| inviato il 20 Marzo 2017 ore 10:24
Condivido quanto espresso da Davide Dall'ora. Infatti l'ho venduta per i file che sfornava. Per il resto nulla da dire. Se invece si preferisce "perderci delle ore" in PP per ottenere un risultato soddisfacente allora il discorso cambia un pochino. Certamente se dessimo in mano i nostri file di cui siamo poco soddisfatti a taluni soggetti (presenti anche in questo sito) sono certo che i risultati diverrebbero come d'incanto più che soddisfacenti. |
| inviato il 20 Marzo 2017 ore 10:40
@Kinelot, ti ho inviato un messaggio privato. Onde evitare di esser linciati per eccessivi OT. |
| inviato il 20 Marzo 2017 ore 10:46
|
| inviato il 20 Marzo 2017 ore 10:46
“ Parole sante. Quoto in tutto e per tutto Arik89. Suggerirei a Gocku di provare con un obiettivo di ultima generazione, più reattivo nella gestione dell'autofocus. Se hai la possibilità, fatti prestare un 70-200 f2.8 L IS II, oppure un 100-400 L IS II. Se anche con obiettivi come questi hai problemi, i casi sono due. La fotocamera è da mandare in CS per un controllo, oppure non sei ancora riuscito a trovare i settaggi corretti relativi all'autofocus per il tipo di foto che devi fare. Purtroppo si tratta di provare e riprovare con settaggi diversi fino a quando non riesci a trovare la combinazione ideale. Non penso ci siano altre soluzioni da valutare. „ purtroppo non conosco nessuno che me la potrebbe prestare, per il momento ho aperto anche una richiesta di assistenza a canon, vediamo che mi dicono loro sulla base dei file che gli invierò. Se fosse stato un problema di obiettivo avrebbe sbagliato sempre la maf ma invece qua è saltuaria, però lo penso da profano |
| inviato il 20 Marzo 2017 ore 10:58
Può anche essere che l'obiettivo riesca a gestire l'AF della 7d2 con prestazioni non costanti. Non è detto che si comporti sempre bene o sempre male. Può succedere che in alcune situazioni riesca a stare al passo con le "pretese" del modulo AF, e in altre no. Hai valutato la possibilità di noleggiare un obiettivo professionale (ad esempio il 70-200 L f2.8 II) che ti permetta di valutare la differenza? So bene che sarebbe una spesa non indifferente, ma potrebbere essere una soluzione per togliersi una volta per tutte ogni dubbio. Per capire se è un problema di obiettivo o se si tratta effettivamente di un malfunzionamento della fotocamera. |
| inviato il 20 Marzo 2017 ore 11:01
Per inciso, con i due obiettivi di cui sopra, ti posso garantire che nel mio caso la 7d2 funziona egregiamente. Non c'è alcun dubbio di "compatibilità" tra obiettivo e modulo AF della 7d2. Dal mio punto di vista si tratta di due obiettivi di nuova concezione, in grado di gestire al meglio i nuovi moduli AF. Il tutto dimostrato sul campo. |
| inviato il 20 Marzo 2017 ore 12:06
“ È la prima volta che sento dire che quando si scatta in jpeg bisogna disattivare la riduzione del rumore. Io non l'ho mai fatto eppure il 90% delle mie foto sono prese direttamente dai file jpeg. „ La riduzione del rumore applicata dalla fotocamera è molto aggressiva, per i miei canoni. Con tutte le reflex canon con processore/i digic 4 o successivo/i, anche se si tiene la riduzione del rumore disattivata disattivata si nota un intervento in tal senso: chiaramente il tutto è tanto più evidente quanto più la sensibilità iso è elevata. |
| inviato il 20 Marzo 2017 ore 12:48
“ È la prima volta che sento dire che quando si scatta in jpeg bisogna disattivare la riduzione del rumore. Io non l'ho mai fatto eppure il 90% delle mie foto sono prese direttamente dai file jpeg. A meno che il sistema Canon non sia veramente invadente. Detto questo, nelle foto scattate di giorno il rumore non esiste con nessuna fotocamera e se non c'è rumore apprezzabile anche il sistema di riduzione del rumore non dovrebbe attivarsi. Oppure mi sfugge qualcosa? „ Non so se sia invadente o meno, ma se non lo togli, o almeno abbassi a "Bassa" come faccio io, quando scatti in RAW ad ISO un po' alti e guardi sul LCD la foto, te la trovi talmente morbida che pensi che sia una foto venuta male, quindi la cancelli, per poi accorgerti a casa che era solo l'eccessiva riduzione del rumore operato dal sw sul jpeg embedded del raw (quello che viene utilizzato per la visualizzazione sul LCD). |
| inviato il 20 Marzo 2017 ore 12:55
“ Probabilmente ha ragione Giobol, grande utilizzatore, conoscitore ed estimatore della 7d2. Io appartengo a quella folta schiera di pietosi fotoamatori della domenica che quando uscirà la 7d3 avranno aspettative stellari, rimarranno delusi, la rivenderanno in breve tempo e riempiranno i forum di merda sulla nuova reflex aps-c. Il problema però rimane. Tralasciando le indubbie magie dell'autofocus e della sua spaziale precisione e velocità, il sensore della 7d2, utilizzato per fotografare soggetti non vicini, fa decisamente cagare se rapportato al costo e alla tecnologia della fotocamera in questione. Provare per credere, e per poter esprimere un giudizio obiettivo. Ora come ora, per un certo tipo di foto, preferisco mille volte usare la 60D (si parla di un sensore e di una tecnologia di ben 7 anni fa...). Poi si sa, è una questione di gusti. „ Il problema della mancanza dei dettagli su soggetti lontani non è un problema solo della 7D2, ma lo era anche della 7D e, se non ricordo male, della 50D. Credo però che sia più un problema dell'accoppiata sensore denso + obiettivo, perché ho potuto toccare con mano la differenza che c'è nello scattare ad una cicogna distante una cinquantina di metri col Tamron 150-600 da 900€ ed un 500/4L IS USM II da 8.000€. La prova l'ho fatta con la mia vecchia 7D a distanza di meno di 10 minuti, quindi l'ambiente era lo stesso e la luce pure. Sarebbe interessante fare un test di confronto tra una 7D2 col Tamron montato ed una 5Ds con lo stesso obiettivo, visto che le due reflex hanno pressapoco lo stesso pixel pitch. Il problema è che è molto facile trovare chi ha una 7D2 e ci monta un Tamron, mentre chi ha speso oltre 3000€ per una 5Ds difficilmente ci monta un Tamron, ma più probabilmente ci monta un obiettivo da 5.000€ in su. Ecco che allora si tenderà a dire che la 5Ds sforna foto più dettagliate di una 7D2. Giorgio B. |
| inviato il 20 Marzo 2017 ore 13:09
Ed ecco il punto, secondo me. |
| inviato il 20 Marzo 2017 ore 13:43
Perché Gocku scatti in JPEG e non in raw? Anch'io sono un possessore di una 7dm2 e anch'io faccio qualche foto a partire di calcio e scatto sempre in raw e non mi sembra di perdere velocità negli scatti, anzi ho solo limitato la macchina ad un max di 8 perché secondo 10 sono tanti. Dopo dipende da cosa si deve fotografare. |
| inviato il 20 Marzo 2017 ore 13:46
Dico la mia, da utilizzatore della 7D ed in procinto di prendere la 7D2... Secondo me la "poca nitidezza" degli oggetti lontani è da attribuire proprio alla loro lontananza, poi è chiaro che la lente e la risoluzione del sensore possano dare una mano. Credo che il concetto sia da racchiudere nell'equazione "risoluzione del sensore/linee per mm dell'ottica/distanza del soggetto" ....ma potrei anche dire delle fesserie eh... Il mio banale pensiero è che per avere un soggetto molto lontano perfettamente nitido ci vorrebbe un'ottica che abbia 1.000.000.000.000 (numero a caso ovviamente eh) di linee per millimetro, accoppiata ad un sensore con un'alta risoluzione. Ripeto...potrei dire delle fesserie, ma se un soggetto è lontano, rimane lontano e se lo avviciniamo con un crop (come è anche giusto che sia), diminuendo di conseguenza la risoluzione dell'immagine, ecco che l'effetto "impastato" aumenta ancora di più... My 2 cent. Ciao, Felice |
| inviato il 20 Marzo 2017 ore 13:53
Ma cosa sta succedendo? Fino a ieri quando partecipavo ai raduni fotografici chi possedeva una Canon o anche una Nikon mi guardava schifato quasi avessi una reflex da pezzente e adesso arrivano fiumi di fango sulla qualità delle foto prodotte con la 7D? Ma la 7D e successive versioni non è più il top delle mezzo formato? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |