RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

70-200 Is o non Is ?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 70-200 Is o non Is ?





avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2017 ore 11:42

anche a me è capitato ( una sola volta ) che il bianchino mi segnasse diaframma 00 e autofocus inesistente.
Ho spento la macchina, smontato l' obbiettivo, e rimontato. Non è più successo.


E' un problema di contatti e non di obiettivo.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2017 ore 12:35

anche a me è capitato ( una sola volta ) che il bianchino mi segnasse diaframma 00 e autofocus inesistente


E' un problema di contatti e non di obiettivo.


Quoto.

E' successo anche a me quando ho agganciato male un tubo di prolunga..... smontato e rimontato e tutto è tornato Ok.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2017 ore 14:08

Si Paolo senza punti luce in effetti le lamelle potrebbero essere anche triangolari MrGreen


Infatti Matteo parecchi obiettivi Carl Zeiss per Hasselblad, ti parlo di ottiche degli anni '60/'70, hanno il diaframma triangolare!

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2017 ore 14:12

Un ottimo effetto a stella piuttosto dei soliti pallini.

C'è chi compra filtri appositi per ottenerlo ............



Un poco barocco a onore del vero ... ma se è questo che ti piace nulla e nessuno ti impedisce di fare tutto il possibile (e anche di più) per ottenerlo!

avatarsupporter
inviato il 15 Marzo 2017 ore 14:31

Fiuuuuuuu..........;-)

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2017 ore 22:12

@GiorgioB, anche a me è capitato ( una sola volta ) che il bianchino mi segnasse diaframma 00 e autofocus inesistente.
Ho spento la macchina, smontato l' obbiettivo, e rimontato. Non è più successo.
Ora, il bianchino è la mia lente preferita e spesso mi ritrovo solo con lei. Non vorrei che un giorno andassi "in bianco".
Che ti ha detto il CS? è una cosa grave che capita di frequente?

Il mio non dava più segni di vita nemmeno spegnendo e smontando.
Nel mio era proprio partito tutto l'impianto elettromeccanico, l'unica cosa rimasta di buona erano le lenti ed il barilotto.

Non credo che sia un caso frequente, è sfiga pura al 100%. ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2017 ore 13:48

Se Canon continua a farlo da tutti questi anni, un motivo ci sarà


Canon continua anche a fare il 28mm f/1.8 ed il 20mm f/2.8 secondo te il motivo è che sono dei capolavori o che non hanno ancora studiato un piano per coprire questo settore? Il 70-200 liscio non ha più senso di esistere in un catalogo canon dove lo stabilizzatore è inserito su tutti gli zoom e dove lo scopo è far spendere il più possibile. Per questo è più facile che un giorno venga dismesso che rimpiazzato da un altro 70-200 liscio.

Visto che lo vuole usare anche su 7D mark II tieni in considerazione che al centro il liscio è piuttosto morbido

www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2017 ore 14:41

Fatte per test con le lamelle dritte del 70-200 liscio:


Ma io dico... quando proponete certi "test" sapete almeno cosa dovrebbero "test"imoniare?
Qualcuno critica le lamelle non arrotondate e tu posti

1) una foto fatta con un moltiplicatore a TA, dove le lamelle non si chiudono nemmeno

2) una foto fatta senza moltiplicatore a TA, dove le lamelle non si chiudono nemmeno, pure fuori fuoco e nonostante fosse scattata a 800 ISO di giorno.. MOSSA?

Se questo sarebbe il modo di promuovere l'idea che il 70-200 liscio si riesce ad usare anche senza stabilizzatore e che le lamelle non arrotondate non sono un problema, beh hai appena dimostrato il contrario.
Trovo queste dimostrazioni quanto meno imbarazzanti.

Per il resto non ho nulla contro il 70-200 perchè ce l'ho avuto. Ma se i giudizi arrivassero da chi l'ha veramente provato su aps-c o su sensori densi sarebbero meno lodevoli di quelli che ho letto in questo topic. Non solo per la resa inferiore al centro alle lunghe focali ma anche per la costrizione di doverlo usare con tempi a volte più che doppi della focale per non incorrere nel micromosso. Pensa che su altri gruppi fotografici addirittura consigliano il 55-250 STM rispetto al bianchino liscio proprio in virtù del fatto che il secondo è ottimizzato per aps-c e stabilizzato. Lungi da me dargli ragione, ma il bianchino stabilizzato è di un'altra pasta e quando sono passato da uno all'altro ho notato una grande differenza alle focali lunghe. Detto questo se uno vuole risparmiare la qualità è comunque buona su entrambi.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2017 ore 17:17

Visto che lo vuole usare anche su 7D mark II tieni in considerazione che al centro il liscio è piuttosto morbido


Attenzione che a 135mm la cosa si capovolge nettamente a favore del liscio... A 135mm è la versione IS ad essere molto più morbida anche al centro:

www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1

ed anche moltiplicato va meglio il liscio.

Il liscio a f4 prevale a 135mm e moltiplicato, l'IS prevale a 200mm. Nella pratica, sono identici, col plus dello stabilizzatore sulla versione IS.

Consiglio la versione IS a chi ha bisogno dello stabilizzatore e può spendere il doppio, altrimenti la versione liscia è pressochè identica come prestazioni.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2017 ore 17:50

Non l'ho ancora acquistato ma penso che prenderò il liscio, i motivi sono quelli che avevo già spiegato, lo stabilizzatore mi starebbe comodo è vero, ma costa più del doppio e non mi va di spendere così tanto per un ottica che non sarà quella che utilizzerò di più, se invece dovesse piacermi e volessi di meglio, potrò sempre vendere il liscio e prendere magari la versione 2.8 o quella stabilizzata.

In ogni caso sarà utilizzato principalmente su ff , solo in alcuni casi penso di usarla su aps.

Grazie ancora a chi ha lasciato la propria opinione

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2017 ore 17:54

Se prendi nuovamente per buoni tutti i risultati di dpreview vedrai che a 135mm su 5Dsr e 60D va di nuovo meglio lo stabilizzato, piccole variazioni sono tollerabili, quella che c'è a 200mm al centro è una differenza a mio parere non tollerabile, non perchè ho guardato i test e non mi sono piaciuti i risultati come hai fatto tu ora Dario senza aver mai provato una o l'altra ottica in modo approfondito, ma proprio, perchè le ho avute entrambe e in più copie. 2 per la precisione di entrambe. Sulle prestazioni moltiplicate non mi esprimo, dipende anche dal moltiplicatore.

Ma dire che le due versioni sono equivalenti è pura immaginazione. Sono molto simili su 5D mark 2 e densità simili, ma se si sale si nota la differenza anche escludendo la comodità dell'IS. Che poi ci si possa accontentare va bene, dipende dalle proprie aspettative, ma infatti c'è anche chi reputa una lama il 50L MrGreen

In ogni caso sarà utilizzato principalmente su ff , solo in alcuni casi penso di usarla su aps.


In questo caso il liscio è un buon accontentarsi.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2017 ore 18:00

come hai fatto tu ora Dario senza aver mai provato una o l'altra ottica in modo approfondito


Carissimo, di 70 200 per le mani ne avrò adoperati una ventina...

Attualmente di zoom a quelle focali ho: 70 200 f4 L, 70 200 f2,8 L mkII IS e 100 400 L mkII IS e mi capita di usare molto spesso anche il 70 200 f4 IS (mai beccato uno senza focus slipping)

Probabilmente hai beccato un esemplare di 70 200 f4 L particolarmente scarso o rotto. Personalmente, ritengo che le differenze tra le due ottiche a livello di risolvenza, nella pratica, siano trascurabili e dpreview lo conferma: ad alcune focali e più risolvente uno, ad altre l'altro e viceversa.

Lo stabilizzato va scelto per lo stabilizzatore. Punto.

Sfido chiunque a fare la stessa foto con l'una e l'altra ottica e dimostrare che uno è più morbido dell'altro, oppure a postare una foto fatta col 70 200 f4 L che non sia abbastanza nitida, a qualsiasi apertura e diaframma.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2017 ore 18:07

La versione IS non ha tutto l'astigmatismo del liscio, ha meno coma sagittale. Meno aberrazione sferica al centro e meno aberrazione cromatica sia laterale che longitudinale, in risolvenza misurata, quella dei test per capirci, si notano più le oscillazioni tra gli esemplari che la resa generale, quella non si cambia. Ripeto che su 2 esemplari di entrambi si notano queste differenze. Se uno non le nota, meglio così, ma infatti non è fondamentale fissarsi su questi parametri quando poi le foto le scattano entrambe le ottiche. Però a dire che sono uguali ci si prende una libertà di troppo.
Se consideriamo solo la risolvenza il parametro da valutare allora dxo ci suggerisce che il 18-55 STM su una 760D risolve a 50mm più di quanto non faccia un 24-70L, però poi ci sono altri parametri che contribuiscono alla foto e che magari in quel test non emergono

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2017 ore 18:12

I parametri a cui fai riferimento tu sono appunto parametri, che non emergeranno mai nell'uso pratico delle due ottiche. Fosse anche vero che il 70 200 f4 ha quei difetti, ne ha talmente pochi in più rispetto alla versione IS che i risultati finali sono praticamente identici ed indistinguibili.

Forse il 70 200 IS prevale nei test di laboratorio con apparecchiature tarate al millessimo

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2017 ore 18:20

In genere quando i risultati sono tanto diversi tra due ottiche mi dimentico perfino di fare i test di confronto. Postarti i crop al 100% di due immagini diverse non sarebbe produttivo quindi la chiudo qui. Contenti quelli che le differenze le vedono solo in laboratorio e che son felici di risparmiare qualche denaro. (io sono stato felice del cambio, meno del prezzo)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me