| inviato il 21 Aprile 2017 ore 19:29
Anche a me piace molto più di altre, stavo ovviamente scherzando prima. Beh, con la D750 che ha un buffer ridicolo mi capita di perdere anche una ventina di secondi in totale, in questi casi, se inquadro dal mirino, mentre se uso il live view anche di più, per la scarsa reattività dello schermo. |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 19:52
Io non ho ancora provato e son sicuro che mi verrà da perderci non so quanti minuti pensando alle diverse inquadrature da fare....infatti mi sa farò un test con oggetti inanimati per non far venire crampi ai possibili modelli/e |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 20:48
Il software di Canon non è buono per fare questo lavoro?? Io ho sempre usato Photoshop, ma spesso come dici tu si devono fare molte correzioni a mano... Questo hugin dove lo trovo? È a pagamento? Grazie e belle foto:) |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 21:28
“ Perchè, le altre sono brutte???? ConfusoConfusoConfuso TristeTristeTristeTriste MrGreenMrGreenMrGreen „   |
| inviato il 21 Aprile 2017 ore 21:53
“ Io non ho ancora provato e son sicuro che mi verrà da perderci non so quanti minuti pensando alle diverse inquadrature da fare....infatti mi sa farò un test con oggetti inanimati per non far venire crampi ai possibili modelli/e „ È la miglior cosa, io ne ho fatti tanti, sia su oggetti che su fratelli/amici cari che hanno molta più pazienza di una modella È facile prenderci la mano, così come è altrettanto facile confondersi con tutti gli scatti fatti anche dopo mesi che si usa questa tecnica, e magari saltare un pezzo di piede “ Il software di Canon non è buono per fare questo lavoro?? Io ho sempre usato Photoshop, ma spesso come dici tu si devono fare molte correzioni a mano... Questo hugin dove lo trovo? È a pagamento? Grazie e belle foto:) „ Grazie! Non conosco il software di Canon, quindi non saprei, ma a intuito direi che per questo genere di cose Photoshop è molto più avanzato e preciso. Tuttavia a volte non basta nemmeno l'algoritmo efficace di photoshop, anche se mi capita una volta su 10-15 composizioni, e allora ho scoperto da un paio di settimane Hugin che, oltre ad avere un algoritmo più avanzato di Photoshop per riconoscere e allineare le varie immagini, permette di intervenire manualmente sui "punti di controllo". Va studiato, ha tantissime bellissime funzioni che io ignoro meravigliosamente È gratuito. |
| inviato il 23 Aprile 2017 ore 11:19
Grazie per la risposta, ho cercato su interenet, ma non trovo il link del download!! Saresti così gentile da linkarmelo? Grazie mille:) |
| inviato il 23 Aprile 2017 ore 11:26
hugin.sourceforge.net/ La pagina. Se non trovi il link del download dopo vedo.. ora sono al cell.. |
| inviato il 23 Aprile 2017 ore 11:47
Grazie do un occhiata... |
| inviato il 23 Aprile 2017 ore 11:55
Sono con l'iPad e credo che non mi dia il link per quello... Dopo proverò con iMac, vediamo se lo trova... |
| inviato il 23 Aprile 2017 ore 15:36
Ma mi devo registrare? Grazie per il link:) |
| inviato il 23 Aprile 2017 ore 15:46
No, su sourceforge puoi scaricare tutto senza doverti registrare. |
| inviato il 24 Aprile 2017 ore 0:32
che fatica ragazzi, ma ce l'ho fatta! www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2307124&l=it ecco la mia prima prova! (non sono ai vostri livelli eh) managgia ai forum .. quante ore ho perso ma sono felice, ne è valsa la pena. |
| inviato il 24 Aprile 2017 ore 0:52
E' un po' che seguo con grande interesse questa discussione sul metodo Brenizer. Finalmente ho provato a sperimentarlo in modo "strano"applicandolo a quella che potrei definire una "macro estesa". l'immagine che segue è il frutto della fusione di 30 scatti e l'immagine risultante originale è di 160Mpx circa. www.juzaphoto.com/me.php?pg=15712&l=it#fot2307125 Devo dire che NON sono soddisfatto; vorrei infatti provare ad estendere la profondità di campo mantenendo se possibile lo sfocato. Devo fare altri tentativi. Complimenti a tutti. Qui ho visto delle gran belle foto. Ciao. Roberto |
| inviato il 24 Aprile 2017 ore 1:16
“ Devo dire che NON sono soddisfatto; vorrei infatti provare ad estendere la profondità di campo mantenendo se possibile lo sfocato. „ In verità lo scopo del Brenizer è l'esatto contrario, ossia ridurre la profondità di campo aumentando però l'angolo visivo. Infatti non so quanto si possa applicare con successo agli scatti macro, dove invece si usa la tecnica del focus stacking. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |