RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sensore foveon e tridimensionalita' locale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Foveon e similari
  6. » Sensore foveon e tridimensionalita' locale





avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 9:58

Giusto Sabbiavincent.

Tra l'altro, oramai ho convertito totalmente il mio workflow x3f su Capture One tramite il Wrapper.

Mi è cambiata la vita, dopo prove di un mese e mezzo sono riuscito ad ottenere gli stessi risultati, sia in termini di dettaglio che di colore, con più ampi spazi di manovra.

Se non sbaglio tra poco sara disponibile tramite aggiornamento FW anche il dng on camera (questo per i sensori Quattro).

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 10:12

Il DNG, faciliterà la diffusione del Q.
Vorrei dire: era l'ora ed è un peccato che non lo abbiano implementato almeno nelle merrill.

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 10:12

Ho fatto una prova di conversione con il wrapper ma escono dng mosci come dettaglio e colore. Non so se recuperabile poi, ho capture one solo per Sony.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 10:49

Ho fatto una prova di conversione con il wrapper ma escono dng mosci come dettaglio e colore. Non so se recuperabile poi, ho capture one solo per Sony.


Di quale Sigma stai parlando?


avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 12:50

Ma é confermata la notizia del dng su dp Quattro?

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 13:01

@Paco68,
della DP2 Merrill ma ho provato anche a scaricare un raw della SD Quattro.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 13:03

Con la Quattro io non ho nessun problema.

I Merrill hanno problemi.

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 13:12

Con la Quattro anche a me é cambiata la vita MrGreen

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 13:13

sul DNG e sui vari convertitori c'è da dire che il DNG è concepito per i bayer e neanche per tutte le matrici bayer!

Le informazioni per l'equalizzazione dei 3 strati non possono MAI essere contenute all'interno del DNG, quindi in esso ci sarà solo l'equalizzazione standard.

In termini pratici, l'esposizione alla luce deve essere ottimale già in fase di scatto per poter usare il DNG con il foveon, il quale potrà poi essere utilizzato per le altre operazioni come il bilanciamento del bianco, modalità colore, ecc...
Se invece è necessario agire sulle luci (come tali anche le ombre), allora occorre passare dall'X3F ed SPP.

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 13:21

Comunque anche il raw della SD Quattro convertito in DNG con il wrapper mi appare morbido.

I TIFF che produce SPP invece hanno un dettaglio impressionante senza nessun artefatto con i colori tipici Sigma.

Con SPP si può ovviare alla lentezza convertendo massivamente la cartella o i file selezionati nella visualizzazione.

Penso che gli ingegneri Sigma sappiano come interpretare e estrarre al meglio le informazioni dai loro raw.

Certo un DNG converter rende la vita facile come flusso di lavoro ma solo se i file sono di eguale qualità altrimenti tocca smenarci sopra.

avatarsupporter
inviato il 24 Marzo 2017 ore 13:51

Caravaggio scolpiva con la luce e con le ombre.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 14:19

Comunque anche il raw della SD Quattro convertito in DNG con il wrapper mi appare morbido.


A me no, i raw della DP0 con C1 sono anche più dettagliati di quelli che ottengo con SPP.

1 mese e mezzo di prove fatte ad hoc con tutti gli x3f che produco.


avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 14:22

Come funziona il wrapper?

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 14:24

Sembra di essere tra alieni.....povero me....

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 14:37

il wrapper su merrill puo' dare problemi anche con la patch anti alone verde..

i colori vanno per la tangente molto spesso comes e qualcuno abbia esagerato a programmarla contro il VERDE.

per il resto..

occhio a come parlate del foveon...





























e.. questa fullrez





Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me