JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La carta è quella che mi è rimasta in casa dopo che mi si è fulminata la testina della stampante (la sua sostituzione comportava una spesa superiore al valore della stampante stessa con il rischio che si ripresentasse ancora il problema). La maggior parte è in totoli da 17" (nel caso si possono ritagliare dei fogli per stampe 42x28, 40x30 o 39x26), ma ho anche qualche confezione di A3+ e A4. Alcune confezioni sono aperte, ma altre sono ancora chiuse: in ogni caso non posso rivenderle a prezzo pieno, ma neanche regalarle....
P.S.= Riguardo alla stampante, nel caso volessi tornare a stampare, mi orienterei su Canon.
#Horse64 Le stampanti buttate avevano la testina rotta nel senso che si era intasata al punto di essere irrecuperabile/non ripulibile? Erano a pigmenti?
“ #Horse64 Le stampanti buttate avevano la testina rotta nel senso che si era intasata al punto di essere irrecuperabile/non ripulibile? Erano a pigmenti? „
R3000= L'inchiostro NERO lasciava macchie (a volte vere e proprie "pozzanghere") sulla stampa; un problema riscontrato anche su quella acquistata da mio cugino al quale l'assistenza ufficiale gli ha appunto diagnosticato la rottura della testina (400 Euro la spesa per la sostituzione mentre la stampante comprata nuova è costata circa 700 Euro).
4900= Il canale CIANO/VIVID LIGHT MAGENTA ha smesso di funzionare: l'assistenza ufficiale ha sentenziato la rottura della testina (1250 Euro di spesa per una testina nuova a fronte dei quasi 2000 "sganciati" 2 anni prima per la stampante nuova)
Mah io non sono molto informato ma la Epson 1500w io la prenderei e ci metterei un bel ciss esterno con dye compatibili di qualità (se ce ne sono). È A3+ con colori dye.
ho riaperto recentemente un thead similare ponendo il dubbio su canon pixma pro-100s e pro-10s. Ero arrivato al suggerimento :
“ .. ma la tua scelto della pixma 100 per uso casalingo e: MIGLIORE PIU ECONOMICA (80 contro 160 medi a ricarica) PIU GESTIBILE per gli inchiostri dye vs pigmenti „
da aggiungere che per molte stampanti la testina è considerata "materiale di consumo" e non ci si deve meravigliare della loro usura.
Grazie Lucio. Sono giunto anche io allo stesso bivio e sto valutando degli usati 10 vs 100. Ho una domanda: ho letto che la 100 usa qualunque carta inkjet, mentre la 10 solo determinati tipi. È vero?
ciao, ti posso riportare solo quello che so …. per sentito dire. La 10s e la 100s sono meccanicamente la stessa unità. Differiscono meccanicamente solo per il tipo di inchiostri usati ( testina, distanziatori, ecc.… ) I pigmenti della 10s vengono valorizzati dalla carta opaca. I dry della 100s vanno un po' dappertutto con preferenza alla carta lucida. Entrambe supportano lo stesso spessore di carta ( io ho visto stampe su carta fino a 320xmq. Ma ho visto stampato cartoncino anche più spesso ma con rischio di sbavatura ) preferibilmente il 280xmq.
Nel mio caso penso che il prezzo faccia la differenza. La 10s la trovi ORA a 600€, la 100s a 430€. Il set inchiostri a 140€ contro i 89€. Rimango in attesa di "opportunità" con l' avvicinarsi di Babbo Natale.
personalmente ad oggi stampo in a4 con una epson dx7000f a 4 colori ( jet ink dry - inchiostri "giaguaro" - a 1200x2400 dpi ) e l' ultimo mio ordine è stato questo. ( te lo linko per le caratteristiche della carta ). Penso sia meglio la carta lucida anche per la 100s. Di questa carta, economica ma di buona qualità, dovrebbero inviare anche risme più piccole. puoi cominciare così e poi decidere. Non devi aprire un mutuo !
aggiunta: si, vedo anche risme da 20 o 50 fogli. Parliamo di 15 - 20 euro….
Grazie Lucio Ho dato un occhio ma non ho visto buone recensioni sulla carta ppd inoltre costa di più della Canon originale glossy da 200g che è si più leggerà ma non mi ha mai dato nessun problema ne con i colori ne di durata
Per il momento ho ricomprato la Canon glossy da 200g e una carta Epson photo paper glossy a3 da 200g da provare
Cosa sono gli inchiostri giaguaro ??? Io per il momento ho stampato oltre 1200 foto a4 con la mia Canon 7250 con svariati tipi di carte e di inchiostri. Mi faccio i profili con il colorimetro
Sto cercando una carta a buon prezzo per uso generico da circa 200g. Per fare prove, un po' di archivio e regalare qualche foto . Non stampo per i musei :-) però deve durare e non far variare i colori o variare ogni volta che la ricompro
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.