RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Autofocus 1Dx Mark II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Autofocus 1Dx Mark II





avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2017 ore 9:42

Secondo il mio modesto parere, visto che praticamente non si muove, non possono le pieghe della maglia mandare a cagare tutto.
se poi il soggetto è distante una trentina di metri con una apertura di 3.2 dovrebbero esserci a fuoco più o meno 50 cm davanti e 50 cm dietro .
Per la mia esperienza l'espansione con la croce dei 4 oppure con gli 8 non fa nessuna differenza,
considerando poi che qui non ci sono situazioni di calore o altri disturbi vari.
Poi a fare il preciso quelle buone nella sequenza sono la _T3I1220 e la _T3I1225 le altre secondo me hanno qualcosa che non va e siamo a 2 su 7 il 28% circa mi sembra abbastanza scarso come risultato.
Poi parliamoci chiaro, non voglio fare polemica, ma pensare di riuscire a puntare su un giocatore in azione, una moto, un'auto, o qualsiasi cosa vogliamo solo e soltanto una parte ad alto contrasto, magari con una scritta bianca, mi sembra veramente un'utopia.

Ora, non è alla massima qualità perché è un video fatto allo schermo in cui scorrevano le immagini, ma guardate qui e poi ditemi cosa ne pensate dell'autofocus

www.dropbox.com/s/9nv920emvzn3a6k/IMG_6426.mp4?dl=0

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2017 ore 10:59

In avifauna scattare a soggetti in rapido movimento solo col punto centrale oppure con 5 (o 9 punti) la differenza sulla percentuale di scatti a fuoco la fa eccome.

In ogni caso torno alla mia domanda: a che pro usare solo un singolo punto nel caso dei calciatori? Aumentare i rischi con quali vantaggi?

Sono sicuro che se quella raffica fosse stata fatta utilizzando un punto e 4 punti intorno, le foto perfettamente a fuoco sarebbero state molte di più

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2017 ore 13:57

Dario, appeno ho tempo faccio una ricerca e ti dimostro che non è affatto detto. Comunque, in linea di massima uso il singolo con l'espansione dei quattro ma, dati i continui problemi, le sto provando un po' tutte.
Sono d'accordo in tutto con Felex e con Leone Giuliano.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2017 ore 14:12


Secondo il mio modesto parere, visto che praticamente non si muove, non possono le pieghe della maglia mandare a cagare tutto.

Dipende dalle logiche di funzionamento in ai servo, che sono diverse da quelle one shot.

se poi il soggetto è distante una trentina di metri con una apertura di 3.2 dovrebbero esserci a fuoco più o meno 50 cm davanti e 50 cm dietro .

Nel momento in cui si ingrandiscono i file al 100% e si è critici sulla messa a fuoco, le stime empiriche sulla profondità di campo hanno una utilità relativa.

Anche perché, altrimenti, non si sarebbero notati i lievi errori di messa a fuoco per cui il volto del giocatore è solo leggermente meno nitido, tra una foto e l'altra.

Per la mia esperienza l'espansione con la croce dei 4 oppure con gli 8 non fa nessuna differenza,
considerando poi che qui non ci sono situazioni di calore o altri disturbi vari.
Poi a fare il preciso quelle buone nella sequenza sono la _T3I1220 e la _T3I1225 le altre secondo me hanno qualcosa che non va e siamo a 2 su 7 il 28% circa mi sembra abbastanza scarso come risultato.

La mia esperienza è differente: ovviamente dipende dallo scenario, ma se la zona selezionata copre un'area a distanza costante dalla fotocamera, allora la fotocamera può scegliere il punto af che rileva il maggior contrasto. In tal caso, la percentuale di foto a fuoco può aumentare.

Ovviamente, più punti autofocus sono attivi, e più aumenta il carico sui processori, dato che il sistema di messa a fuoco deve analizzare una porzione più ampia della scena, e quindi la reattività generale ne può risentire.

Idealmente, le prestazioni migliori si ottengono effettivamente con il punto af singolo selezionato, ma solo se questo rileva sempre un'area con sufficiente livello di dettaglio e contrasto. Quando ciò non è possibile, le modalità di espansione tornano utili.

Poi parliamoci chiaro, non voglio fare polemica, ma pensare di riuscire a puntare su un giocatore in azione, una moto, un'auto, o qualsiasi cosa vogliamo solo e soltanto una parte ad alto contrasto, magari con una scritta bianca, mi sembra veramente un'utopia.

Infatti non ho scritto che si debba utilizzare obbligatoriamente il punto centrale: se fossimo nel 1989, con la prima eos 1 a pellicola, allora non vi sarebbero alternative. Tuttavia, i sistemi di messa a fuoco odierni consentono svariate opzioni di configurazione.

Poi, intendiamoci, può essere che la fotocamera o ottica non lavorino secondo specifica, ma personalmente non trovo significativa quella sequenza di scatti, per valutare il problema, dato che la scelta delle impostazioni di messa a fuoco non era delle più felici.

avatarsupporter
inviato il 07 Marzo 2017 ore 14:21

Vabbè dopo la sessione in pista domenica vado al campo da rugby anche se dubito di trovarci gli AllBlack MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2017 ore 15:10

Noto che è stato rilasciato un aggiornamento di firmware, anche se corregge problematiche minori, e non inerenti la messa a fuoco.

www.canon.it/support/consumer_products/products/cameras/digital_slr/eo

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2017 ore 15:11

Anche a me all inizio la 1dx mkii m dava problemi...oltre al ritardo dell otturatore v era una notevole mancanza d nitidezza...invece come af si è sempre dimostrata una bomba anche e sopratutto con il 600 is ii e il 2x.
Detto questo ho mandato 3 volte in assistenza la macchina, e l' ultima volta ho portato tutto( lenti extender e 1dxmkii) e finalmente m hanno risolto tutti i problemi...ora ne sono completamente soddisfatto...
Ultimamente ho fatto una gara d enduro sulla spiaggia e ne sono rimasto colpito dalla notevole funzionalità.
Però ho fatto caso che con il 400 2.8 is ii liscio e tt i punti af perdeva spesso il fuoco, cosa che in avifauna con tt i punti attivi nn fa, e quindi ho attivato solo la zona af centrale...risultato su 3000 scatti solo una ventina erano fuori fuoco, e 10 solo perche avevo iniziato tardi a tracciare il soggetto....
Ho letto che nn usavi l af posteriore...io lo sempre usato...è che forse all inizio nn eri abituato e magari nn avevi ancora appreso bene questa tecnica...

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2017 ore 15:15

Hdb...grazie nn sapevo che fosse uscito un nuovo firmware....vado subito ad aggiornare... e cmq nn penso che se avessero problemi d af e risolverebbero tramite nuovo firmware, sai che polverone che uscirebbe...MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2017 ore 15:28

In realtà è qualcosa che è già avvenuto più volte, e con diverse reflex.

Anche sulla 1dx, con il firmware 2.0.3 vennero aggiunte una serie di impostazioni relative alla messa a fuoco, oltre a migliorare le prestazioni in ai servo.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2017 ore 16:01

Detto questo ho mandato 3 volte in assistenza la macchina, e l' ultima volta ho portato tutto( lenti extender e 1dxmkii) e finalmente m hanno risolto tutti i problemi ...


Eh no ×, eh no!
Certe cose non le devi fare o, quanto meno, se proprio devi farlo, non devi dire niente!!!
Adesso Blade e compagnia bella come faranno a parlare male della 1dx2 e dell'assistenza Canon?!?
Eh dai, questo è proprio un colpo basso! Da te non me lo sarei mai aspettato...

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2017 ore 16:06

Come come faranno... 3 volte prima di risolvere un problema? posso infierire a iosa!!! ahahaha .... io D3 D3s D4 D4s ora D5 le mie macchine l'assistenza non l'hanno mai vista, se non per rifare in garanzia due volte la gomma dello sportelletto..... io fino ad ora sono stato zitto ma tu mi provochi ahahahahah

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2017 ore 16:19

Hbd
Chiaro che ai servo funziona diversamente da one shot, però personalmente cosa faccio cambio ogni volta taratura?
Utilizzo meno sensibilità nei ritratti dei box e poi ricambio tutto per andare in pista?
Oh sia chiaro, come ho detto prima non faccio polemica con nessuno, voglio solo condividere dubbi e opinioni per capirne di più!
Credo che il processore sia in grado di riconoscere più o meno movimento, vedo macchine che con il servo funzionano da Dio sia in caso di soggetti fermi che in movimento senza cambiare taratura, qui a mio avviso, più scriviamo, più persone coinvolgiamo e più problemi vengono fuori.
nel link che ho messo c'e' una raffica dove credo non esistono 2 foto con il fuoco nello stesso punto, tutta via la qualità e la nitidezza delle immagini fa paura

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2017 ore 16:28

Senza polemica... ma comincio a capire perchè per chi ha canon l'assistenza è così vitale... ma che veramente? io credo che quando uno lavora le cose devono rompersi veramente un tantum, ma qui vedo un ecatombe.... vabbè!!!! e non voglio menzionare quanti aggiornamenti ha fatto la 1Dx prima di mettersi a paro.... c'è voluto un altro anno ... non mi rispondete vi prego ......

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2017 ore 16:36

Guarda blade non sono un fanboy canon anzi, vengo da nikon e se non fosse per l'assistenza userei ancora nikon ma hai un po di memoria corta; ti dicono niente d600 d810 d750? Dai su ogni brand ha pregi e difetti.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2017 ore 16:39

Perdona io sto parlando di top di gamma, di macchine preposte per non mollarti mai... poi sulla mark IV hanno aperto 4 topic sui problemi che ti devo dire?, tu pure hai ragione ma mi sto riferendo solo alle top di gamma, le macchine che hai nominato le ho solo provate....



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me