori con il telefono, ma dal telefono tutta questa tridimensionalita' non la vedo. Cioe' le carte sono effettivamente staccate dallo sfondo, ma lo sfondo e' indubbiamente piatto. Ma e' piatto perche' e' piatto di suo, nel senso che finisce li. Non ci sarebbe nemmeno la prospettiva per avere profondita'. Non so se mi sono spiegato. Una foto dove si puo' percepire una differenza di profondita' e' quella in cui lo sfondo si perde prospetticamente verso l'infinito. |
| inviato il 14 Aprile 2017 ore 23:40
Per me la profondità c'è tutta anche sullo sfondo. Se adesso mi dici che sto volume dipende dalla scena allora tutto il discorso sulle ottiche dove si inserisce? Nello 0,1% dei casi? Cerchiamo di tradurre in immagini tutti i discorsi su Leica/Zeiss e tridimensionalità se no non ne usciamo più e rimangono solo chiacchiere prive di significato. |
| inviato il 14 Aprile 2017 ore 23:43
Il volume ovviamente dipende dalla scena, che deve averne le caratteristiche. Poi l'ottica lo tira fuori o meno. Se fotografo un muro di mattoni, sara' piatto con qualunque ottica |
| inviato il 14 Aprile 2017 ore 23:45
mi e' partito il messaggio. continuo. e se fotografo un mazzo di carte tenuto davanti a un muro di mattoni, anche se il mazzo di carte risalta bene e si stacca, lo sfondo non sara' mai profondo. quello al massimo sara' un effetto popup |
| inviato il 14 Aprile 2017 ore 23:53
nel frattempo sono arrivato a casa e confermo. per me lo sfondo dietro le carte potrebbe anche essere un quadro. profondita' non ne ha |
| inviato il 15 Aprile 2017 ore 0:00
Secondo me è uno zeiss. Percepisco un'atmosfera un po' freddina. Il mazzo viene fuori ma lo sfondo non da percezione di spazialità. Forse complice la scena. |
| inviato il 15 Aprile 2017 ore 7:31
ZEISS, ma per lo sfocato nervoso dietro, a mio parere. |
| inviato il 15 Aprile 2017 ore 9:50
Il mio consiglio è...... Tenete ed usate regolarmente per 10 giorni uno zeiss e poi provate un Leitz o un Nikon...... Lì vi accorgete veramente delle caratteristiche dell'uno e dell'altro. Mai cambierei un Leitz per uno Zeiss ( ma questa è una mia opinione personale). |
| inviato il 15 Aprile 2017 ore 12:49
Ma non mi avete risposto su cosa significa resa fredda, avete visto le foto 1 e 2 e A e B? Le carte vi dico dopo con cosa sono fatte, comunque lo sfondo non era poi così piatto, è un tavolo inclinato. Lo sfondo è confusionario e quindi lo è anche lo sfocato. Riproviamo con questa:
 “ Il volume ovviamente dipende dalla scena, che deve averne le caratteristiche. Poi l'ottica lo tira fuori o meno. Se fotografo un muro di mattoni, sara' piatto con qualunque ottica „ Mi hai ispirato, prova a descrivermi la scena tipica nella quale l'ottica tira fuori il meglio del volume e vado a fotografarla così come me l'hai descritta. Voglio vedere cosa viene fuori. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |