| inviato il 11 Marzo 2017 ore 20:40
Infatti.... |
| inviato il 11 Marzo 2017 ore 23:54
Ragazzi ieri ho provato un po' l'autofocus con poca luce e si comporta non bene ma benissimo. Io ho provato anche il canon 70-200 mk 2 pero' con la 5d mk4 e quindi non posso fare un confronto. La qualita' costruttiva mi sembra ottima e da una sensazione molto piacevole al tatto. Questo fine settimana dovrei usarlo per fare delle location e vi faro sapere come va. L'unica cosa che non mi piace fino ad ora e' che rispetto al canon lo zoom e il focus ring sono invertiti e sono leggermente piu' duri del canon 24 70 mk2 che possiedo. Molto comodo l'attacco arca-swiss. |
| inviato il 11 Marzo 2017 ore 23:55
Peccato non lo facciano per pentax.... |
| inviato il 12 Marzo 2017 ore 0:13
“ Il solito problema affligge anche gli art e la base è una presa in giro perchè il fbfocus offre risultati non costanti, percui correggere un bf oggi, domani ti porta ad aggravare un ff...cmq il mondo è bello perchè è vario ed ognuno fa ciò che preferisce „ Perdonami ma questa non la riesco a capire!! Se correggo un Bfocus oggi, perchè domani dovrei avere un Ffocus?? Adriano |
| inviato il 12 Marzo 2017 ore 0:20
@orco credo che si riferisca al fatto che il problema é proprio nell'AF poco coerente e costante, quindi puoi correggere quello che vuoi ma il problema resta...la ghiera un po' duretta lo hanno detto anche altri ma credo che dopo un po'.... Mentre le ghiere invertite ti abituerai e alla fine non torni più in dietro ;) |
| inviato il 12 Marzo 2017 ore 0:21
Quoto blade |
| inviato il 12 Marzo 2017 ore 0:26
Premetto di esprimere un mio pensiero dettato da esperienze personali pregresse. A parer mio ( e non solo) gran parte degli esemplari sigma anche art soffrono di un focus instabile, nel senso che su 5 foto, 3 verranno anche bene, ma le restanti saranno fuori fuoco, e non tutte allo stesso modo, ovvero una potrebbe soffrire di ff ed una di bf... Per tal motivo regolare la maf mediante dock non risolverebbe un gran che, in quanto qualora dovessi regolare la maf diciamo a -3 a causa di ff, in caso di scatto in bf l imprecisione sarebbe accentuata e non attenuata. Spero di essere stato abbastanza chiaro nonostante l ora;) |
| inviato il 12 Marzo 2017 ore 0:32
Le ghiere invertite non sono un problema per me, almeno, non con il Nikon FL. Visto che avevo il pompone che ha una ghiera sola per tutto e gli altri 70/80-200 f/2.8 Nikon li ho solo provati e non posseduti, con il nuovo FL, che ha già le ghiere invertite, non mi costerà alcuna fatica, dato che ho anche il 150-500 Sigma con la ghiera zoom avanzata. Le mani da orco, poi, mi mettono al sicuro dalle ghiere "resistenti"!!  Quello che non mi torna è come sia possibile corregere un obiettivo su un corpo macchina e dopo qualche giorno trovarlo nuovamente starato sullo stesso corpo macchina, senza considerare che non sia una caratteristica (seppur negativa), ma un difetto di fabbrica!! Adriano |
| inviato il 12 Marzo 2017 ore 0:41
Se una lente soffre di backfocus, la si corregge con un valore + e si è apposto, se soffre di back focus la si corregge con un valore -. Il problema dei sigma che ho provato è che le stesse lenti soffrivano sia di front che di back focus cambiando comportamento di scatto in scatto! In tal caso non esiste una correzione definitiva poichè qualsiasi correzione apportata non sarebbe sempre soddisfacente.. |
| inviato il 12 Marzo 2017 ore 0:55
Perfetto Etanct, ho capito benissimo qual è stata la tua personale esperienza. Quello che intendo io è che se un obiettivo si comporta in questo modo, escludendo il lato corpo macchina (perchè il FBfocus va sempre visto come il risultato della somma degli scostamenti delle tolleranze costruttive relative di corpo e ottica), non posso considerare questo comportamento come una caratteristica della lente, ma come un difetto di fabbricazione della lente e quindi dovrei mandarla in assistenza e farmela mettere a posto. Tutto qui! Adriano |
| inviato il 12 Marzo 2017 ore 8:55
A parer mio non si tratta di difetti di fabbricazione ma di utilizzo di algoritmi inesatti nella lettura del fuoco... peccato perchè a livello ottico i Sigma sono eccezionali! |
| inviato il 12 Marzo 2017 ore 9:51
Infatti quoto Etanct ... I miei tamron non saranno veloci come i corrispettivi originali magari, che poi non é neanche così , ma sono estremamente coerenti e affidabili, quando mettono a fuoco mettono a fuoco... I sigma provati più che fbfocus vanno proprio x caz... Loro... |
| inviato il 12 Marzo 2017 ore 10:54
Però gli obiettivi non leggono alcun fuoco! E' il sensore di fase della macchina che legge e fornisce informazioni alla lente su dove deve posizionarsi per avere l'immagine a fuoco. Allora possiamo parlare di incompatibilità delle lenti Sigma, e mi pare strano, visto che le fanno apposta per un determinato attacco (Nikon, Canon, Sony ecc.), oppure torniamo al difetto di fabbrica, che può anche essere un baco software! Adriano |
| inviato il 12 Marzo 2017 ore 10:57
Tempo fa lessi che sigma sviluppa le ottiche per i diversi attacchi in reverse engineering. Magari ora non lo fa più. Tamron invece paga per avere le info giusto. Magari è una cosa non vera, magari si. Se è vera la differenza potrebbe essere li? |
| inviato il 12 Marzo 2017 ore 11:04
Non sapevo questa cosa. Effettivamente, se fosse vero è sicuramente causa di incompatibilità come quella descritta e sarebbe un vero peccato, vista la qualità offerta dalle ottiche Sigma. Adriano |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |