JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Tra l'altro, oramai ho convertito totalmente il mio workflow x3f su Capture One tramite il Wrapper.
Mi è cambiata la vita, dopo prove di un mese e mezzo sono riuscito ad ottenere gli stessi risultati, sia in termini di dettaglio che di colore, con più ampi spazi di manovra.
Se non sbaglio tra poco sara disponibile tramite aggiornamento FW anche il dng on camera (questo per i sensori Quattro).
Ho fatto una prova di conversione con il wrapper ma escono dng mosci come dettaglio e colore. Non so se recuperabile poi, ho capture one solo per Sony.
“ Ho fatto una prova di conversione con il wrapper ma escono dng mosci come dettaglio e colore. Non so se recuperabile poi, ho capture one solo per Sony. „
sul DNG e sui vari convertitori c'è da dire che il DNG è concepito per i bayer e neanche per tutte le matrici bayer!
Le informazioni per l'equalizzazione dei 3 strati non possono MAI essere contenute all'interno del DNG, quindi in esso ci sarà solo l'equalizzazione standard.
In termini pratici, l'esposizione alla luce deve essere ottimale già in fase di scatto per poter usare il DNG con il foveon, il quale potrà poi essere utilizzato per le altre operazioni come il bilanciamento del bianco, modalità colore, ecc... Se invece è necessario agire sulle luci (come tali anche le ombre), allora occorre passare dall'X3F ed SPP.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!